Topic elettrico

Suonare e costruire i violini
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Topic elettrico

Messaggio da Giva »

:lol: :lol: :lol:
adesso è un brutto periodo.. ma non dispero! chissà dopo l'estate..
cmq per ora uso con grande soddisfazione il mixer del gruppo..
dato che mi hanno promosso(in modo coatto)a "uomo del mixer" sono praticamente incatenato ai volumi e con mio estremo piacere ho scoperto che ci sono un sacco di effeti attivabili.. un sacco.. insomma.. 16, cmq è quanto basta per fare il cretino e aggiungere un pò di riverbero o echi a seconda del pezzo..

uscendo un attimo del discorso effetti.. parliamo di equalizzazione.. mi da sempre un sacco di guai equalizzare bene il violino.. alle volte sembra di usare un gatto morente altre volte sembra un basso elettrico.. esisterà un equalizzazione media.. consigli? considerato che ho un pick-up ad un solo piezo da infilare nel ponte in quell'ansa(non so come si chiama!?)sopra al piedino.. ah! tra le altre cose, è meglio prendere il segnale sotto il sol o sotto il mi?
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

su fiddleforum si discuteva di questo...
Qualcuno diceva sotto il sol, ma la soluzione migliore è un dual piezo e a polarità invertite (uno per piedino).
Io ho appena preso un pickup Yamaha VNP1 che è appunto di questo tipo.
Devo ancora montarlo sul mio construendo violino elettrico, ma dovrebbe promettere bene.
In ogni caso il problema di amplificare bene un pickup piezo dipende dalla differenza di impendenza tra il pickup(molto alta) e il mixer e/o amplificatore (bassa).
Una soluzione possibile è mettere prima dell'ampli e del mixer un preamp o una DI box tipo ADI21 della Behringer o, meglio, Fishman Pro-EQ o Baggs Para Acoustic DI, ed in uscita a questo un equalizzatore a 31 bande tipo Alto EQU131 o Behringer Ultragraph.
Senza questi due "arnesi" è difficile ottenere un suono decente da un pickup per violino.
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Il problema è la povertà di armonici del suono rilevato.
Il piezo, di natura sua, (anche con l'impedenza adattata con apposita scatoletta) non prende tutti gli armonici, che già nel ponticello sono solo una parte del totale.
Io userei due piezo sottili, polarità invertite in modo da sommare i segnali, sotto i piedi del ponticello.
Se il piezo è uno solo, sotto il sol dovrebbero prevalere gli acuti, sotto il mi i bassi. Proverei a metterlo sulla tavola, dietro il ponte al centro.
Può aiutare un'ombra di flanger o di eco a monte degli altri effetti.

Ma sempre suono sporco è. :ko:
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

concordo, infatti i pickup piezo per violino con suono buono costano parecchio, basta pensare agli Ashworth, ai Barbera e agli Zeta...
Questo della Ashworth mi sembra una buona soluzione
http://www.ashworthelectronics.co.uk/faj411.htm
in quanto 4 cristalli piezo (uno per corda) sono sistemati in una specie di scatola a forma di ponte, in modo da ricreare una maggiore risonanza e quindi più armonici.
Avatar utente
paolojacm
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Equalizzare il piezo

Messaggio da paolojacm »

Su questo post il webmaster ha pubblicato un "tutorial" su come equalizzare il piezo con un EQ a 31 bande, con foto:

http://www.fiddleforum.com/fiddleforum/ ... n#msg17822

Indica anche dove andare a tagliare per eliminare il temuto "piezo buzz" :viol:
Non ho ancora provato, ma l'equalizzatore 31 e' sicuramente il mio prossimo acquisto, non potendo accontentami ancora a lungo del mio misero multieffetto Zoom.
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

Visto che si parla di trasduttori piezoelettrici che ne pensate di questo:

http://www.soundpost.ch/Index_e.html


Ciao

edo
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

era stato testato su fiddleforum e dicevano buono ma problematico come messa a punto (come la messa a punto dell'anima) e parecchio caro.
http://www.fiddleforum.com/fiddleforum/ ... ic=23238.0

quanto ad un eq a 31 bande che ne dite di questo?
http://www.strumentimusicali.net/produc ... afico.html
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

L'idea è accattivante ma
a) il violino perde anima e setup, che bisogna rifare nella versione elettrificata (e non coinciderà con la posizione 'acustica')
b) ammesso che il piezo sia abbastanza fedele, è messo in un punto da cui non passano tutte le frequenze (si perdono quelle generate da almeno mezza tavola)

