VALUTARE il violino. Aiuto!

Suonare e costruire i violini
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Messaggio da russianflorence »

gutty ha scritto:anche mia figlia ha iniziato da poco ed ho preso un violino da un'alunna sua amica spendendo poche centinaia di euro, oltre a valutare se il violino è buono devi anche considerare che magari fra un anno o due finisce in un angolo!
Per questo io dico che il primo violino non dev'essere troppo impegnativo anche dal punto di vista economico
Ciao Guido,
ieri abbiamo preso il violino e siamo molto contente. La mia figlia studia già per 5 anni. Questo è il 4/4, quindi l'ultimo.
Lei non vuole diventare violinista per professione, studia per il piacere. Anche la mia figlia maggiore ha studiato flauto e dopo ha fatto l'accademia d'arte.
Violino per noi è una delle strade per arrivare allo sviluppo della memoria, buon gusto, pazienza... tante altre cose che serveranno nella vita.
La persona che ci ha venduto il violino non era una ragazza, come pensavo io, è una persona adulta. Anche lei ha fatto una scuola di musica, esami in Conservatorio e dopo è diventata una artista. Lei è abbastanza conosciuta, fa illustrazioni per le fiabe.
Sono grata a te, perchè grazie al tuo consiglio sono rivolta a questa signora che ha tutte caratteristiche di una persona brava, con il talento per creare le cose belle. Spero che anche la mia figlia diventerà cosi.
Il prezzo che mi ha fatto Elisa è stato molto buono.

Auguro alla tua figlia suonare con piacere, a quale arriverà più tardi, al inizio può essere un lavoro noioso e pesante, anche per genitori, non mollare. Pazienza serverà anche a te:)
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Messaggio da russianflorence »

famar ha scritto:Ti dirò quello che vedo dalle foto.
Il riccio è realizzato molto dozzinalmente, con nastrino molto irregolare, ma non a causa del consumo (che invece non appare) dato da 100 anni. La vernice appare molto grossolana.
Monta la tipica cordiera per principianti (bruttissima).
La parte finale della tastiera ha uno spessore da semilavorato a cui non si è data alcuna modellazione.
Da quel nulla che si vede nella foto il fondo sembra bello ma anche quello non mostra l'usura di 100 anni.
Nell'ultima foto il riccio appare fuori asse ed i piroli fatti e montati male.
Parli di etichetta "di originalità"...su modello di... ma il costruttore chi è???
Se poi per puro caso avesse il suono di un Guarneri allora lo comprerei altrimenti....
Grazie per l'informazione.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12680
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Mi sembra che 1200 euro per violino ed arco Durrschmidt siano più che adeguati. A prescindere dal suono di questo tuo violino, che può essere ottimo, bisogna comunque considerare che si sta parlando di uno strumento assolutamente di fabbrica, indicato per gli studenti ai primissimi anni di studio. Per gli anni dal quinto in poi credo che sia necessario uno strumento migliore.
andante con fuoco
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

russianflorence ha scritto: Auguro alla tua figlia suonare con piacere, a quale arriverà più tardi, al inizio può essere un lavoro noioso e pesante, anche per genitori, non mollare. Pazienza serverà anche a te:)
Ti ringrazio, ho notato quanto difficile sia fare i primi passi nell'apprendimento del violino, solo ora comincia a fare qualche canzoncina ma è veramente dura. Ci sono tante cose da imparare...senza dimenticarsi della scuola, comunque si sta divertendo e questo è importante!
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Re: VALUTARE il violino. Aiuto!

