ABSOLUTE BEETHOVEN – GAUTIER CAPUÇON / FRANK BRALEY

Ieri, sabato 16 Marzo, per la 79ª stagione IUC – Concerti alla Sapienza, si è svolto a Roma il concerto del duo Gautier Capuçon (cello) e Frank Braley (piano), dedicato all’integrale delle sonate per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven.

Programma della serata:
Sonata n. 1 in fa maggiore op. 5 n. 1
Sonata n. 4 in do maggiore op. 102 n. 1
Sonata n. 2 in sol minore op. 5 n. 2
Sonata n. 3 in la maggiore op. 69
Sonata n. 5 in re maggiore op. 102 n. 2

Non sapevo nulla di Gautier Capuçon, se non per il suo cognome che mi riportava al violinista Renaud Capuçon. Infatti, sono fratelli, ed ho trovato sorprendente che in una famiglia la dea della musica potesse fare non uno, ma due miracoli, nel dotare due fratelli di un talento così grande.

Ebbene, fin dalle prime note Gautier è riuscito subito a catturare l’attenzione con un suono straordinario. Giova sempre ricordare che suonare Beethoven è cosa straordinariamente impegnativa perché quel tipo di canto e di incanto richiede qualità di interpretazione uniche, in questo caso non esiste virtuosismo di sorta che possa in qualche modo dare supporto ad una interpretazione debole o superficiale.

Fin dal primo attacco, ho notato subito un suono che ormai ho imparato a definire “familiare”: caldo, diretto, avvolgente, di cui non riesci a capirne bene la sorgente, e al tempo stesso nitido e presente.

Un suono che ti soprende e ti pervade tenendoti incollato alla poltrona. Non può essere uno Stradivari, mi dicevo, ormai i musicisti che possano permettersi strumenti così importanti sono pochissimi, e difatti nella mia mente ho ancora il ricordo del suono di Misha Maisky e del suo Montagnana, oppure quello di Filippini o di Baldovino e dei loro Stradivari.

Intanto la musica di Beethoven corre placida ed intensa nella sala, ma continuo ad essere rapito dal suono di Capuçon e pure da quello di Bradley, un pianista che definirei “senza perdono”, uno di quelli che penso possa mettere in crisi molti solisti perché la sua stoffa non sembra affatto quella di essere un ossequioso accompagnatore, ma al contrario sembra spingere il solista al cosiddetto “terzo suono”, quello generato dai due strumenti in perfetta fusione.

Ho notato che Capuçon usa corde Larsen per il suo strumento, la cui qualità non mi ha mai fatto impazzire, ma che su questo ancora per me misterioso violoncello sembrano funzionare molto bene con bassi di eccezionale profondità e acuti pervasivi ma mai fastidiosi, come pure un eccellente equilibrio fornito dalle corde centrali.

Il mistero è chiarito quando prima di rientrare in sala durante l’intervallo, riesco ad intercettare Capuçon intento ad accordare lo strumento prima della seconda parte, mi presento e gli chiedo che strumento stia suonando, in modo cordiale con occhi da furetto mi rivela l’arcano: Stradivari! (anni 20 del 1700).

Mi tornano in mente le parole di Sacconi dal suo libro “I ‘segreti’ di Stradivari”, quando scrive di un’esperienza di ascolto riguardante un violoncello del grande cremonese, il cui suono dello strumento parve provenire alle sue spalle invece che dal musicista che aveva davanti.

Analogamente all’esperienza descritta da Sacconi, anche in questo caso la sorgente sonora rimaneva incerta, propagandosi nella sala in armonici imprevisti e anche sorprendenti.

Una grande lezione di musica, ma soprattutto di suono, perché fa capire come uno strumento concepito in modo eccelso riesca a garantire un volume e una qualità di assoluta eccezione. Niente di misterioso: bombature piuttosto basse, forma tipicamente stradivariana, snella ed elegantissima, tavola armonica di venatura stretta, marezzatura stretta delle fasce e del fondo in acero.

