Da Kircher a Monteverdi, una storia di violini in chiave alchemica.

Fin dal suo primo comparire il violino non ha mai mancato di far parlare di sé, infatti su di esso sono stati scritti oceani di inchiostro, sia in termini di note musicali, che di parole atte a spiegare il suo funzionamento, il modo di suonarlo e di costruirlo. Semplicemente il violino segna in modo irreversibile un nuovo modo di fare musica, costituendo uno dei caposaldi del patrimonio culturale occidentale.

Di questi oceani di inchiostro, una buona parte è stata usata per descrivere le miracolose proprietà delle vernici antiche, che aldilà di una “impossibile” reale comprensione ne consentisse una continuità nella tradizione, non ha mai mancato di incantare liutai, musicisti ed esperti di tutte le epoche, cioè a dire che sulla vernice classica cremonese si è costruito un vero e proprio mito.

Ma è proprio vero ciò che si dice intorno alle vernici antiche? La risposta può essere positiva e negativa al tempo stesso: si guardi uno strumento ben conservato degli Amati o di Stradivari, questi strumenti emanano ancora oggi una luce che non è solo il riflesso della suggestione della nostra immaginazione eccitata dal trovarsi di fronte ad un meraviglioso violino antico, è che proprio quei legni sono in grado di emanare ancora oggi una luce particolare che nessuna vernice moderna ad oggi è in grado di uguagliare, perché parliamo di un trattamento del legno e di una vernice vera e propria, che in concorso generano rilessi e dicroismi del tutto particolari.

Il fondo del violino “Carlo IX” di Andrea Amati – Museo del Violino – Cremona.

A complicare un quadro già di per sé molto complicato, si ricordino sempre gli oceani di inchiostro summenzionati che inutilmente o quasi hanno tentato di svelare il “segreto” degli antichi liutai cremonesi, è stato il verificarsi di una tradizione che si è interrotta di fatto dopo la morte di Giuseppe Bartolomeo Guarneri detto “del Gesù”, e che nell’aspetto della vernice antica non ha dato altre prove di esistenza dopo G.B. Guadagnini (e non tutti i suoi strumenti recano la vernice “all’antica”).

Quindi, se da una parte è rimasto un grosso punto interrogativo sulla formulazione e i procedimenti delle vernici antiche, dall’altra ancora oggi non finiamo di ammirarne la bellezza, non esclusi nemmeno quegli strumenti cremonesi antichi che di vernice originale ne hanno pochissima, che spesso sono ricoperti da strati protettivi a base di gommalacca, ma il cui legno appare immutabilmente preparato affinché la luce vi penetri in profondità rivelandone tutta la tridimensionale bellezza.

Si è pensato spesso che il legno venisse trattato in modo particolare, oppure che tanta bellezza fosse il risultato derivato dalla naturale ossidazione, ma di fatto gli strumenti costruiti dalla seconda metà del 1700 fino ai giorni nostri, mostrano apparenze e luci diverse dagli strumenti costruiti nelle epoche precedenti.

Molti liutai di ieri e di oggi sono andati alla ricerca di un mitico “fondo dorato”, di cui ho spiegato i principi nel mio articolo “Antonio Stradivari, Benvenuto Cellini e i segreti della luce” (C. Rampini 1996), che di fatto rende la dinamica della luce delle vernici antiche simili a quella con cui venivano trattati i gioielli dell’arte orafa tra Rinascimento e Barocco, senza per questo giungere a qualcosa di lontanamente paragonabile ai capolavori antichi della liuteria.
Va comunque detto che ogni epoca ha prodotto i propri capolavori, ed anche in campo liutario non possono essere trascurati pregiati strumenti tra 1800 e 1900 che comunque condividono onorevolmente la gloria del violino, ma di fatto sono strumenti che per luce e stile sono molto diversi da quelli antichi della classicità cremonese.

A onor del vero anche oggi che la composizione della vernice antica cremonese non è più un mistero, poiché ripetute analisi chimico-fisiche e ricerche storiche e documentali (si legga il mio articolo “Riflessioni su una frase di Antonio Stradivari – da una lettera del 13 Agosto 1708 – C. Rampini 1995), ci hanno confermato della presenza di vernici di natura oleoresinosa, ancora gravi interrogativi rimangono sul suo modo di colorarla e di applicarla, e ancora più grande è il “mistero” che riguarda la preparazione del legno affinché ne venga resa reale la mitologia del famoso “fondo dorato”.

