colla forte

Suonare e costruire i violini
Rispondi
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

colla forte

Messaggio da gutty »

Avendo io poca pratica nell'incollaggio con la colla forte c'è qualche ingrediente da aggiungere per ritardare la presa della colla... a parte scaldare il pezzo ecc..?
...sò che sicuramente è gia stato trattato l'argomento ma non trovo nulla, scusate :?
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

L’aggiunta di urea del 15% in parti peso per colla secca aumenta il tempo di
gel da 1,5 min a 5 min. Il 30% lo aumenta di circa 15 min.(Penso che nel 1700 ci mettevano qualche goccia di urina al posto dell'urea) :lol:
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Dipende da cosa devi incollare, normalmente per le normali fasi di costruzione di un violino non c'è bisogno di nessun additivo. Quindi penso sia il caso di vedere un pò meglio cosa devi incollare, che tipo di colla usi e le modalità che segui. L'uso dell'urea ha le sue controindicazioni perchè già a minime percentuali rende la colla piuttosto gommosa, in ogni caso è un procedimento che si usa in caso di incollaggi particolarmente estesi come nel caso delle impiallacciature.
andante con fuoco
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

devo incollare la cassa armonica ed a causa della mia poca pratica ho bisogno di qualche minuto per fare un lavoro che non sia un pasticcio
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Per incollare il fondo o la tavola armonica non è necessario avere una colla molto concentrata. Ricordo che un giorno gli strumenti saranno tutti aperti per restauri e cambi di catena, quindi la colla deve essere piuttosto diluita. Una diluizione plausibile con colla di buona qualità (cervione e simili), potrebbe essere intorno ai 5:1. Altro particolare importante è la temperatura ambiente, l'ottimale sarebbe 20°C, ma nei casi di incollaggi estesi, oltre ad una maggiore diluizione della colla è meglio avere un ambiente con una temperatura che si avvicini ai 25°C.
andante con fuoco
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

cosa intendi per 5:1 ? parti di acqua e parti di colla? io fino ad ora ho sempre fatto rinvenire la colla coprendo con acqua ma francamente non ho mai misurato le parti... in ogni caso come mi regolo sulla fluidità? se è piu diluita la colla fa sempre effetto miele o è piu liquida?
Se mi promettete di non ridere metterò online qualche foto del lavoro fatto fino ad ora, ciao e grazzzzzzie :D
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Certo, mi sembra evidente che le parti d'acqua siano 5 e 1 di colla, fare l'inverso mi sembra abbastanza difficile. :)
Normalmente si usa una diluizione di 2 o 3:1, quindi è evidente che raddoppiare la quantità d'acqua porta ad una colla più liquida. Per la fluidità devi regolarti facendo prove e soprattutto mantenendo l'ambiente dove operi ad una temperatura di 20°C.
andante con fuoco
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

ok grazie...oggi stesso provo, prima però devo dare una mano di colla di coniglio interno alla cassa.
Riflessione: ho letto che per mantenere più fluida ed elastica la colla di coniglio ci vuole un pò di miele, posto per vero che non sia una bufala.. lo stesso principio lo si potrebbe applicare per la colla forte? mi sembra che il principio legante sia il collagene per entrambe no? ...se ho detto al ca....ta della domenica pazienza :roll: :oops: :lol:
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

il principio è lo stesso, ma eviterei di usare un simile intruglio. Mi limiterei ad usare una colla molto ben diluita, circa 20:1.
andante con fuoco
Avatar utente
LUCA1
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 0:00
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da LUCA1 »

.. domando a Claudio e agli amici che leggono questo quesito:
per l'incollaggio della tavola e del fondo voi usate inumidire preventivamente gli zocchetti? Immagino che l'assorbimento della colla in questi punti sia notevole specialmente se è bel diluita, io uso inumidire un poco queste parti prima di incollare per evitare che venga bevuta tutta la colla e ne rimanga poca. Onestamente non so se sia un bene o un male...per ora non si è aperto ancora niente. Voi che fate?....incollate da secco o date una leggera bagnatina?

Luca
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Io prima di incollare metto colla finché il legno assorbe.
Avatar utente
LUCA1
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 0:00
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da LUCA1 »

..mah, anche io ho provato a bagnare leggermente con acqua di colla, però non vorrei che insistendo con la colla si crei spessore e dia fastidio al serraggio..

Luca
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

No, non devi creare spessore! Io bagno con la colla finché assorbe, ma si deve, appunto, assorbire, non creare spessore, deve penetrare nella porosità del legno finché si saturi, non oltre e ciò accade piuttosto presto, diciamo due, tre passate in genere...
Avatar utente
LUCA1
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 0:00
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da LUCA1 »

...si infatti, senza spessore..

Luca
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

sembra che l'urea ritardi la presa della colla.....già da sola la colla ha un odore tremendo se poi ci mettiamo pure l'urea il fornelletto devo piazzarlo almeno in fondo al giardino :lol:
Rispondi