Lady Blunt

Suonare e costruire i violini
Tancredi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 0:00

Lady Blunt

Messaggio da Tancredi »

Riporto l'attenzione sul Lady Blunt. In particolare alle altezze massime delle bombature di tavola e fondo. Qualcuno degli utenti saprebbe dirmi queste due misure?
Ve lo chiedo perchè, essendo costruito su form PG come, pare, anche Toscano e Betts, potrebbe essere utile un raffronto tra questi tre strumenti costruiti a distanza di diversi anni l'uno dall'altro e capostipiti di tre periodi diversi di Stradivari.
Guardando le foto dettagliate su maestronet.com mi sembra abbastanza "piatto", o comunque più piatto dei suoi strumenti precedenti, così come confermato sul libro degli Hill.
Ho cercato qui e altrove queste informazioni, ma ho appreso che non ne è mai stato fatto un poster e le uniche misurazioni su larghezze, catena e tastiera le dà Davide Sora in questi due post:

http://www.claudiorampini.com/modules.p ... ic&p=83026

http://www.claudiorampini.com/modules.p ... highlight=

Merci... :D
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12686
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Ricordo ma non più dove le ho viste le dimensioni del LB, la distanza tra gli occhi superiori delle effe intorno ai 48mm.
andante con fuoco
Tancredi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 0:00

Messaggio da Tancredi »

Distanza tra gli occhi 48? alla faccia del ragioniere Casoria...per usare un francesismo.
Il dato della distanza tra gli occhi è importante, anche perchè se non ricordo male nel Toscano sono distanti circa 37mm e nel Betts 40mm; tutti dati utili a fornire un confronto tra i tre strumenti.
Forse l'unico a poter rispondere al mio quesito sulle altezza massime è Davide, sempre ammesso che il libro di Beare e Carlson riporti tali misurazioni.
Incrocio le dita... :D

Intanto, riguardando le foto per l'ennesima volta, noto come le bombature non solo siano basse, ma anche piuttosto tese e tirate...sono solo mie impressioni, correggetemi se sbaglio.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12686
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Del Lady Blunt ricordo solo la vernice in un eccezionale stato di conservazione e di eccezionale bellezza, sulle bombature a suo tempo quando lo vidi per la prima ed unica volta non feci troppo caso. Cmq se hai notato che le bombature siano basse e tirate è un dato senz'altro di cui tener conto, assieme all'allargamento dell'interasse dei fori superiori (48mm + raggi dei fori).
andante con fuoco
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

Guardando le foto di Tarisio e misurando a video e poi facendo le debite proporzioni mi risulta una larghezza degli occhi superiori di 43,9 mm. Misura da prendere con le dovute cautele visto il metodo utilizzato per ricavarla.
Conoscendo le misure del Lady Blunt e con un programmino free che si chiama BigPrint potresti stamparti la foto della tavola che trovi sul sito di Tarisio a dimensioni reali e così avere anche la misura esatta del posizionamento delle FF

ciao

edo
Tancredi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 0:00

Messaggio da Tancredi »

Conoscendo le misure del Lady Blunt e con un programmino free che si chiama BigPrint potresti stamparti la foto della tavola che trovi sul sito di Tarisio a dimensioni reali e così avere anche la misura esatta del posizionamento delle FF
Ciao Edo,
si può fare senz'altro come dici tu, ed io ho usato spesso questo metodo, ma per quanto riguarda le FF trovo che sia un metodo poco accurato. La misurazione fatta su una foto è una misurazione sul piatto, dunque quello che andrai a leggere sarà un valore più piccolo rispetto alla stessa misura presa, dal vero, sull'arco della bombatura. Questo per quel che riguarda gli occhielli superiori, per quelli inferiori i mm si sprecano trovandosi su un arco più ampio. Su alcuni poster a volte è indicata la misura "over arch".

Dunque ritorno alla mia domanda iniziale: quanto sono alte queste bombature?
Io sto continuando le ricerche, ma non riesco a trovare nulla; è strano che del Lady Blunt si sappia tutto e niente, foto dettagliatissime e misurazioni assenti, video delle varie aste e solo un video dall'audio pessimo in cui lo si sente suonare da Menuhin.

Concordo con Claudio sulla splendida vernice e sono d'accordo sull'interpolare le informazioni sulla bombatura con quelle delle FF.
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da davidesora »

Purtroppo il libro Beare-Carlson (mostra 1987) non riporta le altezze delle bombature del Lady Blunt, provando a ricavarle dalle foto delle viste laterali della cassa sul libro della mostra di quest'estate a Oxford a me viene intorno a 14mm per il fondo e intorno a 15 mm per la tavola, solo indicative a causa dei problemi prospettici di questo tipo di foto.
A occhio le definirei abbastanza piatte ma non poi così estreme.

