Perché il saggio?

Dedicato a chi si avvicina per la prima volta agli strumenti ad arco.
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Messaggio da OldFossil »

aspirante_violinista ha scritto:
La stazione del metrò andrà benissimo!!!

PS: ma mi raccomando, tieni anche un posticino per me!
ahah :lol: facciamo come Joshua Bell a washinton DC. XD no dai apparte gli scherzi, devo iscrivermi ad una scuola che organizzi saggi e rappresentazione per esbirmi vero? senno non vedo altri modi.... :(
Prova a cercare qualche scuola civica nei tuoi paraggi, di solito in questi istituti è previsto il saggio di fine anno scolastico e talvolta anche quello natalizio.
Avatar utente
aspirante_violinista
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 421
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 0:00

Messaggio da aspirante_violinista »

eh si,mi sembra l'unica possibilita, oppure mi presento in qualche chiesa per le funzioni XD tu suoni a giugno vero? poi ci farai vedere un video? :)
bridgetjones
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 0:00

Messaggio da bridgetjones »

...si vede che sono ancora troppo legata all'apparenza, ma qui dentro nessuno ha avuto problemi con la presenza fisica sul palco? :roll:
Violinesco
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 285
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 0:00
Località: via dei violini 66
Contatta:

Messaggio da Violinesco »

"ma qui dentro nessuno ha avuto problemi con la presenza fisica sul palco?"

Non penso sia un problema di "palco", forse in generale non ti accetti per come sei fisicamente ed è su questo aspetto che forse dovresti un po' lavorare, almeno è quanto comprendo dalle cose che scrivi.
Sono solo gli stupidi quelli che giudicano gli altri solo dall'aspetto esteriore, anche se questo ha comunque un risvolto importante nella vita.
Ma qui il discorso diventa enorme ...
Io penso, comunque, che anche per questi aspetti legati alla nostra psicologia, il momento del saggio sia una cosa importante per riuscire a superare le difficoltà che tutti noi abbiamo quando dobbiamo esporci.
Basta prenderlo con un po' di ironia e senza considerarlo come un momento fondamentale della nostra vita.

:D
<div>La musica può donare delle ali  ai vostri pensieri e illuminare la vostra anima di una luce eterna.<br><br>Platone</div><br>
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Messaggio da OldFossil »

Violinesco ha scritto:...

Basta prenderlo con un po' di ironia e senza considerarlo come un momento fondamentale della nostra vita.

:D
Infatti, anche secondo me questa rimane una sana chiave di lettura per divertirsi e godersi un momento come il saggio finale.
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Messaggio da OldFossil »

aspirante_violinista ha scritto:eh si,mi sembra l'unica possibilita, oppure mi presento in qualche chiesa per le funzioni XD tu suoni a giugno vero? poi ci farai vedere un video? :)
Non so se qualcuno avrà voglia di fare delle riprese, in ogni caso potrebbe non essere un bello spettacolo! :D
Osservare ciò che restituisce lo spietato occhio della telecamera (ma soprattutto lo spietato orecchio del microfono!) è di indubbia utilità per verificare i propri progressi ed altrettanto efficace per rovinare la propria reputazione :D :D
Avatar utente
aspirante_violinista
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 421
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 0:00

Messaggio da aspirante_violinista »

io pensavo ad una normale funzione religiosa dove nessuno mi riprende e nessuno mi ripropone il video. anzi, magari mi metto nella cantoria prima del transetto cosi nessuno mi vede XD ma si sente solo...una normalissima messa di paese, che male posso fare?
Avatar utente
stargazer
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 131
Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 0:00

Messaggio da stargazer »

aspirante_violinista ha scritto:io pensavo ad una normale funzione religiosa dove nessuno mi riprende e nessuno mi ripropone il video. anzi, magari mi metto nella cantoria prima del transetto cosi nessuno mi vede XD ma si sente solo...una normalissima messa di paese, che male posso fare?
è un buon inizio, io l'ho fatto inizialmente con l'organo accompagnando il coro delle bimbe, e a natale di quest'anno ho suonato durante una lettura (stavolta il violoncello, che è il MIO strumento ma è decisamente più difficile dell'organo °_°)

comunque avrò il saggio domani, pregate per me 8O
(Sonata n. III per violoncello e basso continuo di Francesco Geminiani)
Avatar utente
Paul
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Paul »

bridgetjones ha scritto:...si vede che sono ancora troppo legata all'apparenza, ma qui dentro nessuno ha avuto problemi con la presenza fisica sul palco? :roll:

