Mischa Maisky

da Bach a Kodaly, uno strumento di incredibile bellezza.
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Mischa Maisky

Messaggio da andrea69 »

Ieri sera ho suonato con Mischa Maisky: CHE EMOZIONE!! 8O
Veramente è ancora un grande, musicale, sensibile, virtuoso, e chi più ne ha più ne metta. E con un suono pazzesco, scurissimo e molto ben definito, dolcissimo e pieno di forza alla stesso tempo!
E' veramente un animale da palcoscenico, capace di catturare l'attenzione del pubblico e di non lascirsela più sfuggire. Dopo il Concerto di Schumann tre bis bachiani e un diluvio di applausi e chiamate a ripetizione!
Il Teatro Olimpico a Vicenza era naturalmente gremito e i biglietti esauriti da tempo.
Suonava un violoncello Montagnana bello da paura!!
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12681
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Sono un grande ammiratore di Maisky, amo moltissimo la sua musica e il suo strumento. Complimenti Andrea, sono convinto che occasioni del genere siano veramente significative per i musicisti.
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

Bravissimo!!!

Qualche anno fa avevo sentito dire che Maisky dopo un concerto nel camerino era "scivolato" sul Montagnana provocando dei danni notevoli... chissà se si tratta dello stesso strumento... che mi pare non sia suo ma gli sia stato prestato o regalato da un'ammiratore.
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

Scusate l'intromissione..... Andrea89 ma tu per quale orchestra suoni??, cavolo come ti invidio!!, poter suonare insieme ad un grande come Maisky!!!, beato te sul serio! :wink:
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

lo strumento è sempre quello, ha il piano riparato in 6 punti da un liutaio di New York (credo Zygmuntovich) e suona nelle sue mani in modo ancora superlativo! Gli è stato effettivamente regalato da un ammiratore.
Corde Evah Pirazzi e Permanent alternate (il la Evah e le altre a seguire) TUTTE tipo forte o solist!!uno dei violoncellisti dell'orchestra lo ha potuto provare e ha detto che è DURISSIMO!!
L'orchestra è quella del Teatro Olimpico di Vicenza.

PS lo sapevate che Maisky si è fatto 2 anni di lavori forzati in Siberia, quando non aveva neanche 27 anni, e poi è riuscito a fuggire negli USA?
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

andrea69 ha scritto:lo strumento è sempre quello, ha il piano riparato in 6 punti da un liutaio di New York (credo Zygmuntovich) e suona nelle sue mani in modo ancora superlativo! Gli è stato effettivamente regalato da un ammiratore.
Corde Evah Pirazzi e Permanent alternate (il la Evah e le altre a seguire) TUTTE tipo forte o solist!!uno dei violoncellisti dell'orchestra lo ha potuto provare e ha detto che è DURISSIMO!!
L'orchestra è quella del Teatro Olimpico di Vicenza.

PS lo sapevate che Maisky si è fatto 2 anni di lavori forzati in Siberia, quando non aveva neanche 27 anni, e poi è riuscito a fuggire negli USA?
A 27 anni però non era proprio un bambino... senza nulla togliere alla sua sofferenza... conosco un musicista che a 17 anni si è fatto tre anni in russia durante la seconda guerra mondiale ed è diventato poi un solista acclamato...

Volevo presentare un video di Rostro... http://www.youtube.com/watch?v=gs1mnwDAqgE&search=cello
Suite di Bach... bello il leggio... specialmente quando "legge" il preludio della prima suite...
Forse è meglio se suona Shostakovic...
Avatar utente
cinzia
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 0:00
Località: prov torino

Messaggio da cinzia »

.... che grande artista!! :love4: senza parole.....
amor omnia vincit
marcoviolo
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 0:00

Rostropovich...è sempre lui!!

Messaggio da marcoviolo »

Carissimi,
sn reduce da 2 concerti...e posso dire anche io che ho conosciuto parecchie persone importanti, ma Lui il re della mano sinistra Rostropovich nn lo batte proprio nessuno!! Nn amo Maisky per via di due ragioni suono troppo eccessivo in alcune esecuzioni e intrepretazioni spesso troppo " personalizzate"...

