nuovo violino del M° Rampini

Strumenti, pensieri e confidenze a lume di candela.
Rispondi
Avatar utente
paperino
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 93
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 0:00

Messaggio da paperino »

complimenti, maestro claudio! non mi intendo molto di violini, ma le tue creature mi emozionano davvero. in più ammiro molto il tuo lavoro da ricercatore.
sogno il giorno in cui verrò da te e te ne commissionerò uno, dopo averne provato due o tre. per adesso, devo fare i conti con la realtà, ma soprattutto col mutuo e la rata della nuova macchina (ho proprio dovuto cambiarla) e vedo lontano il giorno in cui potrò permettermi di cambiare il mio stentor. ma sai cosa ho fatto la settimana scorsa? ho comprato uno di quei vecchi salvadanai in terracotta, bello grosso, a forma di porcellino, che non si possono aprire se non col martello: spero, tra due o tre anni, di poterlo aprire davanti a te!

ciao :D
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Tecnicamente, lo chiamerei piano di accumulo infruttifero volontario indeterminato a rata libera. Se lo riempi di monete mi sa che non basta.

Ma ti auguro fortissimamente di riuscire nello scopo. :D
Avatar utente
paperino
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 93
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 0:00

Messaggio da paperino »

Porthos ha scritto:Tecnicamente, lo chiamerei piano di accumulo infruttifero volontario indeterminato a rata libera. Se lo riempi di monete mi sa che non basta.

Ma ti auguro fortissimamente di riuscire nello scopo. :D
ah ah ah ... accumulo infruttifero... bella questa!

cmq metterò dentro sia monete che banconote, quando mi avanzano ovviamente, e quindi forse ci vorrà più tempo del previsto :cry:
Avatar utente
sullacorda
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 334
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 0:00

Messaggio da sullacorda »

grazie claudio. E' molto interessante quello che dici perchè fa intravvedere quali competenze e esperienze si nascondino sotto il tuo lavoro che a uno sguardo approssimativo può sembrare "semplice": prendi un forma, la copii, lavori il legno bene e ok il lavoro è fatto. Invece no!
Questo fa secondo me cogliere il perchè uno strumento di liuteria, se fatto bene, non sarà mai paragonabile ad uno di fabbrica, anche se quello di fabbrica segue una forma bella e valida.
Grazie!
malcolm18
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 0:00

Messaggio da malcolm18 »

Maestro Claudio ciao sono Marco ho 16 anni mi potresti regalare un violino che non ti serve ?? tanto ne avrai tanti anche uno di poco valore :D
Avatar utente
gewa89
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da gewa89 »

"Urca, urca tirulera, oggi splende il sol"...

Well done!

http://claudiorampini.com/cpg/displayim ... 159&pos=37
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

gewa89 ha scritto:"Urca, urca tirulera, oggi splende il sol"...

Well done!

http://claudiorampini.com/cpg/displayim ... at=0&pos=0
Scopro per caso che il link che hai copiato punta all'ultima immagine caricata, e non a quella desidarata! Infatti ho cliccato sopra e ho visto una delle foto che ho messo io! 8O :D

Per cui cercate nella galleria di Claudio le ultime foto che ha messo lui. :)

Comunque i miei complimenti! :)
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
gewa89
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da gewa89 »

Lore75 ha scritto: Scopro per caso che il link che hai copiato punta all'ultima immagine caricata,

:oops: ho commesso un errore...chiedo scusa.

Qui trovate le immagini dell'ultimo arrivato nella famiglia Rampini, il cui fondo in fase di lavorazione esplode in tutta la sua bellezza nella homepage del sito:

http://claudiorampini.com/cpg/thumbnails.php?album=159


p.s. grazie Caro Lore...
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

Resto affascinato dal contrasto cromatico rosso-giallo del riccio, ma è un effetto della foto o è così anche dal vero? :D
Perché il violino si chiama Santa Clara?

Grazie
Lore
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Il riccio è così anche dal vero, in pratica si tratta di di schiarire tutti gli smussi cercando di creare il contrasto che hai notato. Non lo avevo mai fatto prima, è una pratica che ho visto sugli strumenti di Bissolotti.
Il violino si chiama Santa Clara perchè lo strumento è destinato ad andare in California. Da questo strumento in poi, ogni mio strumento che andrà da quelle parti avrà il nome di un posto di quelle parti, tipo Santa Barbara, Santa Monica, San Francisco, ecc ecc.
andante con fuoco
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

E' inutile farti i complimenti, Claudio, piove sul bagnato. Ma lo devo dire: è pura poesia.

Il fondo è molto bello. La marezzatura inclinata l'hai scelta apposta?
duma71
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 0:00

Messaggio da duma71 »

Complimenti anche da parte mia,
appena ho letto di questo topic che riguardava l'alard ho scritto subito.
Ottimo, così potrò prendere spunto dalle tue creazioni (che effettivamente non conosco).
Non ho avuto occasione di sentire un tuo strumento, ma credo che il suono, dalle descrizioni che date, sia stupendo. Leggerò bene questo topic pieno di informazioni utili. Grazie.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

La settimana scorsa ho finito un altro violino:
http://www.claudiorampini.com/cpg/displ ... 218&pos=62
La novità principale di questo esemplare è che ho cambiato la vernice, che ora è ad olio. Che ve ne sembra?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
andante con fuoco
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Complimenti Claudio, è veramente bellissimo (anche se non c'è bisogno che te lo dica io perché lo sai da solo :-)). Anche il colore mi piace molto.
Qual'è la differenza nell'effetto finale della vernice ad olio?
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Il colore mi ricorda i violini di Lapo Casini. Bello!!! :D :D
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Rispondi