[img]
http://blog.panorama.it/foto/files/2010 ... medium.jpg[/img]
Avatar utente
Paul
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Paul »

bridgetjones ha scritto:...si vede che sono ancora troppo legata all'apparenza, ma qui dentro nessuno ha avuto problemi con la presenza fisica sul palco? :roll:

Immagine
bridgetjones
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 0:00

Messaggio da bridgetjones »

8O
Violinesco
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 285
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 0:00
Località: via dei violini 66
Contatta:

Messaggio da Violinesco »

Si chiama Ida Haendel, grande violinista polacca del 900.
<div>La musica può donare delle ali  ai vostri pensieri e illuminare la vostra anima di una luce eterna.<br><br>Platone</div><br>
Lutezia
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 77
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 0:00
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Lutezia »

OldFossil ha scritto: Osservare ciò che restituisce lo spietato occhio della telecamera (ma soprattutto lo spietato orecchio del microfono!) è di indubbia utilità per verificare i propri progressi ed altrettanto efficace per rovinare la propria reputazione :D :D
Quanto hai ragione! Quest'anno mi sono fatta videoregistrare al saggio della scuola, e se da un lato ho scoperto che dei difetti che mi sembravano gravissimi ed evidenti li potevo notare solo io, dall'altro ho scoperto... "materiale" inedito ed inaspettato su cui devo lavorare parecchio!

Ritengo che non si possa maturare (maturare, non migliorare tecnicamente) come strumentisti se non ci si esibisce in pubblico; se poi si ha anche la possibilità di registrarsi, dallo studio delle proprie registrazioni si ottengono ulteriori spunti per migliorare.

Inoltre a mio parere le registrazioni non sono utili solo quando ci si esibisce in pubblico; io ad esempio trovo utile registrarmi anche mentre studio a casa (solo audio però, in questo caso).
Avatar utente
Tenshi
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 334
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tenshi »

Vorrei provare anche io a registrarmi ma soffro del Complesso del Pianista sull'Oceano, se studio in autonomia suono in una maniera, se invece sto registrando o so che vengo registrato faccio più casino...
Lutezia ha scritto:
OldFossil ha scritto: Osservare ciò che restituisce lo spietato occhio della telecamera (ma soprattutto lo spietato orecchio del microfono!) è di indubbia utilità per verificare i propri progressi ed altrettanto efficace per rovinare la propria reputazione :D :D
Quanto hai ragione! Quest'anno mi sono fatta videoregistrare al saggio della scuola, e se da un lato ho scoperto che dei difetti che mi sembravano gravissimi ed evidenti li potevo notare solo io, dall'altro ho scoperto... "materiale" inedito ed inaspettato su cui devo lavorare parecchio!

Ritengo che non si possa maturare (maturare, non migliorare tecnicamente) come strumentisti se non ci si esibisce in pubblico; se poi si ha anche la possibilità di registrarsi, dallo studio delle proprie registrazioni si ottengono ulteriori spunti per migliorare.

Inoltre a mio parere le registrazioni non sono utili solo quando ci si esibisce in pubblico; io ad esempio trovo utile registrarmi anche mentre studio a casa (solo audio però, in questo caso).
Lutezia
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 77
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 0:00
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Lutezia »

Tenshi ha scritto:Vorrei provare anche io a registrarmi ma soffro del Complesso del Pianista sull'Oceano, se studio in autonomia suono in una maniera, se invece sto registrando o so che vengo registrato faccio più casino...
Ti capisco Tenshi, era così anche per me all'inizio, e passa solo dopo che lo hai fatto talmente tante volte che ti diventa familiare e non ci pensi più. Trova la voglia di iniziare a registrarti e insisti, vedrai che quando sarà diventata un'operazione di routine rimarranno i vantaggi e spariranno i disagi ;)
Rispondi