Cmq nn è indubbio che è uno tra i grandi!!

Marco
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Re: Rostropovich...è sempre lui!!

Messaggio da Alfredo »

Una cosa che vale la pena di procurarsi è il doppio di Brahms con Kremer, Maisky e Bernstein a Vienna. è un video, e Maisky è in un momento magico (sia tecnico che musicale... e anche di voglia di suonare...)
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

Beh... io adoro Maisky e credo che Rostropovich non sia migliore, ma semplicemente suona con uno stile diverso di scuola russa naturalmente!, molto preciso, con poco vibrato e intonatissimo.
Maisky, dal mio punto di vista è piu' romantico, passionale, con un suono forse piu' coinvolgente, ma certamente questi, sono giudizi estremamente personali, ad ogni modo entrambi, sono davvero i grandissimi del violoncello e di certo rimarranno fra i migliori nella storia.
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
pietrinomilaresol
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da pietrinomilaresol »

and29 ha scritto:Beh... io adoro Maisky e credo che Rostropovich non sia migliore, ma semplicemente suona con uno stile diverso di scuola russa naturalmente!, molto preciso, con poco vibrato e intonatissimo.
Maisky, dal mio punto di vista è piu' romantico, passionale, con un suono forse piu' coinvolgente, ma certamente questi, sono giudizi estremamente personali, ad ogni modo entrambi, sono davvero i grandissimi del violoncello e di certo rimarranno fra i migliori nella storia.
Mah... Forse hai ascoltato le registrazioni dell'ultimo Rostropovich, che se ben ricordo dovrebbe ora avere compiuto gli ottanta. Per fare un raffronto bisognerebbe sentire le esecuzioni di Slava alla stessa età che ora ha Maisky.
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

Si Pietro è vero!, io ho acquistato da poco "le souites per violon. di Bach" eseguite da Maisky, e devo dire che per me e dico per me, sono le migliori che abbia mai ascoltato, mentre quelle di Rostropovich etichetta EMI, molto belle ma che non mi hanno convinto come quelle di maisky, solo che non so la data di quell'incisione, sta di fatto che rimangono due "mostri sacri" del violoncello.
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
pietrinomilaresol
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da pietrinomilaresol »

and29 ha scritto:Si Pietro è vero!, io ho acquistato da poco "le souites per violon. di Bach" eseguite da Maisky, e devo dire che per me e dico per me, sono le migliori che abbia mai ascoltato, mentre quelle di Rostropovich etichetta EMI, molto belle ma che non mi hanno convinto come quelle di maisky, solo che non so la data di quell'incisione, sta di fatto che rimangono due "mostri sacri" del violoncello.
Se ben ricordo sono state incise nel 1991, o nel 1996...
A me piacciono moltissimo quelle che aveva inciso Brunello per Amadeus, ma mi rendo anche conto che in quanto al barocco abbiamo punti di vista esecutivi leggerissimamente differenti... :)
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

E come darti torto?, già! ma proprio leggerissimamente :twisted:
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
marcoviolo
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 0:00

Messaggio da marcoviolo »

Carissimi,
hoa vuto l'occasione di suonare per Rostropovich per ben 2 occasioni e in entrambe le volte la sua sensibilità mi ha stupito...la seconda al conferimento alla Laurea in Onoris Causa dall'Università di Bologna....
Ho sentito diversi pareri e devo dire che NON è vero che Rostropovich nn ha vibrato...o meglio nn si vede xè suona con uno Stradivari Duport, che vederlo dal vivo ancora oggi mi viene la pelle d'oca! Grandissimo Strumento...anche se le mie parole nn hanno alcun valore rispetto a quella bellissima donna che solo lui ha l'opportunità di abbracciare :(...

Avevo 10 anni quando l'ho sentito suonare per la prima volta, e 18 quando ho suonato per la prima volta per lui con la mia orchestra...e la seconda a 24 anni devo dire che Rostropovich anche se con i suoi annetti, resta sempre il grande Mostro di Intonazione, virtuosismo e Vibrato!


Marco
Rispondi