[OT Batteria]Nuovo strumento

Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Grazie, sito molto carino e ben fatto.

C'è anche una buona quantità di fisica acustica elementare...
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Porthos ha scritto:Aldeo, durante la festa di compleanno, non avendo ancora lo strumento, i gaudenti amici si sono presentati con una Bosch da 55 AH prelevata provvisoriamente dalla mia automobile e debitamente confezionata.

Vorrei farteli conoscere, spiazzerebbero anche te.

Mi fa piacere che la razza non vada ad esaurirsi!!! forza ragazzi!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Avatar utente
marce
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 277
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Hinterland milanese

Messaggio da marce »

approposito, perchè non ci dici quali sono gli altri 16?
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

In ordine di ingresso:

Chitarra classica, costruzione artigianale catanese, 1966 (il mio primo strumento, lire 16.000)
Chitarra classica con corde in metallo, Catania, F.lli D'Angelo 1920
Viomandolino, Caltanissetta, Gesualdo Averna 1912
Flauto dolce Aulos
Mandolino F.lli Carrabba, Catania, inizi '900
Bandurria, di fabbrica, Barcelona 1980
Balalaika, di fabbrica, Russia circa 1950
Violino 3/4, di fabbrica, comprato nel 92
Tamburello siciliano (vero, non quello per turisti)
Sikus andino
Chitarra elettrica Hofner, 1970, con ampli Farfisa 8 W (a valvole)
Mandolino a 12 corde, origine probabilmente austriaca, comprato a Praga nel 2003 (*)
Laùd, di fabbrica, Malaga 2000
Metallofono cromatico, origine incerta, presumibilmente Trieste 1900 (*)
Pianoforte elettrico Clavinova (Yamaha)
Chitarra elettrica Yamaha
Violino 4/4, cinese (quello dell'avatar ma con le ff al loro posto)
Mandolino di fabbrica, Catania, Alfredo Privitera 1979
Chitarra 3/4, Catania, V.zo Rapisarda 1950 circa (*)

e, per finire, una fragorosa batteria.

Naturalmente ciascuno di questi strumenti ha una storia alle spalle, qualcuna bella, qualcuna meno, ma vorrei che venissero suonati di più.

Qualcuno ha un charango da vendere?

(*) attualmente in restauro. Tempi biblici.
Avatar utente
licuti
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 517
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 0:00
Località: Lodi ma preferirei altro...
Contatta:

Messaggio da licuti »

Porthos ha scritto: Chitarra elettrica Hofner, 1970, con ampli Farfisa 8 W (a valvole)
Ti invidio molto questi due...
hsj
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 691
Iscritto il: giovedì 16 agosto 2007, 0:00

Messaggio da hsj »

cos e un charango???
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

->licuti: in realtà la Hofner è passata a mio figlio rockettaro-metallaro che abita a Bologna, che le ha appena affiancato una Gibson diavoletto nuova di pacca. Il Farfisa ha il cono, in carta, rotto vicino la sospensione, ma appena trovo la carta di riso lo riparo. Qualcuno sa come si incolla alla carta il mylar?

-> hsj: un charango è una specie di chitarrino sudamericano (come il cuatro o il tiple), caratterizzato da accordatura rientrante (le corde più acute sono al centro) e, nella versione tradizionale, dalla cassa fatta con un guscio di armadillo. Ora gli armadilli sono in estinzione e si fa di noce. Strumento quasi esclusivamente ritmico, si suona in rasgueado a tremolo.
ted
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 951
Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da ted »

Prova con il silicone poliuretanico,il mylar era ottimo per le vele e si cuciva.
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Porthos, se non trovi un armadillo, prova con un cassettoncillo !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
ted
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 951
Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da ted »

Meglio un comodillo!
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

E' troppo acuto!!! magari un buon divanillo.... :lol: :lol: :lol: :lol:
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Avatar utente
licuti
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 517
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 0:00
Località: Lodi ma preferirei altro...
Contatta:

Messaggio da licuti »

Porthos ha scritto:->licuti: in realtà la Hofner è passata a mio figlio rockettaro-metallaro che abita a Bologna, che le ha appena affiancato una Gibson diavoletto nuova di pacca. Il Farfisa ha il cono, in carta, rotto vicino la sospensione, ma appena trovo la carta di riso lo riparo. Qualcuno sa come si incolla alla carta il mylar?
Quando ero ggiovane, ho avuto un periodo transitivo in cui ero un metallaro pure io, proprio con la mia diavoletto rossa... tuo figlio è un intenditore.

Tieni a cura l'ampli, soprattutto le valvole.
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

armadillo (come si vede non ha cassettilli nè antille)
Immagine

charango (boliviano)
Immagine

-> licuti: in quel Farfisa la valvola (è unica) è ancora nuova e regge benissimo. Quando è entrato in mio (si fa per dire) possesso aveva suonato pochissimo perchè il cono era già rotto
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Le antille sono piene di salsedine essendo vicine al mare!!! :lol: :lol: :lol:
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
turi52
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 284
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 0:00
Località: Acireale CT

chitarre

Messaggio da turi52 »

Allora mi unisco al club delle diavoletto,ne ho una del 77.Ed ho anche una Les Paul standard del 72.Ho anche un amplificatore valvolare Steelphon 200 w,ma che non uso per suonare.Ho paura di rovinarlo.Saluti Turi
  L'UOMO PUO'ESSERE UCCISO MA NO SCONFITTO
Rispondi