Topic elettrico

Suonare e costruire i violini
nonnomax
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 402
Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da nonnomax »

palomar ha scritto:Ciao Nonnomax, quindi mi sembra di capire che del VNP1 ti stai facendo una impressione positiva. Che tipo di risposta sonora si ottiene? Dinamica?
Io vorrei provare a montarlo su un violino di fabbrica attualmente inutilizzato.

Non ho capito una cosa... sul sito Yamaha dice che è "permanently attached to a high quality Aubert bridge". Tu invece cos'hai fatto, lo hai smontato e rimontato su un ponticello nuovo?
si, il ponticello originale era stato "lavorato" troppo.
comunque l'impressione e ottima, anche se la dinamica resta sempre un po limitata.
palomar
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da palomar »

nonnomax ha scritto:...anche se la dinamica resta sempre un po limitata.
E va bè, entro certi limiti è normale, è un problema di tutti i piezoelettrici.
nonnomax
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 402
Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da nonnomax »

infatti, dal mio punto di vista é accettabilissimo, ma e bene che, chi non ha mai provato un piezo, sappia anche questo :-)
palomar
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da palomar »

E senti un pò... come va dal punto di vista del ronzio di massa? Tutti i piezo esterni che ho provato avevano questo grande problema. :(
Hai utilizzato il sistema di messa a terra citato nella descrizione?
nonnomax
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 402
Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da nonnomax »

allora, ho collegato la massa alla macchinetta del mi, ma anche senza questo accorgimento il ronzio di massa é molto limitato.
Per quanto posso capire, i piezo bicomponenti in cui i due componenti siano accoppiati, riescono a ridurre tale ronzio, almeno a livello di pickup.
poi lascio a chi ne capisce piu di me ulteriori commenti.
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

Porthos ha scritto:Esistono adesso dei nuovi materiali piezoelettrici ottenuti con film plastici, solitamente sotto forma di strisce.
http://it.farnell.com/jsp/Industrial+Co ... ku=1007374
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

L'HO FINALMENTE FINITO!! (il mio violino elettrico...)
L'ho suonato ieri sera in pubblico e non era niente male. Pickup Yamaha VNP1 e preamp ADI21 della Behringer.
Sto mettendo le immagini nella galleria fotografica.
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

eccolo

Immagine

Immagine

ha subìto un pò di messa a punto per quanto riguarda la resa del pickup, ma il risultato è stato molto soddisfacente.
Aspetto pareri...
Avatar utente
RE_NER0
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 320
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da RE_NER0 »

8O 8O Che carinoooo!!!!!!!
Credo che c'è una vita unica, che ho sentito così forte seduto sui contrafforti dell'himalaya. La vedevo dovunque e quella vita che circolava li era anche la mia. Così quando la vita di questo corpo finirà , continua la vita. Continua la vita..
Avatar utente
Gaiachan
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 954
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 0:00
Località: la Contea
Contatta:

Messaggio da Gaiachan »

Mi sono sempre chiesta se sia più complicato creare un violino elettrico o un acustico.... :roll:
HellForU
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da HellForU »

Gaiachan ha scritto:Mi sono sempre chiesta se sia più complicato creare un violino elettrico o un acustico.... :roll:
Acustico. Se fatto bene. Quello elettrico fatto uno fatti tutti.
Avatar utente
paolojacm
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da paolojacm »

andrea69 ha scritto:L'HO FINALMENTE FINITO!! (il mio violino elettrico...)
L'ho suonato ieri sera in pubblico e non era niente male. Pickup Yamaha VNP1 e preamp ADI21 della Behringer.
Sto mettendo le immagini nella galleria fotografica.

Congratulazioni, sembra essere leggerissimo! :chrs:
Come mai la scelta dell'acero per la tavola armonica?
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

bello!!!!
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Molto accattivante l'estetica, anche se il riccio o quel che ne resta poteva essere diverso.

Bello il foglio di acero, ma non ho capito se c'è un minimo di cassa armonica.

Dopo i complimenti, qualche domanda.
Perchè il ponticello è così spesso sugli acuti?
La tastiera non è un po' troppo lunga?
La spalla destra non è troppo piccola?
Le parti in nero di che cosa sono fatte?
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

il foglio di acero è spesso 6 mm ed è stato ricavato con la troncatrice da un fondo da viola da 38 cm. La parte restante è servita per ricavare la "trave" di supporto a forma di osso, che è stata scavata per avere un pò di risonanza e per ospitare il jack con i cavetti vari.
La misura della tastiera in ebano è regolare come i normali violini, e gli accessori sono tutti in ebano. La parte inferiore a "mezzaluna" è in compensato di betulla da 6 mm, incollando 2 pezzi sovrapponendoli, che ho successivamente fissato alla trave con 4 viti. Tutta la parte inferiore è stata prima trattata con cementite e poi verniciata ad acrilico (nero seta metallizzato). Manico e parte superiore sono state verniciate con gomma lacca decerata.
Il manico è stato fissato alla trave di acero con un incastro tradizionale e alla mancanza della nocetta ho ovviato con una vite longitudinale.
Il ponte è così spesso su espressa indicazione del manuale per quanto riguarda la parte dove poggiano le corde. Riguardo la possibilità di ridurre i piedini, il problema a mio avviso non si pone, visto che la risonanza della cassa non certo è a livello di uno strumento acustico.
Inoltre il segnale in uscita dal pickup è comunque molto buono e ben definito, per cui non penso che serva.
Come preamp sto usando con buoni risultati una ADI21 della Behringer, ma vorrei provare qualcos'altro tipo Fishman o Baggs.
Il resto dei dettagli è nella galleria fotografica.
Rispondi