Un semplice capriccio?

Dedicato a chi si avvicina per la prima volta agli strumenti ad arco.
Skanoir
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 0:00

Un semplice capriccio?

Messaggio da Skanoir »

Ciao a tutti... Sono un ragazzo di Napoli di 23 anni e ho trovato questo Forum cercando qualche sito dedicato a questo magnifico strumento.
E' da un pò di tempo infatti che vorrei imparare a "suonare" il violino.
Metto le virgolette poichè ho letto parecchi topic riguardanti i primi passi da intraprendere per avvicinarsi al mondo del violino.
Ho letto le contese che si sono create tra chi sostiene che cmq c'è bisogno di fare un percorso abbastanza lungo per arrivare a suonare in maniera decente, e quei pochi che invece sostengono un avvicinamento diretto allo strumento, con magari poche lezioni iniziali.
Quello che volevo chiedervi riguarda ancora una volta questo tema...
Io vorrei imparare a suonicchiare il violino ma voglio anticipare che le mie pretese sono molto modeste. Per questo volevo chiedervi:
Secondo voi è possibile comprando un violino economico riuscire a imparare qualcosa da solo o c'è necessariamente il bisogno di andare da un maestro?
Premetto che io nn vorrei andare dal maestro per motivi di tempo e di soldi.
Ricordo ancora il fatto è che nn voglio assolutamente imparare a fare chissà che... imparare a suonare una melodia semplice e lenta in maniera soddisfacente mi darebbe già grande piacere!
Amo la musica e ho avuto in passato l'occasione di avvicinarmi a diversi strumenti anche se con nessuon di questi ho approfondito la tecnica studiando. Ho studiato 2 anni pianoforte con un insegnante privato quando avevo 12 anni, poi ho iniziato a strimpellare la chitarra verso i 16, poi sono passato al basso verso i 18 per arrivare a "provare" la batteria negli ultimi tempi.
Mi rendo conto che probabilmente ho un'idea del rapporto con lo strumento molto diverso da quello che ha la maggior parte di voi, ma la mia domanda è questa:
è possibile riuscire da soli ad imparare a fare qualcosina con il violino così come si può imparare a fare qualcosina con la chitarra? O il mio è soltanto un intento impossibile?!
Mi conviene tentare questa impresa o ho già perso in partenza? E' davvero così difficile riuscire a far uscire note decenti da un violino senza prendere lezioni?!
Ringrazio tutti quelli che contribuiranno a risolvere i miei dubbi!


:viol:
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Skanoir dice:
E' davvero così difficile riuscire a far uscire note decenti da un violino senza prendere lezioni?!

E' già abbastanza difficile anche prendendo lezioni.
un maestro serve soprattutto per impostare la posizione dello strumento (compreso l'arco) che è di per sè abbastanza innaturale.
Tutto si può fare nella vita, se ti accontenti di suonare poche note abbondantemente stonate e suonate con voce miagolante... puoi farlo anche da solo!
se invece le tue aspettative sono perlomeno quelle di suonare una semplice melodia in modo da non far accapponare la pelle a chi ascolta, allora un maestro è indispensabile!!
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
hsj
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 691
Iscritto il: giovedì 16 agosto 2007, 0:00

Messaggio da hsj »

sono assolutamente d'accordo con aldeo
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Re: Un semplice capriccio?

Messaggio da cristiano »

E' davvero così difficile riuscire a far uscire note decenti da un violino senza prendere lezioni?!



:viol:[/quote]

No .....é difficilissimo anche prendendo lezioni
Avatar utente
Gaiachan
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 954
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 0:00
Località: la Contea
Contatta:

Re: Un semplice capriccio?

Messaggio da Gaiachan »

