Anima Mundi – Il Festival della Musica Sacra a Pisa 2005

01 settembre 2005

Nato da un’idea artistica proposta dal Maestro Giuseppe Sinopoli, il Festival Internazionale di Musica Sacra “Anima Mundi”, iniziato nel 2001 e giunto nel 2004 alla quarta edizione, rappresenta una delle manifestazioni più importanti e prestigiose nel genere a livello nazionale e internazionale.

Esso si è affermato, nel segno della continuità e della stabilità, per merito dell’Opera Primaziale Pisana, alla quale si è immediatamente associata, con un fondamentale contributo finanziario e operativo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, permettendo di sostenere e indirizzare la non facile impresa verso l’obiettivo della massima qualità.

L’idea di realizzare proprio a Pisa un Festival di Musica Sacra si basava su alcuni presupposti, poi dimostratisi vincenti, sviluppati dal Direttore Artistico M.o Sergio Sablich, musicologo ed operatore musicale di chiara fama, consulente musicale del Teatro alla Scala di Milano e direttore artistico dell’Orchestra Regionale Toscana, indicato da Giuseppe Sinopoli.

Anzitutto la mancanza, in Italia, di una rassegna di questo tipo che presentasse i capolavori della musica di ogni tempo legati al concetto di “sacro” inteso nella accezione più vasta (non soltanto liturgica e chiesastica, ma anche in senso lato religiosa, spirituale, meditativa) in esecuzioni di riferimento dal punto di vista sia interpretativo sia filologico sia critico.

In secondo luogo la particolare bellezza, solennità e sintonia della Cattedrale di Pisa, fin dall’inizio luogo prescelto per i concerti, rivelatesi poi anche sotto il profilo acustico e ambientale specialmente adatto alla musica, e a quella sacra in particolare.

Su tutto ha pesato però l’intenzione, coraggiosa in quanto in palese controtendenza con i nostri tempi, di dare voce e spazio a un’iniziativa artistica di alto profilo, impegnativa sotto ogni punto di vista e testimone di un’idea di cultura non effimera, seria ma non seriosa, umanamente ed eticamente propositiva di un’esigenza spirituale ma capace anche di offrire emozioni e riflessioni in virtù della forza di coinvolgimento del linguaggio musicale, di tutti il più universale e immediato.

Garanti di questo percorso di sentimenti e di conoscenza sono stati i grandi compositori che si sono dedicati alla musica sacra, da Palestrina a Monteverdi, da Bach a Mozart, da Schubert a Brahms a Mahler, fino alle opere dei contemporanei che hanno continuato a dare testimonianza della difficile ricerca e del rapporto con il sacro nella nostra epoca: di questi e di molti altri autori non meno importanti, “Anima Mundi” ha offerto una panoramica ampia ed esauriente, spaziante in ogni versante del repertorio antico e moderno.

Si sono potuti così ascoltare a Pisa, in istruttivi e affascinanti confronti, voci, cori e orchestre provenienti da ogni parte del mondo e specializzati in questo repertorio, nonché artisti di fama internazionale come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Nikolaus Harnoncourt, Yuri Temirkanov, Daniele Gatti, Gustav Kuhn e Leopold Hager, per citare solo i maggiori: tutti coinvolti in eventi che sono stati anche momenti di approfondimento interpretativo e fonte di gioia per gli ascoltatori.

Gli scopi che il Festival si era prefissi, dare testimonianza della ricchezza e della versatilità della produzione musicale in rapporto al “sacro” – una sacralità che è già di per se stessa elemento costitutivo della musica in quanto tale , e riaffermare l’importanza dei valori della spiritualità per l’esperienza umana e civile, sono stati raggiunti grazie alla varietà delle musiche proposte e alla eccellenza delle esecuzioni, di cui hanno dato riscontro organi di informazione sia generali sia specialistici, concordi nell’assegnare al Festival Internazionale di Musica Sacra “Anima Mundi” di Pisa, e di conseguenza ai suoi promotori, i significativi e unanimi riconoscimenti di una rassegna di punta nel suo campo.

Il festival, articolato su otto-nove concerti, tenuti per la maggior parte nell’incomparabile cornice della Cattedrale (può ospitare oltre 1100 spettatori), si svolge, di norma, fra il venti di settembre ed il venti di ottobre, concentrando gli eventi maggiori nei giorni del fine settimana così da permettere una maggiore affluenza di pubblico.

Il successo della manifestazione, testimoniato dal notevole afflusso di pubblico (una media di oltre 5000 presenze per stagione, con il “tutto esaurito” per gli eventi maggiori) nonostante una campagna promozionale modesta, e dall’eco sulla stampa specialistica e non, nazionale e locale, permettono di considerare ormai consolidata la qualità dei “prodotto” e rodata la macchina organizzativa.
http://www.opapisa.it/

 

V Festival Internazionale di Musica Sacra Anima Mundi

Mercoledì 14 settembre 2005 sett. A 70є, B 40є, C 15є Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore Zubin Metha Soprano Ingrid Kaiserfeld Contralto Bernadette Manca di Nissa Tenore Jörg Schneider Baritono Johan Reuter Giuseppe Verdi, dai Quattro Pezzi Sacri Laudi alla Vergine Maria Te Deum Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n° 9 op. 125

Mercoledì 28 settembre sett. A 70є, B 40є, C 15є Orchestra Filarmonica di Vienna Direttore Pierre Boulez Arnold Schönberg, Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) op.4 Anton Bruckner, Sinfonia n° 7

Sabato 1 ottobre sett. A 30є, B 20є, C 10є Ex Novo Ensemble Olivier Messiaen, Quatuor pour la fin du temps (Quartetto per la fine dei tempi) con letture dall’Apocalisse di San Giovanni

Sabato 8 ottobre sett. A 30є, B 20є, C 10є L’Homme Armé Direttore Fabio Lombardo Collaborazione scenica Luciano Alberti Giacomo Carissimi, Historiae Sacrae

Domenica 9 ottobre sett. A 50є, B 30є, C 10є Orchestra e Coro del Teatro San Carlo di Napoli Direttore Regia di Roberto de Simone Le Cantate di San Gennaro su musiche di Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa

Sabato 15 ottobre sett. A 30є, B 20є, C 10є Concerto d’organo Organista Riccardo Donati J.S. Bach, Fantasia e fuga in sol minore BWV. 562 Wolfgang Amadeus Mozart, Fantasia in fa minore K. 608 Franz Liszt, Fantasia e fuga sul corale: “Ad nos, ad salutarem undam”

Giovedì 20 ottobre sett. A 50є, B 30є, C 10є Gächinger Kantorei Stuttgart Direttore Helmuth Rilling J.S.Bach, Cantate

Mercoledì 26 ottobre sett. A 30є, B 20є, C 10є Cappella Musicale della Cattedrale di Pisa La polifonia sacra da Giovanni Pierluigi da Palestrina ai nostri giorni Luigi Picchi (1899-1970), MissaMisericors Deus” per coro e organo

Sabato 29 ottobre sett. A 50є, B 30є, C 10є Orchestra Giovanile Italiana Direttore Sir Jeffrey Tate Benjamin Britten, Sinfonia da Requiem op. 20 Ernest Chausson, Soir de fête op. 32 Johannes Brahms, Sinfonia n° 4 op. 98