Violino Duca di Wellington

Suonare e costruire i violini
Avatar utente
edomarch
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 499
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 0:00
Località: Cuneo

Messaggio da edomarch »

Una vera finezza questo strumento! :pray:

C'è sempre da imparare tantissimo dai tuoi lavori.

Mi piace tantissimo il fondo.

Edoardo
Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti. [Paolo Conte]
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Grazie Edoardo :)
andante con fuoco
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Veramente molto bello Claudio! Complimenti!
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Ecco il violino finito:
Immagine

Immagine

Immagine

Per le immagini ad alta risoluzione visitare la galleria:
http://claudiorampini.com/cpg/displayim ... play_media
Ultima modifica di claudio il domenica 3 luglio 2011, 20:49, modificato 1 volta in totale.
andante con fuoco
Avatar utente
Mr_Svanderkajovskij
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 0:00
Località: Terronia
Contatta:

Messaggio da Mr_Svanderkajovskij »

È il violino di quelli che lo volevano chiarissimo?
"Là, nei colli, ove serpeggia la magnificenza!" (Cit.: Ivanov Nikolaj Svanderkajovskij).
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Sì, ma io ho saturato il colore perchè mi piace di più :)
andante con fuoco
1972pianoman
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 609
Iscritto il: sabato 27 febbraio 2010, 0:00
Località: CHIVASSO (TO)

Messaggio da 1972pianoman »

Claudio, ti faccio i miei più grandi complimenti!
Volevo chiederti, visto che sto facendo dei tentativi per dare un colore alla mia vernice ad olio, che procedimento hai adottato? Dai prima il fondo giallo?
Io ho provato ad usare la lacca di robbia (o meglio l'alizarina), ma il colore viene troppo rosso. Ho provato ad aggiungere qualche goccia di bitume, ma a lungo andare tende a coprire le marezzature. Insomma sono veramente in alto mare. I tuoi violini oltre che avere un colore che a me personalmente piace tantissimo hanno anche una bella luce e trasparenza.
Complimenti Claudio...
Mi puoi aiutare? :cry:
Avatar utente
Mr_Svanderkajovskij
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 0:00
Località: Terronia
Contatta:

Messaggio da Mr_Svanderkajovskij »

Claudio,i violini barocchi li sai fare? 8O
"Là, nei colli, ove serpeggia la magnificenza!" (Cit.: Ivanov Nikolaj Svanderkajovskij).
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Ci vuole la stagionatura no?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

1972pianoman ha scritto:Claudio, ti faccio i miei più grandi complimenti!
Volevo chiederti, visto che sto facendo dei tentativi per dare un colore alla mia vernice ad olio, che procedimento hai adottato? Dai prima il fondo giallo?
Io ho provato ad usare la lacca di robbia (o meglio l'alizarina), ma il colore viene troppo rosso. Ho provato ad aggiungere qualche goccia di bitume, ma a lungo andare tende a coprire le marezzature. Insomma sono veramente in alto mare. I tuoi violini oltre che avere un colore che a me personalmente piace tantissimo hanno anche una bella luce e trasparenza.
Complimenti Claudio...
Mi puoi aiutare? :cry:
La questione del colore con le vernici ad olio è cosa piuttosto complicata, anche perchè ogni volta i risultati cambiano. Ma questo è il suo bello. Da quello che ho imparato io in questi ultimi anni è che bisogna porre speciale attenzione alla preparazione del legno, dopodichè l'applicazione della vernice ad olio, e le eventuali velature di colore, diventa un pò più facile. E' un procedimento del tutto diverso, e per certi versi "illogico", rispetto alle vernici ad alcool, ma sicuramente di gran lunga più affascinante perchè si usano gli stessi colori della tradizione della pittura ad olio, quindi con un margine di libertà praticamente infinito. E' forse questo il vero problema: la "troppa" libertà e il rischio di non trovare mai un procedimento sicuro e che dia risultati soddisfacenti. Sul violino precedente ho usato la terra di Siena, su questo ho usato un'alizarina prodotta da Kremer, color nocciola, e qualche goccia di bitume di giudea. Il tutto in quantità piccole, tali da non intorbidare la vernice e rendere il colore troppo vivace. Bisogna solo avere pazienza e provare, provare, provare... :)
andante con fuoco
1972pianoman
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 609
Iscritto il: sabato 27 febbraio 2010, 0:00
Località: CHIVASSO (TO)

Messaggio da 1972pianoman »

Abbiamo già trattato l'argomento della terra di siena, ma in commercio, almeno quì a Torino non sono riuscito a trovare un prodotto trasparente.
Proverò con l'alizarina della Kremer.
Utilizzi un metodo simile a quello della oldwood presente su youtube?
Per intenderci stendi il colore direttamente sul fondo giallo ed infine dai la vernice?
Grazie per la tua pazienza, ma sono veramente disperato!!!!
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Il procedimento di Lozano è quello che uso anch'io, specialmente per quanto riguarda le velature di colore. La cosa importante è che il fondo giallo non è il prodotto di una coloritura del legno, infatti io non uso coloranti sul legno. Non sapendo nulla del tuo modo di procedere, ma soprattutto non potendo vedere niente del tuo lavoro, mi è difficile darti qualche indicazione.
La terra di Siena: il colore deriva da un'argilla, quindi in piccole quantità, usato in velature, non altera la trasparenza della vernice.
andante con fuoco
1972pianoman
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 609
Iscritto il: sabato 27 febbraio 2010, 0:00
Località: CHIVASSO (TO)

Messaggio da 1972pianoman »

Grazie ancora Claudio per la tua grande disponibilità.
Purtroppo sono un po' imbranato con fotocamere e pc.
Penso comunque che con le foto non riusciresti a capire il mio grado di incompetenza; ad ogni modo se tu fossi sempre così disponibile e la cosa potesse farti piacere avrei una mezza intenzione di allungare il mio itinerario per le vacanze ormai prossime, così potrei farti vedere i miei lavori di persona.
Grazie ancora
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Vieni pure a farmi una visita, così ti faccio vedere anche le proprietà dei vari colori.
andante con fuoco
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

che spettacolo! come suona? sai che mi piaceva molto anche in bianco? certo il colore conferisce eleganza....bello proprio!!
p.s. in settimana finisco il mio primo, come faccio a postare qualche foto?
Rispondi