Skanoir ha scritto: Secondo voi è possibile comprando un violino economico riuscire a imparare qualcosa da solo o c'è necessariamente il bisogno di andare da un maestro?
è possibile riuscire da soli ad imparare a fare qualcosina con il violino così come si può imparare a fare qualcosina con la chitarra? O il mio è soltanto un intento impossibile?!
Mi conviene tentare questa impresa o ho già perso in partenza? E' davvero così difficile riuscire a far uscire note decenti da un violino senza prendere lezioni?!
benvenuto Skanoir :)
allora, nonostante la mia poca esperienza, posso dirti che suonare senza un maestro è molto difficile se non impossibile... si, perchè quella del violino è una posizione innaturale, difficile da imparare se non con l'aiuto del maestro... ti sei mai chiesto come mai ci sono tanti bravi chitarristi che hanno studiato da soli, mentre non c'è nessun violinista (che si possa ritenere bravo ovviamente) che ha studiato da autodidatta? ecco, perchè il violino è uno srumento molto difficile. qualche tempo fa ho letto qui sul forum una frase che mi piacque molto, di stringbrass (stingbrass, mi permetto di citarti... :jud:):
"Imparare per hobby" non significa e non dovrebbe significare "imparare pressapoco", altrimenti, specialmente con strumenti come il violino, si rischia di cavare per sempre solo sgradevoli miagolii o, nella migliore delle ipotesi, suoni senza significato. Gli "hobbisty" non spingono magari il loro apprendimento fino a vette impervie, ma debbono comunque far bene ciò che fanno, senza cercare sconti di sorta.
ecco, trovo che non ci sia nulla di più giusto... in pratica è ciò che penso, quindi la cosa magliore sarebbe trovare un buon maestro :wink:
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Benvenuto.

Prova, prova....
Qualunque sia il violino, prova a suonare qualcosa. Se hai un minimo d'orecchio, il post successivo sarà 'Conoscete qualcuno che da' lezioni in zona....' :wink:
Avatar utente
PiccolaViolinista_95
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 0:00
Località: Prov. Napoli

Messaggio da PiccolaViolinista_95 »

Benvenuto nel forum...io sono di Castellammare di Stabia...comunque non
è troppo tardi... :D ti consiglio di cercare un maestro perchè è difficile imparare a suonare il violino...In bocca al lupo!!!
Skanoir
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 0:00

Messaggio da Skanoir »

Innanzitutto grazie a tutti quelli che hanno risposto. Questo forum è veramente utile e siete tutti molto gentili e preparati.

Beh alla luce di quello che avete detto penso che per il momento inizierò a procurarmi un violino economico, mi renderò conto che non riuscirò mai a farne uscire qualcosa di buono e cercherò un maestro... :D

A questo punto la domanda diventa:
quanto tempo(o lezioni) ci vuole per arrivare a "strimpellare" qualcosa ?

Cmq siccome vorrei suonare il violino per il gruppo che sto cercando di mettere su mi sa che cercherò dei violinisti e mi darò ad un altro strumento
:lol:
Avatar utente
Gaiachan
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 954
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 0:00
Località: la Contea
Contatta:

Messaggio da Gaiachan »

bravo :D il primo passo è trovare un maestro.
quanto tempo(o lezioni) ci vuole per arrivare a strimpellare qualcosa? mm... bella domanda... diciamo che è soggettivo, dipende dal tuo grado di apprendimento, ma anche da come vuoi suonare qualcosa... se è solo così, approssimativo, giusto per provare a cavare qualche melodia dallo strumento, puoi farlo già nei primi mesi; ma se vuoi suonare qualcosa di più impegnativo... dovrai aspettare un pò in più. non affrettare le tappe skanoir, ogni cosa a suo tempo :wink: e vedrai come sarai soddisfatto alla fine :D
Avatar utente
Esteban86
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 666
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 0:00
Località: Basilicata (la regione dimenticata)
Contatta:

Messaggio da Esteban86 »

al massimo quello che posso consigliarti io è che se vuoi risparmiare qualcosa cerca uno stuente di violino (che sia almeno al V di conservatorio) che dia lezioni ai neofiti. Di solito costano di meno e......
spesso hanno più entusiasmo!!!
Avatar utente
Diapason79
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da Diapason79 »

aldeo ha scritto:Skanoir dice:
E' davvero così difficile riuscire a far uscire note decenti da un violino senza prendere lezioni?!

E' già abbastanza difficile anche prendendo lezioni.
un maestro serve soprattutto per impostare la posizione dello strumento (compreso l'arco) che è di per sè abbastanza innaturale.
Tutto si può fare nella vita, se ti accontenti di suonare poche note abbondantemente stonate e suonate con voce miagolante... puoi farlo anche da solo!
se invece le tue aspettative sono perlomeno quelle di suonare una semplice melodia in modo da non far accapponare la pelle a chi ascolta, allora un maestro è indispensabile!!
Quoto in pieno Aldeo :wink:
Avatar utente
Diapason79
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da Diapason79 »

Skanoir ha scritto:Innanzitutto grazie a tutti quelli che hanno risposto. Questo forum è veramente utile e siete tutti molto gentili e preparati.