Messaggio da russianflorence »

russianflorence ha scritto:Oggi devo acquistare un violino da un privato e tormento tutti voi perchè ho fretta e ho bisogna di valutare lo strumento. Non riesco ad inviare le foto delle dimissioni giusti. Le caratteristiche che ho sono:


Violino 4\4 artigianale primi '900 su modello "Andreas Borelli fecit Parmae anno 1720"per studio conservatorio fino esame di quinto anno compreso ( arco Otto Durrschmidt)
http://www.ukrboard.com.ua/imgs/board/7/905677-1.jpg
http://www.ukrboard.com.ua/imgs/board/7/905677-2.jpg
http://www.ukrboard.com.ua/imgs/board/7/905677-3s.jpg
http://www.ukrboard.com.ua/imgs/board/7/905667-1.jpg
http://www.ukrboard.com.ua/imgs/board/7/905667-2.jpg
http://www.ukrboard.com.ua/imgs/board/7/905667-3.jpg
Claudio, mi servirebbero le foto del violino, ma non riesco più ad aprirle . Lei non sa forse perchè?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12680
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Buongiorno Tatiana, c'è un problema da parte del server russo, o forse hanno cancellato le foto.
andante con fuoco
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Messaggio da russianflorence »

claudio ha scritto:Mi sembra che 1200 euro per violino ed arco Durrschmidt siano più che adeguati. A prescindere dal suono di questo tuo violino, che può essere ottimo, bisogna comunque considerare che si sta parlando di uno strumento assolutamente di fabbrica, indicato per gli studenti ai primissimi anni di studio. Per gli anni dal quinto in poi credo che sia necessario uno strumento migliore.
Ciao,sono Anna , ovvero colei che suona il violino in famiglia, e sono figlia dell utente russianflorence.

La persona che mi ha venduto lo strumento mi ha detto "L' ho comprato dal Maestro Mario Menicagli di Livorno, mio maestro ai
tempi in cui studiavo.
Per quanto riguarda le origini l'unico riferimento è quello
all'interno del violino stesso. Probabilmente di origine Emiliana
realizzato da liutaio su modello Andreas Borelli del 1720."

Lei ha passato un esame in conservatorio con questo violino, e come può dedurre dalle sue parole quest ultimo è un violino totalmente artigianale.

Secondo me, ha un buonissimo suono potente e morbido.Io non me ne intendo ,ma non credo che l interno di un violino di fabbrica possa recare scritte come questa :"Andreas Borelli fecit Parmae anno 1720".
Io comunque come ho già detto non sono un'intenditrice di violini e quindi mi rivolgo a lei.
Forse mia madre non gli aveva dato tutte queste informazioni, quindi ,magari lei potrebbe dirci le proprie considerazioni sullo strumento avendo ora più risorse per farlo. :viol:
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12680
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Buongiorno Anna, intanto un saluto al M° Menicagli che non vedo da tanto tempo.
Per quanto riguarda il tuo strumento, confermo che si tratta di un esemplare di fabbrica e non di un violino artigianale di tradizione italiana. Le etichette in liuteria non sono mai vangelo e sono le prime ad essere falsificate quando si parla di commercio di violini. L'etichetta è l'ultima cosa da guardare, perchè su un'etichetta è sempre stato possibile scrivere di tutto. Ovviamente parliamo di falsificazioni che si sono succedute nel tempo, da non attribuire a chi ti ha venduto lo strumento. Quindi non resta che guardare alle sue caratteristiche esterne ed interne, e questo strumento parla chiaro: è stato costruito con criteri seriali e fu concepito come strumento da destinare allo studio. Questo non toglie che abbia un ottimo suono, ma la realtà è ben diversa da quella di un violino autentico di tradizione italiana. D'altronde il prezzo che hai pagato parla chiaro: 1200 euro per violino e archetto compreso sono lontanissimi dal prezzo di un violino italiano antico, i quali possono arrivare a cifre di centinaia di migliaia d'euro. E' opinione abbastanza diffusa che un violino italiano antico (ed autentico), non possa arrivare a costare meno di 50/100mila euro.
Spero di averti chiarito abbastanza le cose.
andante con fuoco
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Messaggio da russianflorence »

claudio ha scritto:Il violino che hai proposto nelle foto non mi sembra italiano, a me pare uno strumento economico da studio di fabbrica piuttosto comune. Il valore si aggira intorno ad alcune centinaia di euro.

