Vernice base

Suonare e costruire i violini
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Ciao Edi forse non mi sono spiegato. Io non parlavo della vernice ma dell'impregnante a base di albumina. Lì non ci sono resine. In pratica invece di allungare l'albumina con acqua metterei un po' di marsala. E poi normalmente si dà all'interno per cui un leggero scurimento non mi dispiacerebbe ed una eventuale viraggio di colore non sarebbe una tragedia.
Vabbe, bando alle ciance, quando faccio il test ti aggiorno.
Buoni lavori a tutti.
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

famar ha scritto:Ciao Edi forse non mi sono spiegato. Io non parlavo della vernice ma dell'impregnante a base di albumina. Lì non ci sono resine. In pratica invece di allungare l'albumina con acqua metterei un po' di marsala. E poi normalmente si dà all'interno per cui un leggero scurimento non mi dispiacerebbe ed una eventuale viraggio di colore non sarebbe una tragedia.
Vabbe, bando alle ciance, quando faccio il test ti aggiorno.
Buoni lavori a tutti.
Ah, ok, avevo capito male, in questo caso sì, ma avrei comunque qualche dubbio sul comportamento di acqua+zuccheri+sostanza organica, si potrebbe rischiare lo sviluppo di funghi e batteri... è un dubbio...
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

bisolfito di potassio

Messaggio da michelegeppetto »

Se aggiungi bisolfito di potassio non si dovrebbero formare batteri.... :wink:
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Re: bisolfito di potassio

Messaggio da edi »

michelegeppetto ha scritto:Se aggiungi bisolfito di potassio non si dovrebbero formare batteri.... :wink:
Bisogna vedere gli effetti anche a distanza di tempo e anche sul colore... Io penso che siccome sono secoli e secoli che queste cose vengono sperimentate, quelle che non funzionano per qualche motivo siano state abbandonate... il marsala non è un nuovo ritrovato della scienza, per cui sono certo che sia stato già provato innumerevoli volte, quindi una volta in più non guasta di certo :D
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Scusate ma non capisco. Ma perchè, quando si dà albumina diluita con un po' d'acqua non è sostanza organica??? Lo zucchero è un antibatterico di per se stesso difatti non marcisce ed anzi è lui che conserva le marmellate. Perchè dare il bisolfito, in questo caso non serve proprio....e puzza pure :P
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

famar ha scritto:Scusate ma non capisco. Ma perchè, quando si dà albumina diluita con un po' d'acqua non è sostanza organica??? Lo zucchero è un antibatterico di per se stesso difatti non marcisce ed anzi è lui che conserva le marmellate. Perchè dare il bisolfito, in questo caso non serve proprio....e puzza pure :P
Famar, in effetti ci avevo pensato, solo che non conoscendo bene i meccanismi con cui i microrganismi si diffondono, preferisco non fidarmi troppo :) anche perché, come dicevo prima, le sperimentazioni di secoli e secoli non hanno dato seguito al marsala, che sono certo sia stato sperimentato innumerevoli volte ;)
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

sto seguendo questa discussione e una domanda mi si affaccia alla mente: ma come vi vengono queste idee? 8O :lol:
andante con fuoco
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

claudio ha scritto:sto seguendo questa discussione e una domanda mi si affaccia alla mente: ma come vi vengono queste idee? 8O :lol:
Avendo un certo appetito, mi sono accodato alla discussione gastronomica... majonese, zabaione al marsala, marmellata, albume... :P :lol: :lol:
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

...il cuoco sono ioooooooooooooo :lol: :lol: :lol: mi volete rubare l'arte? :lol:
dopo aver scatenato questa discussione per l'uso dell'albumina come farò a chiedervi lumi su una vernice ad olio?? dove andremo a finire? nell'insalata? :oops: :lol: :lol: :lol:

comunque è divertente leggere :viol: :badv:
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

Se parliamo di culinarea,allora la pizza ci sta tutta.......al posto del marsala,si potrebbe usare la salsa di pomodoro hahahahahahaha :lol: :lol:
sto scherzando......
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

...seriamente
esiste una ricetta di vernice ad olio a freddo?
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Alberto Sordi diceva "boni....state boni...."
Io di vernici ad olio a freddo conosco quelle già pronte che puoi acquistare da Goth, Morassi etc. Io mi sto divertendo con quella data da Sacconi e dopo aver apportato piccole varianti nei rapporti fra resine mi trovo bene. Certo, la preparazione, anche a me che amo l'alchimia, è uno strazio soprattutto quando arrivi a filtrare la mappazza nella tela è una cosa ignobile (soprattutto per me che mi ostino a non usare i guantini di lattice).
Come mai hai optato per la vernice all'olio? Pensi di costruirti il bow UV??
Io non lo uso ed i tempi sono lunghi ma tanto non faccio produzione, è un hobby.
Facci sapere e buon lavoro.
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Gutty, esiste tutto... ;)
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

no no itendo costruire il bow UV ...perchè non so cos'è!! presumo sia un forno per l'asciugatura a raggi UV. Per questo avrei un metodo naturale o quasi, abitando in un vecchio rustico ristrutturato al piano terra ho delle doppie finestre che potrebbero fare al caso mio, niente sole di mezzogiorno e comunque fuori polvere.
Non ho ancora deciso il tipo di vernice, se alcol o olio, ma dato che ho usato molto gli olio per dipingere su tela mi sento più "spiritualmente" propenso alla soluzione olio...sempre che trovi qualcosa da realizzare a freddo...visto che Edi strizza l'occhiolino mi getto in rete a ravanare, qualcosa troverò spero... :roll: ...altrimenti.... :clb2: ...dai Edi dimmelooo 8O non fare l'occhiolinooo :D
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Non è che voglia fare il misterioso, ma di ricette ne esistono infinite, come detto già. Oltretutto con una vernice all'essenza non dovresti avere nessun problema a freddo mentre quelle propriamente ad olio è chiaro che siano più facili a caldo :)
Rispondi