La ricerca ha trovato 11 risultati

da salicio
giovedì 5 febbraio 2009, 16:15
Forum: Violoncello
Argomento: INCLINAZIONE DELL'ARCHETTO
Risposte: 38
Visite : 8556

Anche il mio maestro mi fa sempre usare "tutti" i crini ,cioè lavorare di piatto .
Poi per eseguire dinamiche e dosare la quantità di suono si lavora slla mano destra e sull'appoggio.
da salicio
venerdì 23 gennaio 2009, 10:56
Forum: Violini
Argomento: esista una tavola degli accordi
Risposte: 35
Visite : 10288

si in effetti è un pò superato , però diciamo che è un'ottima base da cui partire!
Buon proseguimento con le tue composizioni allora!
da salicio
giovedì 22 gennaio 2009, 19:31
Forum: Violini
Argomento: esista una tavola degli accordi
Risposte: 35
Visite : 10288

Dunque io sono sicuro che ci sia una tavola completa ed esauriente degli accordi possibili sugli archi sul famoso trattato di berlioz di orchestrazione. Lo trovi sull imslp , nell'edizione aggiornata da strauss Ti conviene dare un'occhiata lì ,anche se sono tantissime pagine ti spiega tutto per filo...
da salicio
giovedì 22 gennaio 2009, 11:37
Forum: Violoncello
Argomento: Boccherini
Risposte: 33
Visite : 8962

Si e sono anche di ottimo livello.
Ma in effetti mancano di appoggio dai "piani superiori" ...
da salicio
giovedì 22 gennaio 2009, 11:35
Forum: Violoncello
Argomento: muta di corde
Risposte: 21
Visite : 8690

Si in effetti forse ho un pò esagerato ... Sono totalmente d'accordo sul valore di un buon arco di liuteria, infatti avrei dovuto specificare che uso il carbondix solo in orchestra, però ciò non toglie che essi costituiscano,secondo me, un'ottima soluzione, soprattutto nei primi anni di studio quand...
da salicio
mercoledì 21 gennaio 2009, 22:46
Forum: Violoncello
Argomento: muta di corde
Risposte: 21
Visite : 8690

Dove studio io vanno molto le larsen per le prime due corde... devo dire che non le ho mai comprate perchè costano una fucilata, però le ho provate e secondo me la differenza si sente tutta. In questo momento ho su delle kaplan solution sulle prime due corde, che hanno un buon prezzo e secondo me re...
da salicio
mercoledì 21 gennaio 2009, 20:21
Forum: Violoncello
Argomento: Boccherini
Risposte: 33
Visite : 8962

Concordo pienamente: inoltre all'estero non solo suonano il repertorio "nazionale" , ma spesso e volentieri attingono a quello italiano con ottimi risultati peraltro(parlo anche per quanto riguarda la musica antica), mentre noi ... noi si sta a guardare (e a volte a criticare...) Ma non po...
da salicio
mercoledì 21 gennaio 2009, 0:16
Forum: Violoncello
Argomento: Capriccio n.1 di Servais
Risposte: 2
Visite : 1674

Capriccio n.1 di Servais

Qualcuno di voi ha dei suggerimenti per studiarlo?
Paradossalmente mi viene la seconda parte ... ma la pagina iniziale è un delirio( a causa dei maledetti arpeggi di settime ascendenti).
da salicio
martedì 20 gennaio 2009, 0:24
Forum: Violoncello
Argomento: Boccherini
Risposte: 33
Visite : 8962

In effetti le sonate di Boccherini non sono "facili" : anzi! Per quanto riguarda la loro esecuzione, io sapevo che lo stesso compositore utilizzava probabilmente uno strumento più piccolo del nostro, circa paragonabile ad un tre quarti o anche meno, che faciliterebbe i passaggi in velocità...
da salicio
martedì 20 gennaio 2009, 0:16
Forum: Violoncello
Argomento: francoeur
Risposte: 6
Visite : 1895

Io ho quella sonata... in spartito intendo.
Conta che non è assolutamente facile perchè ha il secondo tempo e la giga tutta in capotasto e l'arco deve essere scioltissimo...
In ogni caso è una sonata molto bella che però pochi conoscono!
da salicio
domenica 18 gennaio 2009, 1:39
Forum: Arpe, Viole da Gamba, Ghironde e altri strumenti.
Argomento: Cercasi Viola Da Gamba
Risposte: 7
Visite : 4983

Cercasi Viola Da Gamba

Salve a tutti! Sto cercando un Basso di Viola da Gamba,a 7 corde possibilmente, e vorrei stare in una fascia di prezzo abbastanza bassa (max 2000 euro). Mi è stato detto che esistono strumenti cinesi oppure ceki con queste caratteristiche. Per caso sapete dove si trovano in Italia? Grazie mille! M.C...