Al netto di uno strumento perfettamente messo a punto e con alle spalle alcuni secoli di onorata carriera, un violoncello costruito secondo il metodo stradivariano così bene evidenziato a suo tempo da Sacconi, “deve” per forza di cose suonare in quel modo.

Certamente in liuteria c’è sempre spazio per la creatività, ma per il liutaio contemporaneo il punto di partenza rimane sempre lo stesso: Stradivari.

Testo e foto: Claudio Rampini

Le Follie di Savall

Associare la Follia allo spagnolo Jordi Savall è un po’ come associare la pizza al napoletano Enrico Caruso: un’operazione dal sapore un po’ nazional popolare che forse tende anche a sminuire un poco il talento di un artista.

Ma questo non è il caso di Savall, che lo scorso 13 Febbraio ha tenuto presso l’Aula Magna Sapienza, per la 79a stagione concertistica della I.U.C. (Istituzione Universitaria dei Concerti), un concerto memorabile fatto di classe, talento e passione. Qui il programma del concerto:

Savall con le sue “Folias & Canarios”, ci guida in un mondo leggero fatto di vento e di canti di uccelli, folate di vento non disgiunte da una irrazionale e imprevedibile follia, perché sulla follia di Spagna si è improvvisato e anche ballato moltissimo, accompagnato da musicisti di grande valore, una musica completamente libera e fuori dagli schemi.

E poi la tecnica della scordatura ad imitazione delle cornamuse del Lancashire, ci aprono gli occhi non solo sulla bellezza della musica eseguita da Savall, ma anche sul fatto che le viole da gamba furono strumenti di grandissima versatilità con cui si poteva veramente fare di tutto, questa anche fu una delle ragioni della loro longevità, un trono che nemmeno il violoncello nelle epoche successive è riuscito a mettere in crisi.

In particolare ho apprezzato le percussioni di David Mayoral (senza fare torto all’arpista Andrew Lawrence-King e al chitarrista Xavier Diaz-Latorre, che sono stati incommensurabilmente bravi), mai invasive e sempre presenti, profonde ed avvolgenti, a sottolineare il canto di Savall e delle sue viole.

A questo proposito vale certo la pena di precisare che il basso e il soprano viola da gamba suonati da Savall sono strumenti originali, rispettivamente costruiti da Pellegrino Zanetti a Venezia nel 1553, Barak Norman a Londra nel 1690. Due strumenti di rara bellezza molto ben conservati, in particolare il basso ha evidenziato nella sua arcaicità una mirabile finezza timbrica, pur a dispetto di un volume sonoro certo non roboante.

Grazie Maestro Savall, la tua dedizione alla musica è un esempio per tutti noi di libertà e di tolleranza, visto che il tuo concerto e anche la “Folias” è stato un esempio di cultura che ha sempre valicato i confini delle nazioni, al punto che nonostante guerre e pestilenze, viene quasi da pensare che ci fosse più Europa tra 1500 e 1600, che oggi.

Un frammento di una delle “Follie” eseguite da Savall.

Testo, video e foto di Claudio Rampini

Il rigore e la passione di Dego e Taverna.

Lo scorso 14 Dicembre si è esibito il duo Francesca Dego e Alessandro Taverna presso il Teatro Argentina, grazie all’organizzazione dell’Accademia Filarmonica Romana. Queste le musiche in programma:

  • Strauss
    Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 18
  • Schoenberg
    Fantasia per violino e pianoforte op. 47
  • Brahms
    Sonata n. 3 per violino e pianoforte in re minore op. 108

Seguo da qualche anno l’evoluzione artistica di Francesca Dego, mi ha sempre colpito il suo rigore ed il calore del suono, come anche la scelta del repertorio mai banale, possibilmente complessa ed articolata.

