violino elettrico yamaha

Dedicato a chi suona gli strumenti ad arco.
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Messaggio da cristiano »

Dici? a parte il colore( rosso metalizzato) stà facendo gola anche a me boh non so che fare, cipenserò su Grazie Claudio appena faccio le foto del guadagnini te le mando
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

quoto claudio
compralo
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Re: violino elettrico yamaha

Messaggio da Giva »

paoloviol73 ha scritto::?: suono anche su un violino elettrico Yamaha; vorrei trovare qualcuno con cui scambiare informazioni e suggerimenti sul modo di ottimizzare la resa di questi strumenti: con la muta di corde in acciaio il suono risulta troppo squillante sul mi e nasale sul sol, con corde Dominant o similare il suono e la potenza decade in un modo pietoso. Non riesco a bilanciarlo, anche spostando il ponticello a destra o sinistra di quel piccolo agio che offre il basamento del pick up non miglioro la situazione anche se piccole sfumature si sentono. Dovrei forse cambiare ponticello in modo d'avere corde piu' alte rispetto alla tastiera e quindi suono piu' carico e pieno?
Aspetto vostri consigli.. :idea:
poi entri in un mixer?
perchè potresti aggiungere un pochino di riverbero..
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Il suono del violino elettrico è STRUTTURALMENTE più povero di quello acustico (ci sono meno sottosistemi che vibrano). Ciò non toglie che per certe cose può essere più comodo: amplificare un acustico è sempre cosa abbastanza delicata.
Se hai problemi col suono controlla prima di tutto la parte elettrica (pick-up, fili, potenziometri). Basta una piccola capacità parassita per attenuare tutto o -peggio- inserire un filtro non voluto. Ci possono anche essere difetti di fabbrica.
Poi controllerei se i pick-up sono saldamente fissati dove dovrebbero, senza accoppiamenti laschi o malfermi.
P.S.: Non credo che alzare il ponticello potenzi il suono
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

se vuoi potenziare il segnale e il suono metti un preamp connesso tra il mixer ed il violino.
Ce ne sono tanti possibili ma c'è l'ultima novità della terratec che è molto interessante come preamp.
http://www.terratecproducer.it/prodotti ... jack.shtml
paoloviol73
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 0:00
Località: Mantova

prova

Messaggio da paoloviol73 »

prova
paoloviol73
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 0:00
Località: Mantova

Messaggio da paoloviol73 »

ho capito, erano le corde troppo "dolci"..ora ho delle comunissime corde d'acciaio e suona bene...
ma ho iniziato anche a ri-suonare sull'acustico..con stile fortemente swingato anni 20-30 e devo dire che come rende l'acustico non c'e' nulla..specie per questo stile.. (d'altronde..negli anni 20 c'eran solo quelli..e per forza di cose lo stile e' stato influenzato "dal legno" per fortuna...)..
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Messaggio da cristiano »

andrea69 ha scritto:se vuoi potenziare il segnale e il suono metti un preamp connesso tra il mixer ed il violino.
Ce ne sono tanti possibili ma c'è l'ultima novità della terratec che è molto interessante come preamp.
http://www.terratecproducer.it/prodotti ... jack.shtml

sembra veramente interessante infatti, credo che il pre sia l'unica soluzione da usare con pick-up tipo piezo perchè il suono di questi ultimi è veramente deboluccio :? specialmente se con elettronica passiva, inoltre il suono e decisamente nasale e vetroso con poche possibilità di rimedio :dev2: a meno che non si usano diavolerie esterne tipo eq. ed effetti vari :horn: insomma ci vuole Brian Eno
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

cristiano ha scritto:a meno che non si usano diavolerie esterne tipo eq. ed effetti vari :horn: insomma ci vuole Brian Eno
beh.. suonare con gli effetti a me piace un casino! mi diverto un sacco!! :horn:

se solo sapessi suonar bene quanto so 'cazzeggiare' :lol:
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Messaggio da cristiano »

Parole Sante
Rispondi