Prima sul sito c'erano delle foto del violino di cui parlo, ed io come persona che se ne intende poco di violini, ho notato che il riccio dello strumento ha dei piccoli difetti e personalizzazioni che sono fattibili solo in liuteria.
Come ho già detto è molto probabile che io mi sbagli ma la persona che mi ha venduto il violino mi ha detto che quando lei lo acquistò, più o meno 25-30 anni fa,lo pagò più di 1200 euro.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12680
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Mi sembra evidente che non si abbia cognizione del valore reale di uno strumento, se si pensa che con 1200 euro, anche spesi 30 anni fa, si sia potuto riuscire ad acquistare un violino italiano antico.
Tuttavia, se si hanno dubbi, ci si rechi presso un liutaio iscritto come perito al tribunale e ci si faccia rilasciare un certificato di autenticità. Se lo strumento non è autentico, come io ho ragione di credere, nessun perito onesto potrà certificarlo.
Nel frattempo vi prego non inondare il forum con gli stessi messaggi, quello che volevate dire lo abbiamo capito e credo di aver dato i necessari chiarimenti.
andante con fuoco
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Messaggio da russianflorence »

claudio ha scritto:Il violino che hai proposto nelle foto non mi sembra italiano, a me pare uno strumento economico da studio di fabbrica piuttosto comune. Il valore si aggira intorno ad alcune centinaia di euro.

Si,si so che non è autentico del 1720 ...ovvio mi sarebbe costato molto di più.Capisco perfettamente che non è un violino antico,ma mi interessa soltanto sapere se è stato fatto a mano. Ho sentito che ci sono dei liutai che fanno violini di poco valore e lo vendono a basso prezzo... é che vorrei avere un violino fatto da un uomo non da una macchina , sai com'è.
Ma allora M. Mecagli vendendo il violino alla sua allieva 30anni fa dicendo che era artigianale l'ha praticamente imbrogliata !
Avatar utente
Sivori
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 211
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sivori »

Per violino costruito in modo seriale si intende uno strumento costruito da più persone.Uno costruisce il manico,l'altro la tavola,l'altro il fondo ecc poi si chiude il tutto e violino fatto.Per violino di fabbrica non si intende un pezzo di legno che entra in un macchinario ed esce il violino finito.Quindi i difetti o personalizzazioni come le chiami tu sono pienamente spiegati.
Come ti dice giustamente Claudio con 1200 euro non prendi un violino italiano artigianale e antico.Ti prendi forse un archetto moderno
Poi se non vi fidate di quello che vi viene detto perchè chiedete opinioni?
Di sicuro non farà piacere sentirsi dire certe cose ma purtroppo è così e a noi non viene in tasca nulla
Ciao
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Messaggio da russianflorence »

claudio ha scritto:Buongiorno Tatiana, c'è un problema da parte del server russo, o forse hanno cancellato le foto.
Può darsi. Ho messo le foto del violino in internet sul sito russo, non avevo altro idea per trasferire le foto sul forum.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12680
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

prova a caricarle qui, poi posta di nuovo i links:
http://imgur.com/
andante con fuoco
russianflorence
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 0:00

Messaggio da russianflorence »

claudio ha scritto:Mi sembra evidente che non si abbia cognizione del valore reale di uno strumento, se si pensa che con 1200 euro, anche spesi 30 anni fa, si sia potuto riuscire ad acquistare un violino italiano antico.
Tuttavia, se si hanno dubbi, ci si rechi presso un liutaio iscritto come perito al tribunale e ci si faccia rilasciare un certificato di autenticità. Se lo strumento non è autentico, come io ho ragione di credere, nessun perito onesto potrà certificarlo.
Nel frattempo vi prego non inondare il forum con gli stessi messaggi, quello che volevate dire lo abbiamo capito e credo di aver dato i necessari chiarimenti.
Grazie, ci avete dato degli ottimi consigli che ci sono stati molto utili...
Rispondi