In questa occasione il programma del concerto assieme alla sua originalità, si è distinto anche per la notevole difficoltà di esecuzione. Anche sull’aspetto pianistico, ci rendiamo subito conto che sul palco sono presenti due solisti che riescono non solo a dialogare, ma a restituirci una sorta di “terzo suono”, rappresentato dalla fusione del violino e del pianoforte. Al pianista Taverna un sentito ringraziamento, non è facile trovare fusione e personalità in simili circostanze. Dego e Taverna, due forti caratteri, diversi e ben distinti, ma capaci di essere una cosa sola.

Questa particolarità l’ho riscontrata in particolare nell’esecuzione di Schoenberg, laddove l’espressione dodecafonica ha permesso di apprezzare al meglio la fusione degli armonici dei due strumenti, e cosa abbastanza inconsueta e mai scontata, sembrava proprio che i due esecutori ne fossero pienamente coscienti, permettendo all’ascoltatore di apprezzare non solo la monumentalità, ma anche l’intimo messaggio musicale del grande compositore austriaco.

Il violino suonato da Francesca Dego nell’occasione è un Francesco Ruggieri del 1697, che ho avuto occasione di ascoltare in altre occasioni, avendo io l’abitudine di cambiare la mia distanza d’ascolto tra un brano e l’altro, ho potuto apprezzare come il suono di questo straordinario strumento della classicità cremonese abbia una notevole capacità di proiezione ed una bella rotondità di suono, in specie sulla quarta corda.

Francesca Dego ha usato corde Evah Pirazzi Gold, note per il calore che conferiscono al suono, ma credo che anche usando corde con più “focus”, il risultato non sarebbe cambiato di molto, sia per la qualità del violino, che per quella stessa di chi lo suona.

Infine, questo concerto mi ha lasciato l’impressione di una Francesca Dego la cui scelta di repertorio e così anche l’esecuzione non la rendono certo un’artista pop, impegnata com’è in una ricerca personale così intima e profonda, che potrebbe essere difficile seguirla, ma che nei fatti così non è.

Testo e foto: Claudio Rampini

Il Quartetto Guadagnini suona Shostakovich.

Dimitri Shostakovich ha composto quindici quartetti d’archi, che ad oggi rappresentano un patrimonio monumentale della musica del 1900, certamente non scontato e nemmeno di facile interpretazione ed esecuzione.

Il Quartetto Guadagnini, lo scorso 6 Dicembre ha iniziato il ciclo completo dedicato a Shostakovich nell’ambito dei concerti di Roma Sinfonietta presso l’auditorium dell’Università “Tor Vergata” di Roma. Qui i brani in programma:

  • Quartetto n.1 op.49 “Primavera” (1938)
  • Quartetto n.2 op.68 (1944)
  • Quartetto n.3 op.73 (1946)

Avendo vissuto nella Russa di Stalin, i rapporti di Shostakovich con il potere non sono sempre stati idilliaci, e spesso il grande il compositore ha dovuto sottostare ai diktat ingiusti e paranoici di un regime fondato sulla paura. Ma se pensiamo alle composizioni di Messiaen create in condizioni di restrizione sicuramente ancora più dure, ne scaturisce che infine niente e nessuno può arginare il pensiero creativo.

E difatti il Quartetto Guadagnini, dopo averci regalato la lietezza della “Primavera” del 1938, affronta le oscurità del Quartetto n.2 con un suono direi molto ricco ed intenso, che ci fa capire in pieno la straordinaria complessità del pensiero musicale di Shostakovich. In particolare si viene colpiti dalle sonorità Klezmer, che in un periodo decisamente così difficile per gli ebrei d’Europa, sono riuscite a passare le maglie della paranoia stalinista e a regalarci momenti di autenticità e bellezza nella musica.