La distanza degli occhi superiori delle effe è di 44.1 mm presa col calibro (Carlson), troppo larga per i miei gusti estetico/acustici..... :?

Nota a parte, per me il Toscano 1690 e il Betts 1704 vengono dalla forma P, il Lady Blunt invece calza abbastanza sulla PG.

Davide
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12686
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Sono felice di essermi sbagliato :lol: :lol:
andante con fuoco
Tancredi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 0:00

Messaggio da Tancredi »

Il piazzamento delle FF è per me uno dei passaggi più critici nella costruzione dello strumento, sia dal punto di vista sonoro sia dal punto di vista estetico.
La misura di 44.1 mm dà conferma a Edo, ma secondo me è sempre la misura sull'arco che va considerata. Una misura presa col calibro fornisce una proiezione sul piatto, come se fosse una foto appunto.
Certo è che in mancanza d'altro uno s'accontenta, perlomeno un punto di partenza su cui ragionare lo si ha.
Quello che ho notato però è che al variare della distanza degli occhielli superiori e inferiori (variazioni anche di diversi mm), quella che varia poco è la distanza al petto tra le aste delle FF (solitamente tra i 71 e i 73 circa). Perlomeno questa è l'idea che mi son fatto io, ma se sbaglio correggetemi :)

Per quel che riguarda le bombature le giudicavo basse e tese rispetto a quello che ho potuto vedere finora dell'opera di Stradivari, purtroppo però quasi sempre in foto :(

Sulla forma non ricordo dove avevo letto che anche per Toscano e Betts era stata usata la forma PG, ma può essere che mi sbagli. Purtroppo a causa dei loro costi non ho potuto mai comprare i libri di Pollens e Fetis con le misure delle forme interne.

Ciao
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da davidesora »

Tancredi ha scritto:Il piazzamento delle FF è per me uno dei passaggi più critici nella costruzione dello strumento, sia dal punto di vista sonoro sia dal punto di vista estetico.
La misura di 44.1 mm dà conferma a Edo, ma secondo me è sempre la misura sull'arco che va considerata. Una misura presa col calibro fornisce una proiezione sul piatto, come se fosse una foto appunto.
Certo è che in mancanza d'altro uno s'accontenta, perlomeno un punto di partenza su cui ragionare lo si ha.
La misura col calibro almeno è oggettiva, quella presa sopra alla bombatura necessita di conoscere il raggio di curva (quasi mai regolare perchè deformato) su cui è stata misurata per poter dire qualcosa altrimenti è fuorviante.

Davide
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12686
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Il piazzamento delle effe è critico per due ordini di fattori ugualmente importanti: quello estetico e quello funzionale. Ma è sempre preferibile avere effe ben piazzate e non tagliate male, piuttosto che il contrario. Però a veder bene non c'è un modo veramente giusto o sbagliato di piazzare le effe, a meno di non discostarsi in modo evidente dai canoni classici, il problema è semmai l'effetto "imprevisto" che il piazzamento delle effe può causare, questo unito ad una montatura sbagliata, così come pure a bombature fatte a caso, possono produrre uno strumento dal suono poco affascinante, o magari uno strumento dal suono bellissimo (in liuteria non si sa mai).

Tuttavia, visto che costruire un buon violino è comunque difficile è più facile che si ottengano risultati non esaltanti, per questo motivo se si sceglie un modello è bene seguirlo almeno inizialmente in modo abbastanza fedele.

Dato che la misura tra gli occhi delle effe viene rilevata con un calibro, il fattore della bombatura al momento lo possiamo tralasciare e quindi consideriamo la misura di 44,1mm degli occhi superiori del Lady Blunt come attendibile.

E' di sicuro una misura importante, ma fortunatamente l'accoppiata bombature basse + occhi superiori distanti è una caratteristica che si riscontra abbastanza nei violini classici post settecenteschi, tra tutti mi viene in mente l'Alard 1742, modello su cui mi sono dedicato negli ultimi anni.

I risultati per me sono stati talmente incoraggianti che decisi di portare quest'accoppiata atipica del piazzamento effe e bombature basse anche sul modello stradivariano.