Beh alla luce di quello che avete detto penso che per il momento inizierò a procurarmi un violino economico, mi renderò conto che non riuscirò mai a farne uscire qualcosa di buono e cercherò un maestro... :D

A questo punto la domanda diventa:
quanto tempo(o lezioni) ci vuole per arrivare a "strimpellare" qualcosa ?

Cmq siccome vorrei suonare il violino per il gruppo che sto cercando di mettere su mi sa che cercherò dei violinisti e mi darò ad un altro strumento
:lol:
Io dò pienamente ragione a Gaiachan, il violino non è uno strumento a cui puoi mettere fretta :wink:
Le più grandi soddisfazioni le hai quando ti adegui al suo di ritmo e ai suoi di tempi, che poi diventano i tuoi e ti riempiono di felicità :wink:
Secondo me, comunque, se sei "portato", anche entro i 10 mesi puoi riuscire ad arrivare al fine che ti sei posto.
Datti la possibilità di provare seriamente con un maestro (magari come dice Esteban con uno studente senior) e poi sceglierai se proseguire o fermarti quando sentirai che hai raggiunto il punto a cui volevi arrivare :wink:
in bocca la lupo 8)
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

Diapason79 ha scritto: Io dò pienamente ragione a Gaiachan, il violino non è uno strumento a cui puoi mettere fretta :wink:
Le più grandi soddisfazioni le hai quando ti adegui al suo di ritmo e ai suoi di tempi, che poi diventano i tuoi e ti riempiono di felicità :wink:
Secondo me, comunque, se sei "portato", anche entro i 10 mesi puoi riuscire ad arrivare al fine che ti sei posto.
Datti la possibilità di provare seriamente con un maestro (magari come dice Esteban con uno studente senior) e poi sceglierai se proseguire o fermarti quando sentirai che hai raggiunto il punto a cui volevi arrivare :wink:
in bocca al lupo 8)
Sono d'accordo anch'io con Diapason. Se sceglierai davvero di iniziare a studiarlo (suonarlo e studiarlo sono due cose inscindibili) ti accorgerai che è un mezzo per mettere alla prova te stesso. Ti darà grandi soddisfazioni, ma a patto che tu abbia costanza nello studio.
Poi c'è l'intonazione: ritieni di averla? Voglio dire, riesci a intonare una scala cantando? Perché quella, volontà o no, non te la puoi inventare. Puoi migliorarla, ma devi avere una base.
Spero di non averti messo in crisi! :)

Lore
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
Diapason79
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da Diapason79 »

Lore75 ha scritto:
Diapason79 ha scritto: Io dò pienamente ragione a Gaiachan, il violino non è uno strumento a cui puoi mettere fretta :wink:
Le più grandi soddisfazioni le hai quando ti adegui al suo di ritmo e ai suoi di tempi, che poi diventano i tuoi e ti riempiono di felicità :wink:
Secondo me, comunque, se sei "portato", anche entro i 10 mesi puoi riuscire ad arrivare al fine che ti sei posto.
Datti la possibilità di provare seriamente con un maestro (magari come dice Esteban con uno studente senior) e poi sceglierai se proseguire o fermarti quando sentirai che hai raggiunto il punto a cui volevi arrivare :wink:
in bocca al lupo 8)
Sono d'accordo anch'io con Diapason. Se sceglierai davvero di iniziare a studiarlo (suonarlo e studiarlo sono due cose inscindibili) ti accorgerai che è un mezzo per mettere alla prova te stesso. Ti darà grandi soddisfazioni, ma a patto che tu abbia costanza nello studio.
Poi c'è l'intonazione: ritieni di averla? Voglio dire, riesci a intonare una scala cantando? Perché quella, volontà o no, non te la puoi inventare. Puoi migliorarla, ma devi avere una base.
Spero di non averti messo in crisi! :)

Lore
Ecco :wink: mi ero dimenticata, tra l'altro, l'aspetto dell'intonazione che è FONDAMENTALE :wink:
Grazie Lore :wink:
Skanoir
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 0:00

Messaggio da Skanoir »

mah per quanto riguarda l'intonazione non penso di avere problemi... ho cmq suonato altri strumenti e credo di avere l'orecchio abbastanza allenato...
ma mi spiegate un pò meglio questa cosa? :roll:
Rispondi