Fondo trattato di un violino di Claudio Rampini 2017

I modi di trattare il legno pure anche strettamente legati alla nostra tradizione storico-artistica, sono pressoché infiniti, ed anche di fronte a risultati esteticamente convincenti, non abbiamo al momento prove evidenti di essere giunti a qualcosa di paragonabile ai legni degli strumenti antichi.

Nota bene, qui parliamo di vernici e preparazioni del legno, trascuriamo per amore di concisione e brevità il loro ruolo acustico, perché è essenziale che il “problema vernice” vada scomposto nelle sue parti affinché siano oggetto di studio serio ed attendibile. Va da sé che le positive influenze sul suono delle vernici oleoresinose realizzate secondo ricette e metodi antichi (la più classica e comune: colofonia cotta con sali metallici ed unita ad olio di lino nella proporzione consueta di 1:1), siano accadute in modo quasi casuale, poiché la loro natura leggera ed elastica, unitamente a strati insolitamente sottili (almeno rispetto alle moderne vernici poliresinose a base alcolica), hanno indubbi effetti positivi sul suono di un buono e ben costruito strumento ad arco.

Il violino e la sua nobile famiglia

Vi presento “Il violino e la sua nobile famiglia”, un vero e proprio tributo d’amore verso il violino e gli altri strumenti della sua grande famiglia (viola, violoncello e contrabbasso): si tratta di un libro che nasce da un manoscritto inedito di uno dei più importanti musicologi del secondo Novecento, Giorgio Graziosi, rivisto e aggiornato dal figlio Stefano.

Il taglio non è specialistico: viene ripercorsa a grandi linee la storia del violino con costanti riferimenti all’arte e alla letteratura, e con digressioni e “spigolature” su vicende di liutai, violini e violinisti (Perché Bottesini metteva ogni mattina nel proprio letto il suo contrabbasso? Cosa ci facevano Rossini e Paganini in via del Corso a Roma mascherati da donne? Cosa hanno in comune Paganini e Jimi Hendrix?), «…la cui declinazione si pone sul crinale sempre fluido del confine tra letteratura e leggenda. Un aspetto che, nel parlare di uno strumento come il violino, finisce per essere sempre centrale, soprattutto quando – come nello scritto di Graziosi – si tende a privilegiare l’andamento poetico della narrazione…». (dalla prefazione di Luca Aversano, professore di Musicologia e Storia della Musica presso l’Università RomaTre). «Il violino è probabilmente il più “umano” degli strumenti musicali, quello capace di riprodurre meglio le varie tonalità e sfumature della voce umana. Ma al tempo stesso è anche il più “divino”, quello in grado di produrre suoni che possono innalzare la sensibilità dell’ascoltatore fino alle vette più sublimi dell’apollineo, o sprofondarlo negli abissi del dionisiaco.»

Completano il volume una discografia essenziale e la postfazione di Moni Ovadia “Il violino e l’ebreo”.

Giorgio Graziosi (1911-1966), cresciuto in una famiglia di musicisti (suo padre Antonio aveva suonato con Mascagni e Zandonai), diplomato al Conservatorio di Pesaro, è stato uno dei più importanti musicologi del secondo Novecento. Dal 1946 al 1952 fu critico musicale dell’Avanti! In quegli stessi anni redasse anche voci per il Dizionario delle Opere (Bompiani), l’Enciclopedia della Musica (Ricordi), e fu condirettore dell’Enciclopedia dello Spettacolo.
Pubblicò con Einaudi l’importante saggio L’interpretazione musicale. Fu consulente dell’Accademia Filarmonica Romana, per la quale ha curato la stesura dei programmi dei concerti e il volume L’Accademia Filarmonica nella vita musicale romana (1821-1964).
Gli ultimi anni della sua attività furono dedicati, con vari strumenti, alla diffusione dell’istruzione musicale in Italia.

Stefano Graziosiattualmente docente di letteratura italiana nelle scuole superiori, ha tenuto un corso di Scrittura presso l’Università Lumsa e un seminario su Violino e letteratura al Dams della Terza Università di Roma.
È stato co-sceneggiatore e interprete dell’episodio Discutiamo, discutiamo di Marco Bellocchio, nel film Amore e rabbia. Ha collaborato come autore/conduttore a molte trasmissioni della Rai in cui si è occupato soprattutto di letteratura e di musica. Ha scritto per La Repubblica, Percorsi, Penthouse. Collabora con l’agenzia Il Menabò di Roma.

