Ciao a tutti!

Dedicato a chi si avvicina per la prima volta agli strumenti ad arco.
Avatar utente
fedelyon
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 116
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 0:00

Messaggio da fedelyon »

zil ha scritto:Ieri ero stanca e malconcia, non sono andata a comprare le pile ed ho riprovato con il flauto... non sembra male, ma si scorda ogni 10 minuti :( mi faccio aiutare dalla maestra :D

Ciao
I piroli sono ben infilati? Probabilmente non fanno abbastanza attrito e forse basta spingerli un po' più all'interno. :roll:
zil
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2007, 0:00

Messaggio da zil »

Sinceramente non ricordo se erano ben infilati, ricordo solo che li ho toccati girati e rigirati per capire come cambiava il suono. adesso la mia maestra me l'ha sistemato :D solo il RE era tanto scordato.

Ogni volta che ho lezione mi rendo sempre più conto di quanto sia in gamba la mia maestra! Sono felice di aver intrapreso questo percorso e di aver trovato una bella persona a guidarmi e tante altre in questo forum :D

Grazie a tutti!!!!
Avatar utente
Elena_85
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 0:00
Località: Musile di Piave (VE)

Messaggio da Elena_85 »

Mi unisco al gaudio di zil per le belle persone che si trovano qui :D
Avatar utente
Gaiachan
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 954
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 0:00
Località: la Contea
Contatta:

Messaggio da Gaiachan »

Elena_85 ha scritto:Mi unisco al gaudio di zil per le belle persone che si trovano qui :D
quoto :D

io accordo con l' aiuto del piano, dite ke nn va bene uguale?
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

basta che il piano sia accordato ! :lol: :lol: :lol:


Comunque cerca di sentire il suono di combinazione (é presto, lo so!, ma cerca di farci caso ) che si forma quando due note suonano alla quinta perfetta.
Ciurba
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ciurba »

io non ho nulla contro l'accordatore, anzi se sapientemente utilizzato è un aggeggino utilissimo! :lam: il la lo si può prendere tanto da un oboe che da un piano o regolarlo con la "macchinetta"...poi prima di un concerto, non è male accordare prima lo strumento, magari proprio con l'accordatore: non è mai capitato in orchestra una volta preso il la (magari sbagliato, o per colpa nostra o per colpa di chi ce lo fornisce) di non riuscire ad accordare perchè c'è un casino orribile in cui la metà fanno finta di accordare, altri suonano jingle bells o nella vecchia fattoria, gli ottoni sparano come dei dannati :twisted: col risultato di un orribile accozzaglia in cui il proprio violinetto non si sente nemmeno :stord: :inca: ????...meglio dare una controllata prima di iniziare!

per zil: usi la pasta per i piroli??? :jud:
Avatar utente
paperino
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 93
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 0:00

Messaggio da paperino »

:D ciao elena e benvenuta!

congratulazioni per aver intrapreso questo percorso difficile ma bellissimo.

ho 33 anni e studio il violino da appena due mesi, faccio un sacco di corde vuote ma finalmente dalla scorsa lezione ho iniziato a mettere il primo dito sulla tastiera e ho provato l'intervallo di semitono (sol a vuoto-la bemolle sulla 4° corda) e così per tutte le corde, che figata!!! il maestro mi ha fatto anche provare anche l'intervallo di tono col glissato per tutte le corde (sulla 4° sol a vuoto-la bemolle-la naturale coll'indice che scivola in avanti) l'effetto è fantastico!
purtroppo ho ancora diversi problemi con l'accordatura e non ho resistito alla tentazione di comprare un accordatore elettronico, ma come hanno detto tanti penso sia meglio desistere dall'usarlo, in maniera da allenare maggiormente il nostro orecchio.


8) 8)
zil
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2007, 0:00

Messaggio da zil »

Ciurba ha scritto: per zil: usi la pasta per i piroli??? :jud:
Ciao! No... e invece di fare progressi con l'accordatura sono peggiorata :(
speriamo bene... Però l'accordatore non lo uso più. Continua a scaricarsi e mi da i nervi, così da un bel pezzo non lo accendo più... inoltre voglio farmi l'orecchio adesso che ho iniziato i bicordi :D

<b>Per paperino:</b> complimenti :D
io ho iniziato 2 settimane prima di te (se non ricordo male) e non ho ancora messo giù il primo dito :cry3:
Fortuna che la mia maestra mi ha detto che non mi manca molto per cominciare :D
Avatar utente
paperino
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 93
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 0:00

Messaggio da paperino »

ciao zil, grazie!

:D

sì, ho comprato il violino a febbraio e iniziato le lezioni a marzo.
forse per il fatto che ho un buon orecchio e che in passato ho studiato chitarra classica (preparavo da privatista l'esame di 5° ma poi ho lasciato perdere per via dell'università), il mio maestro mi sta facendo bruciare un po' le tappe, ma continuo a rimanere pieno di dubbi e un po' spaventato dalla complessità dello strumento...

tu come procedi con i bicordi? io purtroppo non riesco ancora a farli suonare decentemente, il mio maestro mi dice che faccio troppa pressione...

coraggio, buono studio!


:wink:
Avatar utente
Gaiachan
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 954
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 0:00
Località: la Contea
Contatta:

Messaggio da Gaiachan »

per zil: usi la pasta per i piroli??? :jud:[/quote]

cos'è la pasta per piroli? :?
zil
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2007, 0:00

Messaggio da zil »

paperino ha scritto:ciao zil, grazie!

:D

sì, ho comprato il violino a febbraio e iniziato le lezioni a marzo.
forse per il fatto che ho un buon orecchio e che in passato ho studiato chitarra classica (preparavo da privatista l'esame di 5° ma poi ho lasciato perdere per via dell'università), il mio maestro mi sta facendo bruciare un po' le tappe, ma continuo a rimanere pieno di dubbi e un po' spaventato dalla complessità dello strumento...

tu come procedi con i bicordi? io purtroppo non riesco ancora a farli suonare decentemente, il mio maestro mi dice che faccio troppa pressione...

coraggio, buono studio!
:wink:
Con i bicordi vado discretamente bene :)
questa settimana mi salta la lezione di violino (e non è la prima volta) e il primo dito lo vedo ancora lontanino... Non ho fretta comunque, non serve a niente! Imparerò con calma :D
Ciurba
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ciurba »

la pasta per i piroli è un prodotto che serve per lubrificare i piroli in modo che lo scorrimento sia più facile (si evitano quei tlick fastidiosi di cui si parlava...) :wink: ti consiglio di usarla.
se vai su musafia o qualche sito del genere la trovi, costerà qualche euro e la confezione ricorda un rossetto da donna... :wink: :wink:
zil
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2007, 0:00

Messaggio da zil »

Ok grazie :D
Avatar utente
Gaiachan
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 954
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 0:00
Località: la Contea
Contatta:

Messaggio da Gaiachan »

Ciurba ha scritto:la pasta per i piroli è un prodotto che serve per lubrificare i piroli in modo che lo scorrimento sia più facile (si evitano quei tlick fastidiosi di cui si parlava...) :wink: ti consiglio di usarla.
se vai su musafia o qualche sito del genere la trovi, costerà qualche euro e la confezione ricorda un rossetto da donna... :wink: :wink:
mmm :hum: grazie :D
Ciurba
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ciurba »

niente :D
Rispondi