Misure zocchetti: Stradivari e Johnson/Courtnall

Suonare e costruire i violini
Rispondi
ZioGiuseppe
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 54
Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 0:00
Contatta:

Misure zocchetti: Stradivari e Johnson/Courtnall

Messaggio da ZioGiuseppe »

Riguardo agli zocchetti inf e sup (escludendo blocchi delle punte), ho confrontato le misure di Sacconi con il libro Johnson-Courtnall. In Stradivari blocco superiore va da 58/65mm largo e 12/15mm spesso, blocco inferiore 39/49mm largo e 12/13mm spesso. Nel Johnson-Courtnall, blocco sup, larghezza 50mm e spessore 18mm deep, blocco inf larghezza 46mm e spessore 16mm. Quindi, hanno misure diverse, Stradivari piu' larghi e meno profondi, Johnson meno larghi ma piu' spessi. Pensate ci si puo' fidare di entrambi? Puo' cambiare e influire sul suono?
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Re: Misure zocchetti: Stradivari e Johnson/Courtnall

Messaggio da davidesora »

ZioGiuseppe ha scritto: Pensate ci si puo' fidare di entrambi?
Si.

Puo' cambiare e influire sul suono?
Si, soprattutto riguardo lo spessore dei tasselli che aumenta o diminuisce la distanza tra gli stessi all'interno della cassa, aumentandone o diminuendone la rigidità longitudinale e la lunghezza vibrante effettiva delle tavole.
Anche la larghezza influenza in qualche modo la rigidità della cassa e quindi una qualche influenza acustica ci sarà.

Ognuno deve fare la sua scelta.

Io ho scelto 60x14 sup e 48/50x14 inf. ma non è una scelta molto diffusa, solitamente si fanno tasselli più spessi (fino a 18 mm) per aumentare a stabilità dello strumento e prevenire la rotazione del manico con conseguente abbassamento della tastiera, ma secondo me è solo un palliativo che non serve a molto.

Davide

PS Un tassello inferiore stradivariano largo 39 mm non esiste, perfino la forma originale da violino piccolo lunga circa 260mm ha un tassello largo 41 mm......a buon intenditor....
ZioGiuseppe
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 54
Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 0:00
Contatta:

Re: Misure zocchetti: Stradivari e Johnson/Courtnall

Messaggio da ZioGiuseppe »

davidesora ha scritto:
ZioGiuseppe ha scritto: Pensate ci si puo' fidare di entrambi?
Si.

Puo' cambiare e influire sul suono?
Si, soprattutto riguardo lo spessore dei tasselli che aumenta o diminuisce la distanza tra gli stessi all'interno della cassa, aumentandone o diminuendone la rigidità longitudinale e la lunghezza vibrante effettiva delle tavole.
Anche la larghezza influenza in qualche modo la rigidità della cassa e quindi una qualche influenza acustica ci sarà.

Ognuno deve fare la sua scelta.

Io ho scelto 60x14 sup e 48/50x14 inf. ma non è una scelta molto diffusa, solitamente si fanno tasselli più spessi (fino a 18 mm) per aumentare a stabilità dello strumento e prevenire la rotazione del manico con conseguente abbassamento della tastiera, ma secondo me è solo un palliativo che non serve a molto.

Davide

PS Un tassello inferiore stradivariano largo 39 mm non esiste, perfino la forma originale da violino piccolo lunga circa 260mm ha un tassello largo 41 mm......a buon intenditor....

gazie Davide. se non sbaglio, Sacconi a pag 198, dice che lo zocchetto di fondo del Cremonese e' 38.5 mm? Comunque lo zocchetto superiore oggi viene fatto di solito meno largo e piu' spesso, forse per via del fatto che Stradivari non usava i chiodi, senza l'incastro del manico nel blocco.
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Re: Misure zocchetti: Stradivari e Johnson/Courtnall

Messaggio da edo »

ZioGiuseppe ha scritto: Comunque lo zocchetto superiore oggi viene fatto di solito meno largo e piu' spesso, forse per via del fatto che Stradivari non usava i chiodi, senza l'incastro del manico nel blocco.
Non si finisce mai di imparare :roll:
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Re: Misure zocchetti: Stradivari e Johnson/Courtnall

Messaggio da davidesora »