Grazia Rondini www.lachiavediviolino.it

Tutta l’opera di Pietro Nardini raccolta in un Catalogo Tematico

Nell’anno delle celebrazioni dei 250 anni dalla morte di Giuseppe Tartini, sembra inevitabile ricordare il suo prediletto e migliore allievo Pietro Nardini (Livorno 1722 – Firenze 1793) presentando un’opera fondamentale di tutta la sua attività che oggi sembra tornata all’attenzione degli esecutori più consapevoli: si tratta di un Catalogo tematico pubblicato nel 2017 dalla Casa Editrice Diastema, “Pietro Nardini, da Livorno all’Europa” a cura dei ricercatori Federico Marri e Marie Rouquié.

“Pietro Nardini, da Livorno all’Europa” di F. Marri e M. Rouquié, Diastema Editrice

La scuola violinistica di Tartini era famosa in tutta Europa: molti giovani si affidavano a lui per apprendere non solo i segreti tecnici e musicali, ma soprattutto la convinzione dell’inseparabilità del bello, del buono e dell’essere, una linea educativa e di pensiero a cui Nardini si adeguò velocemente divenendo un apprezzato esperto acclamato in tutta Europa e tra i più celebrati del secondo Settecento, sia come violinista che come compositore.

La forza della sua identità stilistica risiedeva nel cantabile, nell’ornamentazione espressiva degli Adagio e nel magistrale virtuosismo tecnico che lo portarono a fondare una scuola violinistica a Firenze formando, a sua volta, eccellenti strumentisti.

Pietro Nardini strinse con Tartini una vicinanza musicale ma anche umana, tanto che lo seguì fino agli ultimi momenti della sua malattia e della vita, prodigandosi per lui. Del suo maestro ha conservato la chiarezza e l’efficacia delle melodie e ha continuato a sviluppare la cantabilità strumentale, ovvero l’arte di fiorire l’adagio. Nardini, però, viveva nel suo tempo, nel nascente classicismo, e si inserì nello sviluppo di questo nuovo stile. La sua, lungi dall’essere una musica indefinibile o addirittura contraddittoria, congiunge profondità del discorso e leggerezza di un linguaggio in cui essenzialità e frivolezza lavorano insieme.
Accostarsi a Nardini significa accettare di introdursi nella complessità determinata dal trovarsi «tra due stili»: la ricerca di significati, di discorsi propri della musica barocca viene infatti trascritta da lui in un linguaggio nuovo, costituito da un registro prevalentemente elegante, ricco di colori musicali e pieno di spirito.

La musica di Nardini è una chiave che apre la porta di un linguaggio nuovo ancora troppo poco utilizzato dai violinisti di oggi, ma che arricchisce la percezione e l’interpretazione degli stili barocco e classico.

Pietro Nardini

Questo catalogo – per la cui redazione ci si è avvalsi dei moderni strumenti di ricerca e che per la prima volta presenta in modo sistematico la produzione di Nardini dopo il pionieristico lavoro di Clara Pfäfflin – vuole essere proprio la porta per entrare nell’opera di un violinista-compositore che suscitò l’interesse dei Mozart e di numerosi altri suoi contemporanei.

Il lungo lavoro di ricerca è stato commissionato al musicologo Federico Marri, direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali «Pietro Mascagni» di Livorno, e alla violinista Marie Rouquié dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi nella veste della sua Presidente, la dott.ssa Annamaria Pecchioli Tomassi, inserendosi in un percorso che gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi da qualche anno hanno iniziato a sostegno delle ricerche condotte dalla Biblioteca dell’Istituto Superiore di Studi Musicali «Pietro Mascagni» di Livorno, allo scopo di far meglio conoscere musicisti e personaggi nativi di Livorno che ebbero e continuano a raccogliere importanti riconoscimenti a livello internazionale, per renderne vivo e costante l’interesse.

Grazia Rondini www.lachiavediviolino.it

“JOHANN ALLEIN”: UN ROMANZO IN MEMORIA DI MARIA BARBARA BACH

Alvise Filippo Stefani con il suo romanzo “Johann allein” pubblicato da Diastema Editrice è il vincitore  della seconda edizione del premio letterario Lorenzo Da Ponte, il concorso letterario riservato a testi narrativi inediti contenenti inequivocabili riferimenti musicali.

