Topic elettrico

Suonare e costruire i violini
Avatar utente
livron
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 459
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2005, 0:00
Località: Roma

Messaggio da livron »

A mio modesto avviso è uno spettacolo!

complimenti!!
L'abilità non è richiesta, tutto ciò che è richiesto è perseveranza e applicazione!

Paganini a Camillo Sivori
Peppe21
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 122
Iscritto il: giovedì 16 agosto 2007, 0:00
Località: salento
Contatta:

Messaggio da Peppe21 »

:D COMPLIMENTI...veramente molto bello...
posso farti una domanda "indiscreta"???
se volessi farmi costruire un violino 5 corde con un bel pick-up attivo possibilemte BARBERA e di una forma strana che ti fornirei tramite disegno...costerebbe tanto???
:oops:
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

1) ho speso tanto tempo ed energie per costruirlo e dubito molto di avere il tempo e le forze per farne un altro...le ore che si perdono sono tante (anche perchè era il mio primo) e penso che viste le soluzioni impiegate, un qualunque liutaio te le farebbe pagare non meno di 1500/2000 euro.
2) se ti riferisci al pickup in questione
Immagine
è comunque passivo, e il suono derivante è molto nasale e poco "acustico".
Personalmente il pickup Yamaha è quello che finora da ciò che ho ascoltato era quello che più si accordava ai miei gusti come suono. E costa significativamente meno del Barbera (introvabile in Italia se non dopo molto peripezie).
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

ma che figataaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

come DI ne hai provata una da basso?
anche la BDI sorella della tua..
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

no, non l'ho provata.
Ne avevo provata una passiva tempo fà, non ricordo di che tipo.
Il problema delle DI è comunque l'appiattimento della dinamica, che per ora ho risolto usando un radio trasmettitore WMS40 FLEXX della AKG (proprio bello, bel suono e dinamica come voglio io). :wink:
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

se ti capita occasione dovresti provarla..
sebbene pensate per i bassi col violino a me è sembrata una figata :horn:
certo.. il discorso "purezza del suono" si va a far benedire ovviamente..
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

il bello dell'elettrico è proprio questo, si può alterare il suono come si vuole...
Il mio prossimo passo sarà un amplificatore da studio e una pedaliera ad effetti (sicuramente Zoom ma sono indeciso tra la G2.1u, la A2.1u e la G7.1ut, la A2 avrebbe l'uscita XLR che le altre 2 non hanno ma non ha l'octave della G7...)
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

un mio amico ha la g2 liscia senza pedale.. è una figata..
la g7 è troppo ingombrante fisicamente
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
pupazza
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 312
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:00
Località: Barletta

Messaggio da pupazza »

Io ho usato per parecchio tempo una pedaliera della zoom...poi il proprietario l'ha voluta indietro...:-(
A Natale però mi hanno regalato il Pocket pod. Qualcuno ne ha sntito parlare???
A me sembra un aggeggino molto utile...peccato che sia più complicato da usare della pedaliera che avevo prima!!! :roll: :roll: :roll:
I suoni si possono anche modificare dal pc...il che mi consentirebbe di equalizzarlo perfettamente per il violino...a saperlo fare!
Accetto istruzioni/consigli/pareri.
kiss
La meta del musicista deve essere sintesi di estasi e ragione. (cit. nn ricordo di chi...)
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

ecco quello che ho trovato
http://www.accordo.it/article.pl?sid=07 ... ode=nested
http://www.piersantelli.it/2007/07/pock ... eview.html
http://forum.musicoff.com/viewtopic.php ... 8816e3c85c

di più non saprei come aiutarti...ma se mi dici che è meglio la zoom, credo proprio che la comprerò!
palomar
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da palomar »

Complimenti Andrea, ottimo lavoro!! So quanto lavoro e fatica ci vogliono perchè anche io qualche anno fa ne ho fatto costruire uno.
Il ponticello hai fatto bene a non assottigliarlo troppo, io ho notato che negli elettrici, ma anche nei classici con pickup, uno spessore maggiorato del ponte aiuta a conferire un suono più caldo.
Ho qualche dubbio sulla scelta del pickup, il VNP1 l'ho sempre pensato da montare su un violino classico, ma se dici che rende bene ti credo.
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

pupazza ha scritto:A Natale però mi hanno regalato il Pocket pod. Qualcuno ne ha sntito parlare???
A me sembra un aggeggino molto utile...peccato che sia più complicato da usare della pedaliera che avevo prima!!! :roll: :roll: :roll:
quello della Line6 o quello blu a forma di fagiolo della nonmiricordo?
oppure è tutta un'alta roba?
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
pupazza
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 312
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:00
Località: Barletta

Messaggio da pupazza »

Giva ha scritto:
pupazza ha scritto:A Natale però mi hanno regalato il Pocket pod. Qualcuno ne ha sntito parlare???
A me sembra un aggeggino molto utile...peccato che sia più complicato da usare della pedaliera che avevo prima!!! :roll: :roll: :roll:
quello della Line6 o quello blu a forma di fagiolo della nonmiricordo?
oppure è tutta un'alta roba?
è quello della line 6...rosso,piccolo...alcuni dicono che riescono a farci di tutto..io si e no riesco ad accenderlo... :?
La meta del musicista deve essere sintesi di estasi e ragione. (cit. nn ricordo di chi...)
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

pupazza ha scritto: è quello della line 6...rosso,piccolo...alcuni dicono che riescono a farci di tutto..io si e no riesco ad accenderlo... :?
leggiti i link che ti ho segnalato e poi prova a vedere su
www.ultimate-guitar.com
Avatar utente
pupazza
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 312
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:00
Località: Barletta

Messaggio da pupazza »

Sto facendo dei progressi ed escono fuori anche dei suoni interessanti...però come ben sapete è tutto impostato per la chitarra e quindi certi effetti fischiano e basta o non si sentono proprio.
ho notato una cosa che se mi attacco all'amplificatore fischia tutto (a meno che nn sono a minimo 5m di distanza!), se invece attacco tutto al mixer, alzando la soglia del gate, si sente bene.
Mi chiedevo se qualcuno di voi usava l'amplificatore o se usate tuttti il mixer. Esistono degli amplificatori per violino???
Grazie!
kiss francy
La meta del musicista deve essere sintesi di estasi e ragione. (cit. nn ricordo di chi...)
Rispondi