Lezioni di violino

Suonare e costruire i violini
Rispondi
Altair80
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 0:00

Lezioni di violino

Messaggio da Altair80 »

Ciao,

solitamente quante lezioni di violino sono necessarie? Un'ora a settimana? Due?

Scusate ho sbagliato sezione.
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Messaggio da OldFossil »

Personalmente ho un'ora di lezione settimanale, il resto (la maggior parte) del lavoro lo fai a casa con gli studi che ti vengono assegnati di volta in volta.
A lezione c'è il confronto con l'insegnante che ti osserva e cerca di correggere tutte le cose fuori posto.
Naturalmente una supervisione più serrata di solito permette una progressione più rapida.
Altair80
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 0:00

Messaggio da Altair80 »

Ok grazie
Avatar utente
violino7
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 3403
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da violino7 »

Altair80 ha scritto:Ciao,

solitamente quante lezioni di violino sono necessarie? Un'ora a settimana? Due?

Scusate ho sbagliato sezione.


Una o due lezioni?:roll: Le variabili fondamentali da considerare nell'apprendimento del violino penso siano molte.

Per quanto io possa desumere dalla mia esperienza personale, mi permetto di evidenziare che il lavoro fatto a casa sia determinante!
Dunque, nel pratico, dipende dal tempo che hai a disposizione e che dedichi al violino, dalla tua passione che ti porta a superare agevolmente le difficoltà incontrate, dallo spirito di sacrifico che potrebbe mettere a dura prova la determinazione nel progredire!
C'è chi davanti ad alcune difficoltà tecniche si blocca come se fosse un muro insormontabile e chi invece è ben contento di incontrarle, lo sa che le difficoltà ci sono e sa anche che affrontandole e districandole ogni volta egli ne tragga grande beneficio! :) Occorre guardare ai risultati senza curarsi delle difficoltà, quelle è scontato che ci siano!

Dunque, una o due lezioni settimanali ha poca importanza, se poi comunque non si progredisce in maniera adeguata. A casa occorre applicarsi il più possibile, non serve a niente andare poi a lezione se ogni volta non si è padroni di ciò che si doveva imparare, in quella maniera si è obbligati ad insistere perdendo del tempo.

Occorre dirlo, ma credo sia anche ovvio, una delle variabili di apprendimento sia in funzione anche delle qualità del maestro cui ti affidi, oltre che della collaborazione che tu voglia dare al suo insegnamento!

Per ultimo, io trovo che fondamentale sia anche "Il metodo" adottato nell'insegnamento del violino, inteso proprio come metodo applicativo scritto. Io trovo che ce ne siano stati tantissimi di validi, come numerose siano state le scuole di violino negli ultimi due secoli, invece oggi gli autori che girano in Italia sono sempre gli stessi! Ma qui il discorso diventa più elaborato. :?
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.

- Lino Santoro -
Rispondi