Nuovi percorsi di formazione della Scuola di Liuteria di Cremona

28 agosto 2011

Nuovi percorsi di formazione tecnica superiore nell’ambito della liuteria, della cultura musicale e dell’artigianato artistico.
L’Istituto di Istruzione Superiore ‘Antonio Stradivari’ di Cremona sarà il capofila dell’Associazione Temporanea di Scopo che avvierà i percorsi IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – per il triennio 2011-2014.
Il progetto, l’unico presentato nella provincia di Cremona e uno dei 24 ammessi al finanziamento dalla Regione Lombardia, consentirà l’ampliamento dell’offerta formativa mediante la realizzazione di corsi annuali finalizzati alla formazione di figure professionali qualificate nei settori dell’archetteria, della liuteria e della comunicazione multimediale. Ciò offrirà maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro ai giovani diplomati e un’opportunità di riqualificazione a coloro che sono già in possesso di un’esperienza lavorativa.

Sono già aperte le iscrizioni al corso di Tecnico costruttore di archetti per strumenti musicali che prenderà il via nel prossimo mese di ottobre, mentre negli anni successivi saranno realizzati i percorsi di Tecnico per la messa a punto acustica degli strumenti ad arco e di Tecnico per la valorizzazione di beni ed eventi culturali.
Tutti i corsi, riservati a chi ha fino a 29 anni ed è residente o domiciliato in Regione Lombardia, avranno la durata di 1000 ore, articolate in lezioni teoriche, attività di laboratorio e stage. Le lezioni teoriche saranno condotte da docenti universitari ed esperti nel settore, quelle pratiche da maestri di livello internazionale. È prevista una fase di selezione delle domande attraverso prove e valutazione dei titoli.
I partner dell’iniziativa, fondata su una stretta relazione tra istituzioni formative e scolastiche, mondo del lavoro, sistema culturale e territoriale, sono gli stessi che hanno già dato vita al Polo Formativo per la Liuteria, la Cultura Musicale e l’Artigianato Artistico: oltre all’Istituto ‘Stradivari’, il Liceo Artistico ‘Munari’, l’Azienda Speciale Servizi di Formazione Cr.Forma, la Camera di Commercio di Cremona, la Facoltà di Musicologia dell’Università degli Studi di Pavia, Fidia s.r.l. ; ad essi si affiancano il Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Polo di Crema dell’Università di Milano e il Consorzio Liutai di Cremona. L’iniziativa è finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Lombardia ed è promossa dal Distretto Culturale della Provincia di Cremona, finanziato nell’ambito del progetto Distretti Culturali di Fondazione Cariplo.
Per le iscrizioni consultare il sito internet www.crforma.it – Sezione Formazione Superiore Restauro dei beni culturali.
Polo Formativo delle Liuteria, della Cultura Musicale e dell’Artigianato Artistico e l’offerta triennale 2011-2014 di Percorsi Formativi IFTS: continuità ed evoluzione 
Corso IFTS per “Tecnico Superiore di produzione”Costruttore di archetti per strumenti musicali ad arco
La Regione Lombardia ha recentemente pubblicato le graduatorie relative ai corsi IFTS 2011- 2014 finanziando i progetti presentati dal “ Polo Formativo della Liuteria, della Cultura Musicale e dell’Artigianato Artistico”. Trattasi di percorsi annuali, riservati a chi ha fino a 29 anni alla data di inizio del corso ed è residente o domiciliato in Regione Lombardia.
A ottobre 2011 prenderà il via il corso di “Tecnico Superiore di produzione” costruttore di archetti per strumenti musicali ad arco. E’ una figura orientata alla progettazione, alla costruzione e al collaudo delle varie tipologie di archi destinati a strumenti musicali, impiegati nella musica antica, moderna e contemporanea, nel rispetto delle indicazioni ricavabili da reperti, studi e pratiche costruttive dei vari periodi della storia dell’archetteria.
Il corso, gratuito, avrà la durata di 1000 ore, articolate in lezioni teoriche (250 ore), attività di laboratorio (450 ore) e stage presso botteghe di archettai e liutai (300 ore). Le lezioni teoriche saranno condotte da docenti universitari ed esperti nel settore, quelle pratiche da maestri di livello internazionale specializzati in archetteria. Sono previsti seminari sui temi dei materiali, della stilistica e delle tecniche costruttive. Sono altresì previste attività di orientamento e tutoring individuale.
Requisiti di ingresso alternativi:
A) diploma di istruzione secondaria superiore
B) diploma professionale di Tecnico ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IFP antecedenti all’anno formativo 2009-2010
Costituisce titolo preferenziale la qualifica di Operatore di liuteria o Tecnico di Liuteria, e/o esperienze equipollenti certificabili, abilità e conoscenze già acquisite nel settore della liuteria.
Piano di studi
– L’impresa di liuteria/archetteria: normative ed organizzazione
– La liuteria, l’archetteria e il made in Italy: strategie comunicative
– Iconografia e organologia musicale
– Storia dell’arco
– Storia della prassi esecutiva
– Tecnologia dei materiali
– Tecniche di indagine e di collaudo
– Rilievo CAD dei reperti stradivariani relativi agli archi
– Tecniche di progettazione dell’arco
– Stilistica dell’arco
– Prassi esecutiva
– Laboratorio di costruzione e manutenzione (450 ore)
– Stage presso botteghe di archettai e liutai (300 ore)
Per chi intende iscriversi al corso è necessario presentare il curriculum in formato europeo e compilare la scheda di pre-iscrizione allegata.Il bando ufficiale per la presentazione delle domande di ammissione al corso uscirà nel prossimo mese di luglio ed i termini saranno ristrettissimi, si invitano pertanto gli interessati a far pervenire da subito il modulo di pre-iscrizione al seguente indirizzo:
CR Forma, via Cesari, 7 – 26100 Cremona (Italia) – Tel. 0372/403420 Fax 0372/458648 e-mail: segreteriacremona@crforma.it