Per prendere le fondamentali, tanto varrebbe mettere un piezo sotto la mentoniera, al posto del sughero. (ci ha mai pensato nessuno?)
nonnomax
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 402
Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da nonnomax »

io ho provato diversi piezo, in diversi punti del violino, ma alla fine non é che facciano troppa differenza. Il suono sempre quello é.
Bisogna sapersi accontentare, mi sa.
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

Porthos ha scritto:L'idea è accattivante ma
a) il violino perde anima e setup, che bisogna rifare nella versione elettrificata (e non coinciderà con la posizione 'acustica')
b) ammesso che il piezo sia abbastanza fedele, è messo in un punto da cui non passano tutte le frequenze (si perdono quelle generate da almeno mezza tavola)

Per prendere le fondamentali, tanto varrebbe mettere un piezo sotto la mentoniera, al posto del sughero. (ci ha mai pensato nessuno?)
sul punto a) non sarei troppo d'accordo, rimettendolo nella stessa posizione dovrebbe prendere le stesse vibrazioni, poi il suono viene elaborato dall'elettronica.
sul b) ok, prende parte della vibrazione della tavola e parte del fondo.
Nel caso del piezo al posto del sughero sulla mentoniera, il problema sarebbe l'esiguità di vibrazioni rilevate, già scarse perchè posizione lontana dalla parte maggiormente vibrante della cassa, ed ulteriormente sstoppate dalla pressione della mentoniera.Già i piezo rilevano una minima parte delle vibrazioni...:?

Idea insana :idea: : e mettere in stereo un pickup tipo KSP ed uno sul ponte tipo Yamaha VNP1 o simili? Entrambi hanno l'uscita mono quindi potrebbe esser teoricamente possibile.
nonnomax ha scritto:io ho provato diversi piezo, in diversi punti del violino, ma alla fine non é che facciano troppa differenza. Il suono sempre quello é.
Bisogna sapersi accontentare, mi sa.
Hai provato Ashworth, Barbera o Zeta? dicono in continuazione che sono i migliori...
A sentire dai demo, mi piace molto il timbro dell'Ashworth...
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Un'ultima precisazione e poi mi ritiro in buon ordine (questa dei pick-up è una mania...finiremo per elettrificare anche le corde vocali): l'anima non è più la stessa, e contiene un trasduttore: elasticità e parametri acustici vanno a femmine perdute... :inv:
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

concordo che l'acustica cambia, ma stiamo parlando di due suoni completamente diversi, l'acustico del violino tradizionale, e l'elettrico, che non devo esser necessariamente uguale, anzi per me DEVE suonare da elettrico.
Da elettrico appunto, ma bello e non ronzante. Di qui i problemi di equalizzazione, di posizionamento del pickup e della qualità del pickup medesimo.
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

mi associo ad andrea..
io non sono interessato al "violino amplificato" MA fedele perchè non ne ho l'esigenza.. anzi.. più è distordo più mi diverto! chi non ha mai suonato con gli effetti dovrebbe provare almeno una volta :salto:

quando voglio un suono fedele semplicemnte suona da acustico.. :)
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

andrea69 ha scritto:era stato testato su fiddleforum e dicevano buono ma problematico come messa a punto (come la messa a punto dell'anima) e parecchio caro.
http://www.fiddleforum.com/fiddleforum/ ... ic=23238.0
Hai per caso idea di come possa essere posizionato il trasduttore rispetto all'anima?
nonnomax
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 402
Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da nonnomax »

Qui si torna ad una discussione giá iniziata a suo tempo.
Sono obiettivamente due cose differenti, l'acustico amplificato é una cosa, e li ci vorrebbe il condensatore e basta, e poi l'elettrico.
esaminando solo l'elettrico, bisognerebbe trovare il modo "migliore" di trasdurre le vibrazioni. In un topic precedente erano uscite anche idee molto innovative, ed interessanti, tuttavia il problemas di fondo rimane cercare di stabilire cosa si voglia ottenere da un elettrico.
erco di spiegare meglio: se cerchiamo un suono "neutro" e pulito, da elaborare magari digitalmente, allora dovró cercare un piezo bilanciato, e trovare un punto in cui le vibrazioni siano "bilanciate",. A quel punto il doppio piezo al ponte é accettabile (io uso uno shadow, ma vanno bene tutti). Se invece voglio ottenere comunque un suono con timbrica affine a quella del violino, e non voglio eccedere con gli effetti, allora mi mancherá qualcosa in termini di profonditá.
Ho ottenuto risultati decenti con un piezo di marzio per chitarra, posto sulla cassa, verso il polmone inferiore, ma la soluzione si é rivelata scomoda per altri versi, cosí sono tornato allo shadow, in attesa di trovare un condensatore adatto.
Rispondi