Problema pollice mano destra

da Bach a Kodaly, uno strumento di incredibile bellezza.
Avatar utente
cellosauro
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Pollice mano destra

Messaggio da cellosauro »

Non sono il medico dei violoncellisti, anzi, mi definisco un paziente full-time, ma giusto in questo periodo sto lavorando con il mio maestro per allentare la presa della mano destra e dare più agio al pollice...
è un problema che mi ha sempre infastidito, portandomi ad avere problemi di resistenza, soprattutto in Bach.
Il lavoro di autoanalisi è molto semplice a livello teorico:
la posizione corretta per l'arco nasce dall'appoggio della bacchetta sulle corde; già di suo l'arco ha un peso di circa 80 grammi e per mettere in vibrazione la corda è più che sufficiente.
Far scorrere l'arco sulla corda richiede un movimento privo di pressione per ottenere un suono basilare e il pollice, è solo appoggiato, anche se sembra che l'arco cada, in realtà ci sono quattro dita che aiutano la presa.
ovviamente parlo di un suono moderato, ma senza fare alcuna pressione, quindi facendo scivolare l'arco, si sfrutta il peso naturale della bacchetta.
Inutile dire che non è facile avere un controllo totale sulla trasmissione del peso dell'arco, ma con corde vuote si può alzare il livello di attenzione.
Personalmente, studio anche con arminici naturali in prima o quarta posizione, in modo che la corda sia più facile da far vibrare.
Il resto un grande studio sul respiro e la decontrazione totale dei muscoli interessati.
Rispondi