Yamaha v10g e varie stranezze (lunghetto)

Suonare e costruire i violini
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Yamaha v10g e varie stranezze (lunghetto)

Messaggio da zakmckraken »

Ciao a tutti,
Ho acquistato da poco un Yamaha v10g da un noto negozio torinese, si lo so, non e'chissa che cosa etc etc, pero'il suono mi piaceva piu di altri che mi han fatto vedere anche antichi in quella fascia di prezzo.
Tra l'altro in teoria doveva essere gia 'pronto', quindi senza bisogno di setup etc.. PECCATO CHE...

Ho notato, ora a distanza di un mese :cry: che la larghezza delle corde al ponticello e'di 40mm, mentre sul mio precedente violino era di 35mm, e sull'abominevole violino Mavis che avevo ancora prima era di 34mm... e ovunque danno 33-35mm di larghezza... Ora capisco perche lo trovavo piu'comodo!!

Ora mi domando se alla Yamaha sono impazziti, oppure se e il negoziante che ha messo il primo ponticello che gli girava per casa, o e tutto giusto. Il dubbio mi viene anche dal fatto che le corde "da specifica" del v10g sono Dominant, mentre dal codice colore quelle che sono montate sono delle Corelli Crystal...

Qualche consiglio? Posso considerare il ponticello sbagliato come difetto di fabbricazione e farmelo mettere a posto dal liutaio del negozio? Che ne pensate delle Corelli Crystal (che sono le uniche che ho usato su questo violino e quindi non ho termini di paragone...di solito vado di Dominant + mi Infeld Rosso

Let me know :)
Enrico
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Essendo un elemento di consumo non credo che il ponticello con la larghezza errata possa essere considerato come difetto di fabbricazione, prova comunque a farlo presente a chi ha venduto lo strumento. La spaziatura delle corde si aggira intorno ai 33-34mm. Evidentemente lo strumento è stato venduto senza essere stato messo a punto, purtroppo nella maggioranza dei violini di fabbrica è così, e a quanto sembra anche Yamaha non fa eccezione.
Le Corelli Crystal sono a mio avviso ottime corde ad un prezzo più che abbordabile.
andante con fuoco
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da zakmckraken »

Grazie della risposta :)
Riguardo alle corde, visto che costano quanto le Dominant, e visto quel che mi dici, le terro'senza problemi, pero'il fatto che sul sito della Yamaha ( http://download.yamaha.com/api/asset/fi ... t_id=10248 ) sul... oddio che brutta parola... manuale d'uso del violino... dicano "Prima della spedizione, lo strumento viene regolato ed è quindi pronto per l’uso." mi mette un po'di preoccupazione sul fatto che la storia di questo violino non sia cosi'chiara... In ogni caso passero dal venditore a chiedere ulteriori delucidazioni!

Grazie ancora per le info :)
Enrico
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

In questo caso, visto che c'è la presenza di un manuale d'uso in cui si specifica che il violino viene consegnato con messa a punto a regola d'arte, si può andare dal venditore e reclamare un ripristino in garanzia.
andante con fuoco
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da zakmckraken »

Ri grazie ancora! Oggi passo dal negoziante!
Enrico
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da zakmckraken »

...negoziante che mi ha dichiarato che e tutto normale e che visto che la tastiera e piu larga allora anche il ponticello e piu'largo e allora e tutto giusto cosi...anche perche'poi e'piu comodo che poi col tempo si puo ridurre...poi l'esperto ha ben pensato di prendere un taglierino e voleva farmi le incisioni per le corde direttamente sul momento sul bancone del negozio prendendo ad esempio un altro ponticello... 8O cosa che ho impedito categoricamente. Tra l'altro costui era pure il proprietario del negozio...
Sono turbato...mo'che posso fare... ho provato a mandare una mail all'assistenza Yamaha per chiedere chiarimenti ma neanche esiste l'assistenza per i violini :O
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Messaggio da OldFossil »

...sconfortante...ma quindi anche le altre misure sono fuori dallo standard? O si tratta di misure comunque entro i limiti canonici per i violini?
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da zakmckraken »

...decisamente sconfortante... tutto il resto sembra con misure corrette, compreso il capotasto, poi dal sito http://it.yamaha.com/it/products/musica ... lins/v10g/ Il tiracantino e'effettivamente un Wittner e gia mi consola :( il ponticello e'un Aubert, effettivamente anche se senza pergamena, dentro l'etichetta e'Yamaha e sembra che il numero di serie sia anche corretto...diciamo che da uno dei piu (se non il piu grosso) negozio di Torino mi sarei aspettato un approccio piu decente...

Conclusione, passero'da un liutaio a farmi rifare il ponticello e non mettero mai piu piede dentro a quel negozio anche dovessi andare a prendere i materiali in Kyrgyzstan...
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

La larghezza della tastiera nella parte terminale dovrebbe essere 42 mm che comporta una normale distanza delle corde di circa 33 mm. Se la tastiera è più ampia non si divaricano le corde ma si modifica la tastiera!
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da zakmckraken »

Grazie per la risposta :)
Tastiera fortunatamente di dimensione corretta :) quindi ponticello -totalmente sbagliato- e -da rifare al piu presto- ?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Nella maggior parte dei casi è sufficiente correggerlo.
andante con fuoco
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da zakmckraken »

Grazie per le informazioni :)
Enrico
osimo
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da osimo »

Ciao , volevo dirti che io posseggo il tuo stesso modello di violino Y V10 , ho controllato la distanza in questione dopo aver letto il tuo post , la misura è di 34 mm , evidentemente non è stato preparato in modo corretto .........a questo punto ti suggerisco di affidarti a chi i violini li ama davvero con passione oltre che per i soldi. Penso basti sistemare ponticello e corde . Le corde della montatura originale mi ricordo erano Dominant non so se chi ti ha venduto il violino le ha sostituite in fretta e furia posizionando male il tutto...
zakmckraken
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da zakmckraken »

Altra preziosa informazione...e altra conferma di tutte le esperienze che ho avuto in questo grande negozio torinese...
Comunque ho fatto mettere a posto il ponticello da un liutaio vero e non dal proprietario/pseudo liutaio farlocco (si sono leggermente infastidito :P ), fatto mettere a posto gia che c'ero anche i piroli in modo che entrassero completamente.
Tra l'altro, i piroli, sul tuo Yamaha i piroli erano inseriti completamente o solo in parte? Nel senso, erano a filo della cassetta (?) dei piroli o erano un po piu' rientranti?

Grazie per la collaborazione (anche se sto continuando a lanciar maledizioni!! :P )
Zak
osimo
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da osimo »

Ricordo che erano ben innestati e fuoriuscivano leggermente , ora dopo alcuni anni la profondità di inserimento varia leggermente a seconda delle stagioni e dell'umidità .....saluti
Rispondi