Vecchio violino ritrovato, potete darmi delle info?

Hai uno strumento da vendere o da fare esaminare? Inserisci qui il tuo annuncio.
Rispondi
contrabbandiere
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 18 ottobre 2008, 0:00

Vecchio violino ritrovato, potete darmi delle info?

Messaggio da contrabbandiere »

Ciao a tutti, premesso che qui mi sento un po' infiltrato (sono un chitarrista e della peggior specie ) :twisted: vorrei porre alla vostra attenzione il violino in oggetto. Data la mia esperienza in campo chitarristico mi è stato facile sin da subito capire che il violino in oggetto ha molto più valore affettivo che artistico nonostante sia appartenuto in tempi molto lontani al nonno di mio padre nato nel 1887 e scomparso nel 1970. Mi interesserebbe sapere la datazione ein particolar modo se vale la pena aggiustarlo in qualche maniera e renderlo nuovamente capace di suonare. Da ciò dipenderà se inizierò o meno a prendere qualche lezione privata a tempo perso per godere di questo simpatico cimelio di famiglia. Secondo me sta abbastanza bene, nella parte destra, come potrete vedere dalle foto dettagliatissime forse si tratta di una riparazione dovuta all'aggressione di un tarlo, ma per il resto non presenta vistosi danni strutturali sia alla cassa armonica che al manico.
E' molto curioso il fatto che non abbia una custodia rigida ma un sacco con bottoni fatto apposta per il violino. All'interno del sacco ci sono delle tasche e all'interno ci ho trovato un bel pezzo di pece d'epoca! Insieme al violino 2 archetti di cui uno decorato con delle rose in madreperla. Mio padre mi ha detto che suo nonno suonava il violino da giovane, ma non ricorda il periodo.

A voi le foto: http://www.box.net/shared/4u6kor21pq
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12678
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Salve, il tuo violino è squisitamente uno strumento di fabbrica, ma ha il pregio di essere una copia di un Maggini (vedi il riccio e il raddoppio dei filetti), dovrebbe essere di origine francese degli ultimi anni dell'800 o primi del '900. Lo strumento sembra essere stato suonato senza mentoniera ed è in ottimo stato di conservazione, vale la pena di rimetterlo in auge.
andante con fuoco
_Ale_
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1040
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 0:00
Località: Mantova
Contatta:

Messaggio da _Ale_ »

@claudio:
ho notato che il riccio ha più spirali del solito.
è una caratteristica dei Maggini??
Vivi la vita come un viaggio ma non dire mai:'' Sono arrivato!''
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12678
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

la doppia voluta è una caratteristica di Maggini, ma non si ritrova su tutti gli strumenti che ha costruito.
andante con fuoco
contrabbandiere
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 18 ottobre 2008, 0:00

Messaggio da contrabbandiere »

Grazie tante per le risposte!
Posso sapere quali interventi dovrebbero essere eseguiti e in linea di massima la spesa che potrei sostenere? Verniciatura? Apertura dello strumento? Sapete tra un po' devo sposarmi... :roll:

Almeno per le chitarre d'annata, vale la regola che una verniciatura va ad annullare il valore che il tempo gli ha attribuito, ma non sono sicurissimo se il violino (anche se anch'esso in legno) possa essere paragonato alla chitarra.

Grazie al fatto che vale la pena rimetterlo in sesto inizierò a prendere lezioni (anche se alla veneranda età di 29 anni) ma l'emozione di sentirmi vibrare il violino sotto il mento, suonando l'unica corda rimasta integra, è stata davvero grande. Non mi interessa assolutamente chiedervi o sapere il valore dello strumento perchè ripeto, il valore affettivo per me lo supererà sempre per 100 volte. :lol:
Avatar utente
Esteban86
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 666
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 0:00
Località: Basilicata (la regione dimenticata)
Contatta:

Messaggio da Esteban86 »

:lol: battutaccia: forse è la chitarra che non può essere paragonata al violino uahauhauhau

comunque il discorso che fai sulla verniciatura è giusto, in genere su uno strumento antico e non si cerca di mantenere SEMPRE la sua vernice originale
"ha solo quattro misere corde, per tutte le meraviglie del suono!! anche l'uomo ha un cuore solo.............eppure gli basta per tutto!!!!"
Avatar utente
LeFeu
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 328
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da LeFeu »

Esteban86 ha scritto::lol: battutaccia: forse è la chitarra che non può essere paragonata al violino uahauhauhau
:lol: :lol: :lol: ehm...mi ricompongo.
Ciao Contrabbandiere e benvenuto sul Portale, ti conviene portare il tuo strumento da un bravo liutaio per far stimare la spesa del restauro.
29 anni non sono una veneranda età per iniziare a suonare, qui ci sono diverse persone che si sono avvicinate al violino ben oltre!
Molto bello l'arco con l'intarsio in madreperla a motivi floreali.
_Ale_
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1040
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 0:00
Località: Mantova
Contatta:

Messaggio da _Ale_ »

io oltre che suonare il cello suono la CHITARRA
capito esteban?? :twisted: :twisted:

ciao :D :D :D :D
Vivi la vita come un viaggio ma non dire mai:'' Sono arrivato!''
contrabbandiere
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 18 ottobre 2008, 0:00

Messaggio da contrabbandiere »

Grazie a tutti, per le vostre rassicurazioni posso iniziare a considerarmi già un aspirante violinista 8)
Ma dai, la chitarra e il violino (più di tutti gli archi in genere) sono secondo me i due strumenti più espressivi ecco perchè li ho avvicinati con un paragone :D
Per fortuna mio cugino mi ha presentato un suo amico dell'età mia che suona in una orchestra come primo violinista e gira il mondo suonando. Lui sicuramente saprà aiutarmi!
Vi aggiorno, vi aggiorno!! :wink:

Ps: ma quella placchetta metallica nelle mie foto che vor dì :?: :?:
Avatar utente
LeFeu
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 328
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da LeFeu »

contrabbandiere ha scritto:[...]ma quella placchetta metallica nelle mie foto che vor dì :?: :?:
A me sembra un "corista" ossia un fischietto per accordare, prova a soffiarci dentro :)
_Ale_
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1040
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 0:00
Località: Mantova
Contatta:

Messaggio da _Ale_ »

quando fischi stai atttento a non provocare una tempesta di sabbia, anzi di polvere stile sahara :lol: :lol:
Vivi la vita come un viaggio ma non dire mai:'' Sono arrivato!''
Rispondi