L’autore è un giovane violinista e l’ispirazione per questo romanzo è arrivata durante lo studio delle Sonate e Partite di Bach per violino solo delle quali, nella seconda parte del testo, con prosa colta e raffinata, propone un’analisi emotiva ipotizzando le emozioni del grande compositore mentre scriveva questa musica, in un momento molto difficile della sua vita.

Anno domini 1720. Ritornato a Köthen dopo due mesi di assenza, un giovane Johann Sebastian Bach scopre che Maria Barbara, la prima moglie, si è ammalata ed è morta. Un evento importante nella vita del musicista, ma che tuttavia svanisce senza essere troppo affrontato dalla biografia ufficiale, sulla scia dell’immagine del kantor sorridente e inflessibile di Lipsia che i posteri hanno ricostruito. Al contrario, il giovane Bach fu un uomo sanguigno e vitale, un animo agitato da ogni passione, anche di un’ira esplosiva di cui i suoi contemporanei danno testimonianza. Lungi dal voler essere biografico o storico, il romanzo ripercorre la vita di Bach attraverso le selve della Turingia e della Sassonia, ma si propone anche come una meditazione centrifuga di un giovane Bach nella solitudine della sua dimora di Kothen.
Ripercorrendo la vita del maestro, Stefani cerca di descrivere il comportamento di un uomo di fronte a misteri che ancor oggi affliggono il nostro presente tanatofobo, indagando le vie e i paesaggi musicali attraverso cui il giovane compositore è riuscito a esprimere il suo dolore trasfigurandolo con la sua arte e rendendo quindi omaggio a Maria Barbara, lasciata troppo spesso nella penombra della morte prematura avvenuta esattamente trecento anni fa.

Alvise Filippo Stefani è nato a Treviso nel 1994 e si è laureato in Lettere Classiche a Venezia con specializzazione in Filologia e Letteratura Italiana. Attualmente si sta perfezionando presso l’Indiana University (Bloomington, IN). Accanto agli studi letterari sta portando avanti lo studio del violino, collaborando con orchestre giovanili e da camera; ha partecipato a varie masterclass.

Grazia Rondini www.lachiavediviolino.it

“Fisco amico”: guida pratica dedicata ai musicisti per hobby o professione

Vi presento un testo molto utile e interessante pubblicato da Edizioni Curci, una strenna natalizia per sciogliere ogni dubbio di amici e familiari musicisti, ma anche degli artisti nel senso più ampio.

Se c’è una figura professionale poco approfondita dal punto di vista fiscale è quella del musicista. Una lacuna che ora viene colmata dal libro “Fisco amico per musicisti e artisti” di Carmen Fantasia: la guida pratica e completa dedicata proprio a questo settore. Il libro si completa di contenuti “riservati” collegandosi online, grazie ad un codice presente al suo interno.

Commercialista, revisore dei conti e consulente, l’autrice affronta due diversi profili: chi fa della musica la propria professione, ma anche chi vi si dedica in modo occasionale per hobby. Quando un musicista inizia a ottenere proventi economici dalla sua attività si chiede anzitutto se sia obbligato ad aprire partita Iva e come debba affrontare correttamente gli adempimenti fiscali legali e previdenziali. Il libro contiene risposte aggiornate e concrete a questi e a molti altri quesiti, con un linguaggio accessibile anche a chi non ha alcuna preparazione in materia giuridica e fiscale. Tra gli argomenti trattati: l’inquadramento professionale, l’attività occasionale con le regole per operare anche senza partita Iva al di sotto dei 5000 €, il lavoro autonomo, le cooperative, l’Iva nel settore dello spettacolo, i regimi contabili, la previdenza, l’ex ENPALS, il certificato di agibilità, il diritto d’autore, il mondo del no profit, l’e-commerce, il self publishing e la tutela del plagio.

Carmen Fantasia è dottore commercialista, revisore contabile, consulente e autrice. Dal 2012 si dedica alle informazioni fiscali utilizzando un linguaggio semplice e alla portata di tutti e comincia un percorso divulgativo organizzando corsi nelle scuole superiori in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate per il progetto “Fisco & Scuola” e corsi di formazione nelle Camere di Commercio. Attualmente tiene convegni e seminari in tutta Italia dedicati alle opere dell’ingegno creativo, argomento ampio che comprende il mondo artistico delle sue diverse sfaccettature e possibilità lavorative. È autrice dei libri “Fisco amico per creativi” alla sua quinta edizione e “Fisco amico per creativi in cucina”.

Grazia Rondini www.lachiavediviolino.it