Sanctus Seraphinus Nicolai Amati Cremonensis Allumnus facieb

Hai uno strumento da vendere o da fare esaminare? Inserisci qui il tuo annuncio.
Rispondi
christophersad
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 0:00

Sanctus Seraphinus Nicolai Amati Cremonensis Allumnus facieb

Messaggio da christophersad »

Codice: Seleziona tutto

LibXMLError Object
(
    [level] => 3
    [code] => 74
    [column] => 45
    [message] => EndTag: '</' not found

    [file] => 
    [line] => 2
)

Codice: Seleziona tutto

<r>Salve, ho trovato un violino presumibilmente vecchio o antico,il negoziante non ha idea di cosa sia, ma a me ha subito incuriosito,all interno vi è una etichetta che riporta “Sanctus Seraphinus Nicolai Amati<br/>
Cremonensis Allumnus faciebat. Udine A: 1680
nigel
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 559
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da nigel »

Non so se è quello che dice l'etichetta ma il violino non sembra male....
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Dav67 »

Occhio alle insidie! L'etichetta non rappresenta mai una certezza di attribuzione; dalla verniciatura, soprattutto quella del fondo (alla nitro), parrebbe un violino di fabbrica tedesca, ma lascio il compito agli esperti!
Avatar utente
talus
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 291
Iscritto il: sabato 26 aprile 2008, 0:00

Messaggio da talus »

Ad ottobre 2012 il Sanctus Seraphin ex David Laurie e' stato venduto per 325.250 sterline. L etichetta così recitava: Sanctus seraphin utinentis fecit venetijs anno 1735

Attualmente un violino "attribuito" a Santo Seraphin e quindi secondo me non lo era mi è. stato offerto a New York per 75.000 dollari
Purtroppo copie con etichette false come il tuo sono comuni e non hanno nessun valore, esistono copie pregevoli del Sanctus Seraphin ma oltre all' etichetta riportano il nome del liutaio e questi quotano il valore del liutaio stesso.
christophersad
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 0:00

Messaggio da christophersad »

vi ringrazio per le informazioni, e colgo l'occasione per ringraziare anche il signor Claudio,immaginavo che non potesse trattarsi di un vero santo serafino,cio che mi dava da pensare era (da profano) la "grana " della tavola ,che mi sembrava un po larga per essere pregiata, ma non si sa mai :) meglio sentire degli esperti.di nuovo grazie a tutti e buon proseguimento.
Rispondi