Come si “costruisce” l’artista musicale di successo?

Finiti gli studi, superati gli esami, arriva per ogni musicista il momento di misurarsi con il mondo esterno e di puntare alla gloria o almeno a un percorso professionale gratificante che ripaghi anni di fatiche e sacrifici. Raffinata la tecnica strumentale e costruito un repertorio, sei finalmente sul nastro di partenza per una brillante carriera. Hai tutte le carte in regola e già ti vedi solcare i palcoscenici più importanti, quelli che hai sempre sognato, tra lanci di fiori e applausi scroscianti.
Tutto vero? Non proprio.
I giorni passano, il telefono non squilla e i tuoi sogni di gloria cominciano a sbiadire nel duro confronto con la realtà. Che fare, dunque? Sei bravo e capace… ma nessuno là fuori lo sa.

“L’Arte del Successo” di Valentina Lo Surdo, Edizioni Curci, euro 18

“L’arte del successo – Promotore di te stesso”, pubblicato da Edizioni Curci,  è un manuale teorico e pratico per supportare i musicisti, e gli artisti in genere, nell’avvio e nel potenziamento della propria carriera.
L’autrice, grazie all’esperienza maturata in oltre vent’anni di lavoro a stretto contatto con musicisti e operatori musicali, rivela i segreti utili per muovere i giusti passi nella costruzione di un percorso professionale di successo.

Si tratta di un testo di 175 pagine che al suo interno raccoglie casi, simulazioni pratiche ed esercizi, modelli di autoanalisi per la definizione degli obiettivi e la valutazione oggettiva di competenze e specificità, strategie di comportamento, progettazione e programmazione del piano di comunicazione personale, strumenti di supporto nell’organizzazione pratica del lavoro, analisi del mercato artistico-musicale e delle nuove opportunità professionali.

“La musica è vita ed è la mia vita” – dice Valentina Lo Surdo. “Portarla al cuore della gente è una missione per me, così come guidare i musicisti a trovare il successo che possa renderli felici, in contatto con il proprio autentico progetto, che li faccia sentire realizzati e completati. Ho cercato di realizzare un percorso pratico e al tempo stesso di crescita personale, che si può intrapredere sempre, in qualsiasi momento: è sempre il momento giusto per diventare un artista di successo se si hanno coraggio, creatività e un sogno da coltivare”.

Valentina Lo Surdo è musicista, divulgatrice musicale, conduttrice radio e tv, presentatrice di concerti, organizzatrice di eventi culturali, talent scout, trainer di comunicazione. Dal 2009 conduce il seminario Self Management per musicisti presso Conservatori in Italia e all’estero, Accademie musicali e campus estivi.

Grazia Rondini www.lachiavediviolino.it

Orchestra Tipica Madero: il nuovo noir di Alessandro Sbrogiò

Come può l’Orchestra Tipica Madero, scomparsa un quarto di secolo prima a Buenos Aires, riapparire sui manifesti di una città del Nord Italia? Mentre s’aggira un bandoneonista mascherato, i sospetti per l’assassinio di un anziano violinista ambulante ricadono soprattutto sulla figlia, la cantante jazz Nina Cipriani (in realtà, “The Lady Is a Trans”, secondo la sua variazione sul tema). Sulla sua innocenza non nutrono dubbi lo scalcinato manager Rodolfo Fanelli e la pianista accompagnatrice Claudia Minerva. Tra desideri inconsapevoli e paure represse, la spine del racconto è l’indagine parallela in cui i tre si imbarcano. Sullo sfondo il tango e l’Argentina dei desaparecidos.

Dopo il convincente esordio con “Cadenze d’inganno”, sempre per la Casa Editrice trevigiana Diastema, (Premio “Lorenzo. Da Ponte” 2017 e menzione al Festival Giallo Garda 2018), Alessandro Sbrogiò ci guida nei passi che predilige: l’impianto noir, una commedia dei sentimenti, milieu musicale che affronta la “deriva dei generi” con un tocco letterario naturalmente levigato e quella consapevolezza di narrare la Storia attraverso “le storie”, contribuendo così ad apportare corposità al crime.