ZioGiuseppe ha scritto: se non sbaglio, Sacconi a pag 198, dice che lo zocchetto di fondo del Cremonese e' 38.5 mm?
Hai ragione, ho controllato sul Sacconi e effettivamente a pag 198 indica quella misura : abbiamo scovato un altro errore di stampa che non ricordavo, la misura corretta è 48,5 mm

Comunque lo zocchetto superiore oggi viene fatto di solito meno largo e piu' spesso, forse per via del fatto che Stradivari non usava i chiodi, senza l'incastro del manico nel blocco.
Qui l'errore di stampa l'hai fatto tu, Stradivari usava i chiodi......
Comunque l'incastro ci sta benissimo anche nei tasselli di misura stradivariana, basta non esagerare con la profondità della mortasa.

Davide
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

In una pubblicazione del 1991 curata dall'Ente Triennale sono pubblicate radiografie eseguite sul Cremonese e sono riportate tuute misure rilevate, anche degli zocchetti del suddetto, e così vengono riportate: zocchetto superiore di salice 57 x 16, inferiore sempre di salice 42,5 x 13,5.
Non ho sottomano il libro di Pollens sulle forme di Stradivari, ma sarebbe interessante controllare se esistono forme con queste dimensioni degli zocchetti

ciao

edo
ZioGiuseppe
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 54
Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 0:00
Contatta:

Re: Misure zocchetti: Stradivari e Johnson/Courtnall

Messaggio da ZioGiuseppe »

davidesora ha scritto:
ZioGiuseppe ha scritto: se non sbaglio, Sacconi a pag 198, dice che lo zocchetto di fondo del Cremonese e' 38.5 mm?
Hai ragione, ho controllato sul Sacconi e effettivamente a pag 198 indica quella misura : abbiamo scovato un altro errore di stampa che non ricordavo, la misura corretta è 48,5 mm

Comunque lo zocchetto superiore oggi viene fatto di solito meno largo e piu' spesso, forse per via del fatto che Stradivari non usava i chiodi, senza l'incastro del manico nel blocco.
Qui l'errore di stampa l'hai fatto tu, Stradivari usava i chiodi......
Comunque l'incastro ci sta benissimo anche nei tasselli di misura stradivariana, basta non esagerare con la profondità della mortasa.

Davide
ooops :ombr:, certo, intendevo scrivere che Stradivari usava ichiodi, il sonno fa brutti scherzi....
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da davidesora »

edo ha scritto:In una pubblicazione del 1991 curata dall'Ente Triennale sono pubblicate radiografie eseguite sul Cremonese e sono riportate tuute misure rilevate, anche degli zocchetti del suddetto, e così vengono riportate: zocchetto superiore di salice 57 x 16, inferiore sempre di salice 42,5 x 13,5.
Non ho sottomano il libro di Pollens sulle forme di Stradivari, ma sarebbe interessante controllare se esistono forme con queste dimensioni degli zocchetti

ciao

edo
Basarsi sulle misure degli zocchetti per risalire alla forma sarebbe un po' azzardato perchè spesso non sono più originali ma sono stati sostituiti in fase di restauro, non so se quelli del Cremonese sono originali ma temo di no, bisognerebbe vedere se in quello superiore ci sono ancora i buchi dei chiodi.
Poi la misura del recesso nella forma stabilisce la larghezza massima ma non la minima, io non mi pongo molto il problema di fare tasselli combacianti perfettamente con la forma, solitamente li faccio più stretti per facilitare l'estrazione della forma e lasciare spazio per eventuali colate accidentali di colla.

Comunque alcune forme che si avvicinano a quelle misure di tasselli ci sono ma il resto delle misure non mi torna con le larghezze del Cremonese, sono troppo strette soprattutto nelle parti sup e inf, ma se consideriamo l'uso di eventuali spessori aggiuntivi tutto è possibile.....

forma S (vecchia) : 58 - 47
forma SL (1691) : 58.5 - 46
forma B (3giu1692) : 57 - 46
forma B (6dic1692) : (63) - 44

Davide
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

Dalle immagini radiografiche non si riesce a capire se ci siano i fori dei chiodi nello zocchetto superiore. Scrivono solo che gli zocchetti hanno la fibra perpendicolare a quella di tavola e fondo. Chissà, saranno stati sostituiti.

ciao

edo
Rispondi