In ultimo vorrei dire che per la mia esperienza il piazzamento delle effe è fatto sempre usando il calibro e righelli vari, poichè detto piazzamento è per me sempre preceduto da un disegno preliminare che mi serve per controllare l'esatta disposizione del tutto, per poi essere riportato esattamente sulla tavola armonica. In questo caso righello, compasso e calibro la fanno da padrone.

La misura "over arch", ossia sull'arco, è considerata ed è quasi sempre specificata nel caso delle lunghezze delle casse armoniche, laddove non si disponga di un calibro sufficientemente ampio. Ma quello che serve a noi è appunto la misura "piatta", poichè essa nasce da un disegno preciso, successivamente si potrà anche verificare "over arching".
andante con fuoco
Tancredi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 0:00

Messaggio da Tancredi »

Grazie a Davide e Claudio per le risposte :D

In effetti la misura presa col calibro è un misura oggettiva, ma ho spesso avuto dei dubbi su come comportarmi in fase di costruzione. Claudio ha risposto alla mia domanda prima ancora che io la ponessi.
Anche io passo al piazzamento delle FF dopo il disegno su carta per avere un'idea generale della tavola, andando a interpolare le due misure (calibro e "over arch"), in questo cercando di non far uscire un obbrobrio fuori dai canoni classici. Per questo la misura che ho trovato utile seguire è stata anche quella della distanza al petto tra le aste delle FF.

In termini acustici l'accoppiata bombature basse/FF larghe corrisponde a ciò che ne dicono gli Hill (suono vigoroso e incisivo)? Pongo questa domanda sempre con tutti i "circa" del caso :D

Ciao 8)
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12686
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Ho sempre pensato che le bombature basse e tese restituissero un suono vigoroso ed incisivo, e su questo influisce anche l'avere effe abbastanza distanziate, ma recentemente ho visto un violino antico con effe estremamente ravvicinate e molto bombato che aveva un suono molto scuro, il che ha fatto vacillare qualche mia certezza in proposito.

Di sicuro si può dire che la minore altezza delle bombature influisce sul corpo del suono e anche sulla sua proiezione nello spazio, la maggiore distanza delle effe rispetto al canone 40-42mm influisce sicuramente a scurire il suono ma determina a mio parere anche una maggiore prontezza ed uniformità dello strumento.

D'altronde violini antichi con timbro scuro, ritenuto forse a torto quasi sinonimo di potenza, e con bombature alte ed effe ravvicinate ne è pieno il mondo, basta guardare i violini tedeschi da metà settecento in poi. Ma sul loro vigore ed incisività si può discutere, in quanto una bombatura alta non può vibrare con la stessa prontezza ed uniformità di una "piatta".
andante con fuoco
Tancredi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 0:00

Messaggio da Tancredi »

Chiederei l'ultimo favore a Davide, se possibile...
Pensavo che ad avere le misure del diapason e dell'altezza degli zocchetti ci si potrebbe facilmente ricavare il poster del Lady Blunt; usando il programma che indicava Edo, o anche photoshop, e riportando a misura le foto dettagliate di tavola, fondo e profilo che fornisce Tarisio. Ovviamente usando anche le misure della distanza degli occhielli superiori e delle larghezze massime di cui Davide ha già parlato sul forum.

Grazie e a presto, :D

Tancredi
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da davidesora »

Tancredi ha scritto:Chiederei l'ultimo favore a Davide, se possibile...
Pensavo che ad avere le misure del diapason e dell'altezza degli zocchetti ci si potrebbe facilmente ricavare il poster del Lady Blunt; usando il programma che indicava Edo, o anche photoshop, e riportando a misura le foto dettagliate di tavola, fondo e profilo che fornisce Tarisio. Ovviamente usando anche le misure della distanza degli occhielli superiori e delle larghezze massime di cui Davide ha già parlato sul forum.

Grazie e a presto, :D

Tancredi
Il diapason è 195 mm misurato a lato del manico (che di solito a me corrisponde a 196 mm misurati sulla mezzeria).
Non capisco bene cosa intendi per altezza degli zocchetti, ma se parli dell'altezza delle fasce è di 31,8mm al tassello inferiore, 32mm al tassello della punta superiore e 29,6mm al tassello superiore.
Da che ci sono metto anche le altre misure per completezza :

tavola - 355 (lato manico) - 167,5 - 108,5 - 207,3

fondo - 355.5 (lato nocetta) - 167 - 109,2 - 207,5

effe - occhi sup 44.1 - tacche 76,8 - occhi inf 111

lunghezza effe dx 74,5 - effe sx 74

Tutte prese con il calibro.


Buon poster.

Davide
Rispondi