Alessandro Sbrogiò: Catanese di nascita e trevigiano di adozione, Sbrogiò è un musicista a 360 gradi: diplomato in contrabbasso, è stato uno dei fondatori della Venice Baroque Orchestra, prima, e della Magister Espresso Orchestra, poi. Attualmente si dedica alla composizione e di progetti culturali e didattici nell’ambito della rete Doc Servizi. È uno dei fondatori della Magister Espresso Orchestra con la quale ha registrato un CD di sue composizioni dal titolo Banda Vaga (Edizioni Freecom Music)

Grazia Rondini www.lachiavediviolino.it

Un thriller musicale fra composizioni misteriose, calcolo combinatorio e intrecci amorosi

Nel linguaggio musicale, la “cadenza” è una formula armonico-melodica composta dalla successione di due o più accordi che conferiscono un senso di conclusione in una composizione.

Nella cadenza “d’inganno”, rispetto a quella “perfetta”, la naturale aspettativa dell’ascoltatore viene disattesa conferendo un senso di sorpresa e di sospensione che determinano un aumento d’interesse dovuto alla sensazione di posticipazione della chiusura ed un prolungamento del discorso musicale.

Il romanzo “Cadenze d’inganno”, opera prima del musicista e compositore Alessandro Sbrogiò, si dipana utilizzando sapientemente questo concetto della teoria musicale, conferendo alla lettura un ritmo vivace e fresco, caratterizzato da un susseguirsi di colpi di scena in cui la soluzione sembra apparentemente vicina, ma in realtà viene solo rinviata attraversando evanescenti intrecci amorosi, intrighi esoterici e musiche misteriosamente rinvenute, per concludersi in un finale inaspettato e sorprendente che fa riferimento agli eterni legami fra la musica e la matematica, tenendo col fiato sospeso il lettore fino all’ultima pagina.

Protagonisti del brillante thriller musicale, ambientato a Venezia, Parigi e Londra, sono i preziosi spartiti di Venanzio Storioni, un compositore sconosciuto vissuto nel Seicento: si tratta di una serie di “concerti per archi e basso continuo” portati alla luce da Arthur Weller, Direttore dell’Orchestra di Musica Antica di Venezia, che ora si appresta a diffondere grazie ad un tour europeo.

Purtroppo, qualche giorno prima della partenza, un violoncellista dell’orchestra scompare senza lasciare traccia. Viene chiamato a sostituirlo Sauro Parisi, un musicista un po’ impacciato, momentaneamente disoccupato e in crisi a causa di una recente separazione sentimentale.

Il violoncellista giunge a Venezia e, sedotto dall’atmosfera barocca della cittá lagunare e dal mistero artistico che avvolge Venanzio Storioni, si improvvisa lui stesso investigatore per far luce su alcuni omicidi legati al ritrovamento delle composizioni; ma ogni qual volta pare vicino alla soluzione, le vicende deviano inaspettatamente traiettoria, prendendo un’altra direzione.

“Cadenze d’inganno” é un giallo incalzante, meritatamente proclamato vincitore del Premio Letterario “Lorenzo da Ponte” 2017, un concorso letterario dedicato ai romanzi musicali inediti.
Pubblicato dalla Casa Editrice Diastema, si tratta dell’opera prima di Alessandro Sbrogiò, compositore e contrabbassista.

Alessandro Sbrogiò è nato a Catania ma è veneziano d’adozione, si é diplomato in contrabbasso al Conservatorio di Venezia ed é stato uno dei fondatori della Venice Baroque Orchestra e, più tardi, di Magister Espresso Orchestra con cui ha registrato e prodotto il CD di sue composizioni “Banda Vaga”.

