Bach

da Bach a Kodaly, uno strumento di incredibile bellezza.
celloplayer
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 0:00

Re: Bach

Messaggio da celloplayer »

Giva ha scritto:Chi mi vuole consigliare una bella interpretazione delle suite per violoncello di Bach?
Alfredo, si trovano magari anche delle tue registrazioni?
Ciao
ti suggerisco di ascoltare:
Le suite di Pierre Fournier,quelle di Janos Starker della marcury e se le trovi in vinile se non erro della cbs di yo yo ma............
ciao
Avatar utente
Preludio
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Preludio »

A proposito di Tortelier, ci sono in offerta le Suite interpretate da lui su etichetta EMI..

Preludio
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Pablo Casals, 1936 o giù di lì

Non sono in grado di giudicare l'approccio tecnico, e lo stile può anche essere discutibile. Non parliamo dell'intenzione filologica, secondo me del tutto assente.

Ma è Bach, nel senso che la maturità di interpretazione mi sembra insuperata. L'emozione è la stessa che produce Glenn Gould quando suona L'arte della fuga al pianoforte (e ci canticchia di sopra, maledetto).

Per rispondere a Giva: non sono i dati o le opinioni ad accesso istantaneo che faranno "comprendere lo spirito degli artisti del passato", ma l'esperienza di uomo. Ecco perchè Bach non lo possono suonare i ragazzini.
Rispondi