Violino Boemo fine '800

Hai uno strumento da vendere o da fare esaminare? Inserisci qui il tuo annuncio.
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Franco, come dice giustamente Lino e come abbiamo scritto più volte in questo forum, non è possibile fare onestamente e correttamente una valutazione a distanza.
Avatar utente
violino7
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 3403
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:00
Località: Roma

Re: Violino Boemo fine '800

Messaggio da violino7 »

mastercut ha scritto:Innanzitutto buongiorno a tutti , questo è il primo post, mi chiamo Franco,
ho fatto ripulire e restaurare leggermente questo violino boemo di famiglia che vorrei vendere
.......................................
Franco, una domanda: come fai a dire che è boemo? C'è l'etichetta? Su questo non ci hai detto nulla! Se ci fosse sarebbe molto importante.
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.

- Lino Santoro -
mastercut
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 0:00

Messaggio da mastercut »

Grazie a tutti ragazzi per il vostro aiuto/supporto.. Il fatto che sia Boemo è stato supposto da un liutaio. Stasera ho fatto una grande scoperta all'interno ho inserto una striscia di led a luce fredda e con tanta pazienza ho fatto una macro della sigla che c'è all'interno.
Ecco a voi la foto.
Immagine
Avatar utente
violino7
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 3403
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da violino7 »

Non hai trovato niente altro?

Niente etichetta!


Ma in quella posizione, immediatamente sotto la effe, non si dovrebbe vedere anche senza luce?
A quanto ho capito è un timbro con inchiostro color celestino apposto direttamente sopra il legno della tavola di fondo, è così?. Oppure è scritto su un pezzo di carta incollataci sopra?
Dacci più informazioni possibile! E poi, grardaci dentro con uno specchietto angolare, se possibile, per vedere se ci sono altre parole.


La semplice scritta "Seidel" messa semplicemente a timbro (almeno così sembra) lascerebbe pensare ad uno strumento seriale e dovrebbe corrispondere al nome del liutaio. Ma senza neanche l'iniziale del nome? :roll:
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.

- Lino Santoro -
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Mi pare di ricordare che Seidel sia (o sia stata) una fabbrica tedesca (dalle parti di Markneukirchen, ma potrei sbagliarmi...
Avatar utente
violino7
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 3403
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da violino7 »

Andando in ricerca su internet ieri non avevo trovato nulla!

Ora ho trovato questo Oscar Hermann Seidel al n. 103 di questo catalogo:

http://www.vintage-instruments.com/catalogs/violins.htm

per un violino del 1957, può essere? Mi sembra difficile!

E' un modello Guarneri in eccellenti condizioni, valutato 5000 dollari.
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.

- Lino Santoro -
Avatar utente
violino7
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 3403
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da violino7 »

Lo stesso liutaio è citato all'interno di questo forum in lingua inglese, credo proprio di valutazioni antiquarie, dove molte persone dicono di avere uno Stradivari:

http://translate.google.it/translate?hl ... rmd%3Divns


Ad un certo punto una certa Melinda chiede una valutazione di una copia di Antonio Stradivari 1734, fatta da Oscar Hermann Seidel (è un inserzione di 3 righe in tutto):


Il mio violino che è stata tramandata attraverso la famiglia ...ha una etichetta all'interno dire questo: Copy of Antonius Straduarius Made by Oscar Herman Seidel 1734. Qualcuno ha qualche idea in proposito? Mio zio era un famoso musicista e si è tradizione nella nostra famiglia di tramandare un violino ... Melinda -......





Franco, a questo punto, se vai in ricerca nel motore di ricerca semplicemente scrivendo "Oscar Hermann Seidel", trovi moltissime cose tra cui citazioni in forum stranieri ecc.., e leggendo le cose più disparate puoi capire se effettivamente c'è una qualche attinenza con il tuo violino! :wink:

Da quello che mi sembra di capire questo Seidel ha a che fare con la città di Markneukirchen dove esiste una tradizione liutaria da più di 300 anni.
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.

- Lino Santoro -
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Lino, quello è di liuteria, mentre questo sembrerebbe di fabbrica... ;)
Avatar utente
violino7
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 3403
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da violino7 »

edi ha scritto:Lino, quello è di liuteria, mentre questo sembrerebbe di fabbrica... ;)
Certamente, ma Franco partendo da quella impostazione deve leggere tutto quello che si dice nei vari forum in lingua inglese (Mastronet, ecc....) ed in altre informazioni che si trovano in rete!

La mia è naturalmente solo una indicazione di partenza, una possibile strada da seguire, non gli ho detto che là dentro c'è sicuramente la soluzione.
Essendo, a quanto sembra, un violino prodotto in serie, ne possono essere stati distribuiti molti sul mercato, quindi casi analoghi di valutazione ce ne possono già essere stati (è una delle possibilità).
Ma in effetti, sinceramente, l'ipotesi che mi è venuta in mente per prima è che se, come sembra, ci sia stata una fabbrica di violini, in qualche modo abbia a che fare con quel Seidel o qualcuno collegato con la sua famiglia in linea diretta, quindi occorrerebbe ricercare questa possibilità.

Insomma, servono altri raccordi per arrivare a capire perchè quel violino ha solo quel timbretto.

Fatto ciò, io non vedo, poi, nessuna altra possibilità di ricerca in rete!
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.

- Lino Santoro -
mastercut
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 0:00

Messaggio da mastercut »

edi ha scritto:Lino, quello è di liuteria, mentre questo sembrerebbe di fabbrica... ;)
ciao edi eiri sono sato da un liutaio che si è impegnato di fare altre ricerche in merito . Il violino non è sicuramente di fabbrica e marchiatoa fuoco all'interno con quella scritta seidel.

@violino7 grazie mille sulla ricerca che hai fatto , andrò avanti :) e vi terrò informati
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Ti confermo che c'è una fabbrica tedesca (al confine con la Boemia) che si chiama Seidel, purtroppo non ne so altro... Converrebbe trovare quel libro sulla liuteria boema segnalato tempo fa, forse dice qualcosa...
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

nicole-bs
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 0:00

Messaggio da nicole-bs »

edi ha scritto:Ti confermo che c'è una fabbrica tedesca (al confine con la Boemia) che si chiama Seidel, purtroppo non ne so altro... Converrebbe trovare quel libro sulla liuteria boema segnalato tempo fa, forse dice qualcosa...

I veri violini sono quelli ITALIANI, ca**o!
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

nicole-bs ha scritto:
edi ha scritto:Ti confermo che c'è una fabbrica tedesca (al confine con la Boemia) che si chiama Seidel, purtroppo non ne so altro... Converrebbe trovare quel libro sulla liuteria boema segnalato tempo fa, forse dice qualcosa...

I veri violini sono quelli ITALIANI, ca**o!
E allora?
nicole-bs
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 0:00

Messaggio da nicole-bs »

edi ha scritto:
nicole-bs ha scritto:
edi ha scritto:Ti confermo che c'è una fabbrica tedesca (al confine con la Boemia) che si chiama Seidel, purtroppo non ne so altro... Converrebbe trovare quel libro sulla liuteria boema segnalato tempo fa, forse dice qualcosa...

I veri violini sono quelli ITALIANI, ca**o!
E allora?
Non perdere tempo con i Boemi. E' come parlare di nulla, caro italiano.
Rispondi