Grazia Rondini    www.lachiavediviolino.net

Una star del violino sin dai primi passi con Violin Star edito da Curci

L’ Associated Board of the Royal Schools of Music di Londra è ritenuto l’ente più autorevole e accreditato per quanto riguarda la preparazione e gli esami sia teorici che pratici di musica: ogni anno 600 mila candidati, provenienti da 90 paesi, ambiscono al diploma rilasciato da ABRSM. 
La Casa Editrice Curci di Milano detiene l’esclusiva italiana per le pubblicazioni di ABRSM: fra i vari volumi presenti nel suo catalogo, spicca da quest’anno la serie “Violin Star” – volumi 1, 2 e 3 – , curata dal compositore, arrangiatore e insegnante di violino Edward Huws Jones.
La trilogia di Violin Star è stata realizzata pensando ai neofiti giovani e meno giovani che vogliano intraprendere i primi passi di un percorso musicale, in quanto raccoglie una selezione di 106 brani in totale, musiche note e meno note disposte in modo graduale e progressivo relativamente alle varie difficoltà di teoria musicale e tecnica violinistica, partendo dal livello di principiante fino al Grado 2. Ogni brano propone un apprendimento specifico ed è completato da accattivanti illustrazioni a cura di Mark Beech.
La metodologia e la didattica musicali più recenti sono oramai chiaramente orientati alla proposta dell’esecuzione di brani celebri, opportunamente selezionati e semplificati, da affiancare presto al percorso tradizionale affinché l’allievo abbia la sensazione di “fare musica” sin da subito, mentre affronta le difficoltà tecniche e teoriche più impegnative che potrebbero, altrimenti, rivelarsi noiose.
Tener conto dell’aspetto dell’ “eseguire grande musica” è a maggior ragione fondamentale per i giovani allievi di violino, uno strumento che all’inizio del percorso potrebbe rivelarsi troppo complesso, rischiando di demotivare al proseguimento dello studio.
Violin Star risponde pienamente a questa esigenza perché rappresenta una piacevole ma competente proposta che accompagna lo studente attraverso una selezione eccellente di brani, un repertorio testato e approvato dagli allievi delle Royal Schools of Music.
Ogni volume è completato da un CD audio in cui è presente sia l’esecuzione completa con il violino solista, sia quella solo con la base di accompagnamento.
Inoltre, per chi lo desiderasse, sono disponibili, in versione originale inglese, gli AccompanimentBooks, i libri con le parti di pianoforte e del secondo violino.

 

Grazia Rondini     www.lachiavediviolino.net

A scuola di contrabbasso con Michael Barry Wolf

La casa editrice Volontè & Co. quest’anno è stata presente alla Fiera di Cremona MondoMusica con un’importante pubblicazione che riguarda gli strumenti ad arco: la traduzione del noto compendio sulla tecnica del contrabbasso a cura di Michael Barry Wolf. “Fondamenti di tecnica del contrabbasso” è un metodo completo e dettagliato pensato per lo studente che voglia acquisire con rapidità gli elementi tecnici indispensabili per poter accedere al passaggio successivo della formazione generale di un musicista, quello dell’espressione artistica.
Anche gli insegnanti di musica troveranno nei Fondamenti un’ottima guida contenente una serie di esercizi relativi ad aspetti tecnici e mentali, presentati in maniera graduale per quanto riguarda le difficoltà.
I vari capitoli affrontano i cambi di posizione, la diteggiatura, il vibrato, la tecnica della mano sinistra, della mano destra e la loro coordinazione, le arcate, l’intonazione, le scale e i modi.
Il metodo si basa sullo studio degli aspetti fisici del corpo umano e della postura in rapporto allo strumento, per considerare man mano gli aspetti tecnici che riguardano la produzione del suono.
Le tecniche esposte propongono una metodologia che si allontana radicalmente dagli studi tradizionali del contrabbasso, ma i principi di base di ogni capitolo sono applicabili, comunque, da tutte le scuole contrabbassistiche.
Michael Barry Wolf è nato negli USA nel 1954 dove ha studiato biologia e musica. Attualmente è membro della San Diego Symphony Orchestra. Durante il suo percorso artistico ha effettuato numerose registrazioni solistiche e radiofoniche, tournée per concerti e masterclass internazionali. É professore di contrabbasso all’Universitá delle Arti di Berlino dal 1994.

 

Grazia Rondini             www.lachiavediviolino.net