Attendibilità dei poster di Strad

da Bach a Kodaly, uno strumento di incredibile bellezza.
Rispondi
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Attendibilità dei poster di Strad

Messaggio da Alfredo »

Mi chiedevo se le quinte e tutte le informazioni che si trovano sui poster di Strad sono attendibili.
Sicuramente le foto e le misure saranno giuste, ma le quinte secondo voi sono "giuste"?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12680
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Nelle edizioni più vecchie le rilevazioni non erano molto esatte, ma nei poster degli ultimi anni c'è una maggiore affidabilità
andante con fuoco
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

relativamente al poster di Stainer ho qualche dubbio! se si misura l'altezza della quinta longitudinale nei punti corrispondenti alle quinte trasversali, l'altezza centrale di queste dovrebbe corrispondere, invece ci sono delle differenze. Penso che debbano essere prese a riferimento ma non alla lettera. :? :?
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

aldeo ha scritto:relativamente al poster di Stainer ho qualche dubbio! se si misura l'altezza della quinta longitudinale nei punti corrispondenti alle quinte trasversali, l'altezza centrale di queste dovrebbe corrispondere, invece ci sono delle differenze. Penso che debbano essere prese a riferimento ma non alla lettera. :? :?
Infatti i miei dubbi riguardavano proprio le quinte.
Credo che prendere le quinte precise di uno strumento sia una cosa abbastanza lunga.
Ultimamente sono capitato sulla pagina di un liutaio tedesco che offriva un'analisi completa del proprio strumento per la modica cifra di 2600€ 8O

Bisogna dire però che l'analisi comprende rilevamento degli spessori, quinte e contorno, tutte le misure dello strumento più una serie di esami di risonanza, faceva vedere una specie di radiografia dello strumento, colorata nelle parti vibranti ad ogni frequenza differente.
Avendo visto questa analisi così accurata, mi chiedevo come facessero quelli di Strad a disegnare le quinte con quella sicurezza.
Tonio
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 68
Iscritto il: domenica 27 novembre 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tonio »

Ciao a tutti,
anch'io ho trovato assolutamente approssimative le quinte disegnate sull'unico poster di Strad che possiedo.
Oltre all'altezza centrale che in nessun caso risulta essere coincidente con la sesta ho avuto molti dubbi sulla posiziona sulla quale le stesse quinte sono state rilevate; non sono un esperto ma ritengo che le quinte siano da rilevare sulle cinque trasversali per così dire"notevoli" in cui le curve del contorno assumono le massime e le minime larghezze nei vari settori.
Nel poster non è assolutamente così e le altezze al centro non coincidono nè rilevando secondo quanto indicato nè seguendo il mio criterio.
Credo proprio che me le disegnerò da me .
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12680
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Tonio, di che poster parli?
andante con fuoco
Avatar utente
gewa89
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da gewa89 »

Cosa sono le quinte di cui state parlando?? :oops:

Grazie
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

gewa89 ha scritto:Cosa sono le quinte di cui state parlando?? :oops:

Grazie
E' un sistema per riprodurre le bombature degli strumenti.
Sembrano il sotto di un ponte per capirci e sono fatti di diversi materiali, legno molto fine (2-3mm) oppure plexiglass ecc...
Si ricava il profilo della bombatura in cinque punti diversi e lo si riporta su carta.
Dal disegno si ricavano poi dei negativi, come fosse il calco della bombatura.
Queste quinte si usano in fase di lavorazione come punto di riferimento per la bombatura, si toglie legno in un punto confrontandolo con la quinta di riferimento.
Si parlava appunto dell'affidabilità dei disegni riportati nella parte posteriore dei poster di Strad (la rivista).

A dirla tutta le quinte sarebbero sei, perchè di solito si usa anche una forma che ricalca la bombatura longitudinale dello strumento.

Se qualcuno riesce a spiegarlo meglio per favore... AIUTO!
Avatar utente
gewa89
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da gewa89 »

Alfredo ha scritto: Se qualcuno riesce a spiegarlo meglio per favore... AIUTO!

E' andata Alfredo! Ho capito :D
Ho anche trovato un'immagine (in fondo):

http://www.claudiorampini.com/php/modul ... c&start=15

Grazie infinite!!
Tonio
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 68
Iscritto il: domenica 27 novembre 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tonio »

Claudio,
scusa se non ti ho risposto prima ma ho potuto ricollegarmi solo oggi.
Il poster di Strad in mio possesso è relativo allo Stradivari "Kruse" del 1721.
Non so se si tratta di una edizione recente o meno, io l'ho acquistato pochi mesi fa direttamente on-line dalla Orpheus (credo si tratti proprio del loro distributore) e, come dicevo nel mio precedente messaggio, non mi è sembrato che lo si possa usare senza prima fare alcuni aggiustamenti e ritocchi alle curve disegnate.

[/quote]
Rispondi