E’ difficile inquadrare i quartetti di Shostakovich in un unico pensiero musicale poiché sono tra loro diversissimi per carattere, intensità e perfino genere, tanto fu vasta la sua creatività, tuttavia, ascoltando il Quartetto n.3 vi percepisco impressioni di largo respiro che mi fanno pensare ai compositori francesi tra ‘800 e ‘900, con il valore aggiunto se possibile, di una consapevolezza del suono intima ed unica nel suo genere, che va a cogliere le sfumature più nascoste di cui un quartetto d’archi è capace. Suonare in quartetto è difficile, ma comporre per un quartetto avendo presente le proprietà del suono di ogni strumento e saperle fondere ad arte è operazione che a volte ha del sovrumano.

Di questo il Quartetto Guadagnini, che in questi ultimi anni sembra essere molto maturato in quanto a stile ed interpretazione, dà prova di esserne molto consapevole e accogliamo con grande felicità questa loro iniziativa nell’affrontare il ciclo completo dei quartetti di Shostakovich.

Purtroppo la serata è stata funestata dalla rottura irrimediabile della terza corda della viola di Matteo Rocchi, che ha interrotto la bella e godibile esecuzione del Quartetto n.3. A questo proposito vale ricordare che Rocchi usa corde Spirocore in acciaio, usate a suo tempo dal Quartetto Italiano, e in migliaia di strumenti oggigiorno senza nessun problema, ma una partita fallata ci può sempre stare.

Thomastik e musicisti avvisati, mai dare niente per scontato, ma siamo comunque rimasti soddisfatti per questo brillante inizio del Quartetto Guadagnini, aspettiamo con fiducia il seguito, e magari anche di poter riascoltare per intero e senza interruzioni il Quartetto n.3.

Testo e fotografie di Claudio Rampini

Il fantastico mondo (dei suoni) di Angela Hewitt.

Angela Hewitt

Per la 79a stagione della IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti), lo scorso sabato 4 Novembre ha visto esibirsi all’Aula Magna della Sapienza la pianista canadese Angela Hewitt, che ha eseguito musiche di Mozart, Bach, Schumann.

Sin dalle prime note l’attenzione viene richiamata in modo energico non solo dall’interpretazione della Hewitt, ma dal suo suono, che sulle prime riesce quasi a disorientare, tanta è la nostra abitudine al suono digitale e a quello dell’eterno “Steinway” gran coda che ormai spadroneggia in lungo e in largo sulla maggior parte dei palcoscenici mondiali, e che pure riscuote regolarmente e meritatamente il consenso del pubblico e dei musicisti.

Ma il suono della Hewitt appare da subito come qualcosa di veramente speciale, non solo per la sua qualità rigorosa e potente di attrarre l’attenzione di chi l’ascolta, ma per la qualità meravigliosa degli armonici che ella sa trarre dal suo meraviglioso pianoforte Fazioli.

E’ questa la realtà vera della musica: aldilà del compositore, a cui va in ogni caso il merito e la ragione del nostro vivere un concerto, sta poi al musicista evocare quei profumi e quei colori, senza i quali non esisterebbe più nessun genio della musica capace di allietare questi nostri momenti così inquieti.

Ma quello di Angela Hewitt non è un suono che allevia e distrae, è un suono che fa pensare e per questo capace di ricondurci in modo ordinato e garbatamente energico al nostro essere.

Il linguaggio del corpo di Angela Hewitt si sposa bene con quello di chi la ascolta, così che quasi ci si distrae e non ha quasi più importanza se ciò che si sta ascoltando sia Bach, Mozart o Schumann, ma è il mondo unico e profondo che una musicista è riuscita a creare tra i riflessi bluastri piuma di gallo del suo meraviglioso pianoforte Fazioli, che la segue ad ogni concerto.

Al tempo stesso ci rendiamo conto che in questo mondo fantastico di suoni sia Bach, Mozart, Schumann, ne scaturiscono impreziositi, mai in modo stucchevolmente manierista, ma seguendo una qualità rara di rigore capace di suscitare un’emozione.

Ricordiamo che Angela Hewitt è anche direttore artistico del pregevole “Trasimeno Music Festival” https://trasimenomusicfestival.com/it/

Testo e fotografie: Claudio Rampini